10 videogiochi con finali perfetti da scoprire

Il mondo dei videogiochi è ricco di narrazioni che si concludono con finali memorabili, capaci di lasciare un’impronta indelebile nell’esperienza del giocatore. La qualità di un finale può essere valutata in base alla coerenza con la trama, all’emozionalità trasmessa o alla sensazione di completezza offerta. Questo articolo analizza alcune delle conclusioni più significative e apprezzate nel panorama videoludico, evidenziando come siano riuscite a chiudere le storie in modo efficace e coinvolgente.
transistor: una fine carica di significato
“Sono ancora con te, ma non posso uscire da qui”
In contrasto con titoli più noti come Hades, Transistor presenta una conclusione decisamente più definitiva. La storia segue Red, una cantante silenziosa armata di una potente spada, impegnata a fermare il processo che minaccia la città di Cloudbank. Nel corso dell’avventura, Red viene guidata dall’amato scomparso, intrappolato nel Transistor insieme alla sua voce.
Alla fine, Red riesce a riparare la città e a bloccare la minaccia. Emerge che questa potrebbe non essere stata la vera intenzione della protagonista. La decisione finale la porta ad unirsi al suo compagno all’interno del Transistor, realizzando così il desiderio più profondo che aveva nascosto: recuperare ciò che le era stato tolto.
soma: un finale che inquieta e affascina
“Simon e Catherine sono entrambi salvi sull’ARK. Sii felice per loro”
Lungi dall’essere semplicemente un gioco horror ambientato negli abissi, SOMA si distingue per il suo epilogo disturbante e riflessivo. Dopo aver tentato di trasferire se stessi nell’ARK, ci si rende conto che solo una copia del protagonista – e di Catherine – sopravvive realmente. Le scene post-credit mostrano entrambe le copie risvegliarsi credendo di aver avuto successo, senza rendersi conto della condizione reale.
Questo finale lascia una sensazione ambivalente tra il conforto e l’angoscia — un risultato voluto per stimolare riflessioni profonde sulla coscienza e l’identità personale.
marvel’s spider-man: il vero volto dell’eroismo
“Lo sapevi?”
L’epilogo del titolo Marvel mette in luce come spesso l’essere eroe comporti sacrifici difficili da accettare. Peter Parker si trova davanti a una scelta cruciale tra salvare la persona più importante della sua vita oppure sacrificarsi per proteggere la città. Optando per il bene collettivo, egli dimostra tutta la complessità del suo ruolo.
Dopo aver affrontato questa prova estenuante, Peter riceve il supporto morale di Aunt May e si prepara a ricominciare da zero insieme a Miles Morales nel nuovo appartamento newyorkese. Questa conclusione rappresenta perfettamente l’essenza del personaggio ed è stata considerata come uno dei modi migliori per chiudere il primo capitolo della saga.
subnautica: un finale sorprendente tra meraviglia e paura
“Ora vai tra le stelle e io cado tra i granelli di sabbia”
Nell’ambito degli survival game subacquei, molte volte si sfiora il confine tra avventura affascinante e horror puro. Concluse le missioni principali sul pianeta alieno, ci si imbatte nell’incontro emotivamente intenso con il Leviatano Sea Emperor e i suoi piccoli. L’offerta finale consiste nel poter ottenere gli elementi necessari per curare l’umanità prima di tornare sulla Terra. Il commovente addio tra i protagonisti e questo straordinario mondo sommerso crea un’atmosfera unica ed emozionante.
persona 3 reload : portare a termine la battaglia contro nyx
“Finalmente ho trovato uno scopo”
La conclusione autentica di Persona 3 Reload ruota attorno alla lotta contro Ryoji ed essenzialmente contro Nyx stesso — evento estremamente difficile da affrontare. Nonostante le sfide estreme vissute dai protagonisti della SEES (Specialized Extracurricular Execution Squad), essa riesce ad emergere vittoriosa. Alla fine tutto sembra terminare pacificamente con i protagonisti riuniti sul tetto della scuola per celebrare la vittoria. I momenti finali mostrano Makoto Yuki che si addormenta nelle braccia dell’Aegis al tramonto — simbolo della fine definitiva dello scontro.
the last of us part I : mettere in luce i valori fondamentali
“Ok.”
Mentre alcuni critici ritengono troppo brusco l’esito finale de Il Last of Us Part I, questa conclusione sottolinea come Joel imponga le sue scelte attraverso il gameplay stesso. La menzogna nei confronti di Ellie rappresenta uno dei temi centrali del racconto — simbolo delle difficoltà morali vissute dai personaggi.
undertale : l’equilibrio tra pace e conflitto
“Nonostante tutto sei sempre tu”
L’aspetto più significativo dell’endgame in Undertale risiede nella possibilità di scegliere diversi percorsi narrativi. La via Pacifista rappresenta quella “canonica”, culminando in un lieto fine dove tutti vivono felici. Il messaggio principale è che anche dopo avventure traumatiche o decisioni difficili rimani comunque fedele a te stesso — ciò rende questo finale particolarmente toccante.
kingdom hearts ii : ritorno alle origini h2 >
“Siamo tornati” h3 >
div >
div >
Dopo intense battaglie contro Xemnas ed altri antagonisti iconici , Sora rientra nel mondo reale grazie