11 settembre inizia la nuova edizione di ore 14 sera: temi, ospiti e novità interessanti

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di Rai 2 si arricchisce nuovamente con il ritorno di Ore 14 Sera 2025, un format che ha riscosso grande successo nel corso delle sue precedenti edizioni. La nuova stagione, che prende avvio giovedì 11 settembre, propone un approfondimento sulla cronaca nera attraverso un format rinnovato e più coinvolgente. Questo articolo analizza le caratteristiche principali della trasmissione, la sua evoluzione e gli aspetti salienti della prima puntata.

ripresa e sviluppo di Ore 14 Sera 2025

ritorno del conduttore e storia del format

Milo Infante, volto storico di Ore 14, torna alla conduzione di Ore 14 Sera 2025. La trasmissione rappresenta uno spin-off del celebre programma pomeridiano, andato in onda per la prima volta nel 2020 su Rai 2. Nel tempo, il format dedicato alla cronaca nera ha visto una crescita costante degli ascolti: dalla media del 3,55% della prima stagione a quella dell’ultimo anno, che ha superato il milione di telespettatori con una quota di share pari all’8,5%. Questi dati straordinari hanno convinto la rete a proporre il programma anche in fasce serali.

trasformazione in prime time e risultati recenti

Nel giugno scorso, lo show è stato trasmesso nel prime time per quattro settimane consecutive. La collocazione serale ha ottenuto risultati eccezionali: il record stagionale si è registrato il 23 giugno con oltre 1,1 milioni di spettatori e uno share massimo del 10,8%. Questi dati hanno rafforzato la decisione di confermare la trasmissione anche nella nuova edizione autunnale.

dettagli sulla nuova edizione e numeri previsti

programmazione e durata delle puntate

L’edizione attuale di Ore 14 Sera, iniziata giovedì 11 settembre, prevede almeno otto appuntamenti settimanali. Ogni episodio dura circa tre ore e viene trasmesso nel prime time di Rai 2. La programmazione è prevista fino alla fine di ottobre o inizio novembre, salvo eventuali variazioni. È possibile seguire le puntate anche tramite streaming o on demand grazie all’app gratuita Rai Play.

sostegno della rete e possibilità di visione alternativa

I buoni ascolti ottenuti durante l’estate hanno spinto Rai a mantenere vivo l’interesse sul programma anche nelle nuove settimane. La formula consolidata permette agli spettatori di accedere facilmente ai contenuti sia in diretta sia successivamente tramite piattaforme digitali.

struttura della prima puntata e focus sul caso Garlasco

sintesi della puntata inaugurale

Nella prima puntata andata in onda l’11 settembre si è affrontato un tema centrale: il Delitto di Garlasco. Il conduttore ha accolto ospiti ed esperti specializzati nei casi criminali, tra cui la criminologa Roberta Bruzzone, insieme all’opinionista Monica Leofreddi.

L’approfondimento includeva interviste ai protagonisti delle vicende giudiziarie locali, collegamenti con inviati sul campo e analisi dettagliate degli elementi investigativi. Tra i temi trattati spiccava il ritrovamento recente di otto impronte digitali sui resti della colazione sequestrati nell’abitazione della vittima Chiara Poggi. Le analisi hanno evidenziato impronte sui sacchetti dei cereali e sulla spazzatura domestica.

Ecco alcuni dei personaggi presenti nella prima puntata:
  • Milo Infante – conduttore principale
  • Roberta Bruzzone – criminologa ospite fisso
  • Monica Leofreddi – opinionista e commentatrice specialistica
  • I protagonisti del caso Garlasco – intervistati in collegamento remoto o in studio
  • I collaboratori sul campo – inviati specializzati
  • Pannelli informativi sui dettagli processuali
  • Anche altri esperti invitati per approfondimenti specifici

In conclusione, questa nuova edizione promette un approccio ancora più approfondito ai casi più discussi della cronaca nera italiana, mantenendo alta l’attenzione sugli sviluppi investigativi più recenti.

Rispondi