10 subgeneri rock incredibili che non conoscevi

Il panorama musicale internazionale si caratterizza per la presenza di numerosi sottogeneri, ognuno con peculiarità distintive e radici storiche profonde. Questo articolo analizza alcuni dei principali filoni che hanno contribuito a plasmare l’evoluzione del rock e della musica sperimentale, offrendo una panoramica dettagliata delle caratteristiche e delle origini di ciascun genere.
acid rock: un genere fondamentale per il metal e il prog-rock
una categoria di nicchia che ha influenzato le derive più pesanti del rock
l’acid rock rappresenta un capitolo importante nella storia del rock psichedelico, sviluppatosi alla fine degli anni ’60. Spesso confuso con il più morbido psichedelico, questo sottogenere si distingue per un suono più aggressivo, caratterizzato da chitarre distorte e vocalizzi intensi. La scena di san francisco, con band come Jefferson Airplane e artisti come janis joplin, ha incarnato questa corrente musicale.
Le differenze tra psichedelia e acid rock risiedono nella maggiore carica di pesantezza dell’acid rock stesso; quest’ultimo enfatizza su sonorità fortemente distorte e atmosfere spesso allucinatorie. La sua influenza si estende anche a generi successivi come il heavy metal e il progressive rock.
chillwave: una reinterpretazione tardiva dello shoegaze
un movimento nato negli ultimi anni 2000 come risposta nostalgica ai suoni eterei
Il chillwave emerge nel contesto musicale degli ultimi anni 2000 come una rivisitazione ironica dello shoegaze, grazie a band come Neon Indian e Washed Out. Le sue caratteristiche principali sono l’uso massiccio di synth, atmosfere sognanti e un senso di nostalgia diffusa. Nonostante la sua breve durata – circa fino al 2010 – questo stile ha lasciato un’impronta significativa sulla scena indie.
Il genere riflette le tendenze culturali di un’intera generazione, esprimendo sentimenti di angoscia collettiva attraverso sonorità rilassate ma profondamente evocative.
dark cabaret: tra teatro underground e musica alternativa
un genere che combina elementi teatrali con sonorità punk e gotiche
Le origini del dark cabaret affondano nelle atmosfere teatrali dell’epoca Weimar in Germania. Influenzato dalle opere di Bertolt Brecht, questo stile mescola atmosfere burlesque con musiche oscure ed evocative. Band come The Dresden Dolls sono esempi emblematici di questa corrente che fonde teatralità, temi noir e sonorità spesso melodiche ma intense.
Il genere si distingue per la capacità di creare ambientazioni inquietanti o ironiche attraverso testi narrativi e performance sceniche particolarmente curate.
desert rock: il sound della Palm Desert
la nascita di uno stile basato su improvvisazioni libere
Il desert rock nasce dalla scena musicale della cittadina californiana di Palm Desert negli anni ’80. Le jam sessions spontanee dei gruppi locali come Yawning Man hanno dato origine a un sound caratterizzato da riff sludgy, ritmiche ripetitive ed atmosfere ipnotiche. Questo approccio libero alle sessioni live ha definito uno stile unico chiamato anche Palm Desert Sound.
I pionieri Kyuss hanno portato avanti questa tradizione prima della formazione dei Queens of the Stone Age da parte di Josh Homme, che ha continuato a sviluppare la scena con progetti paralleli come le Desert Sessions.
dungeon synth: tra black metal ed estetica fantasy
un sotto-genere che fonde ambientazioni epiche con musica sintetizzata
Nata alla fine degli anni ’80 tra le composizioni dei gruppi black metal norvegesi come Mortiis e Burzum, la scena del dungeon synth si è evoluta in un genere autonomo. Si contraddistingue per l’uso predominante di sintetizzatori ambientali ispirati a temi fantastici o medievaleggianti. Negli ultimi anni questa forma musicale ha conosciuto una rinascita grazie alla contaminazione con i giochi da tavolo (TTRPG) e i videogiochi indie.
gothabilly: tra vintage punk ed estetica dark
il lato oscuro del punk vintage con influenze goth
Tra gli stili derivati dal punk degli anni ’70 spicca il gothabilly — noto anche come hellbilly — che combina l’estetica retrò del rockabilly con temi macabri tipici della cultura goth. I Cramps sono stati i pionieri in questo ambito, portando avanti uno stile più lento rispetto al psychobilly più aggressivo ma ugualmente inquietante.
Un esempio recente è rappresentato dal kawaii metal:
- Babymetal: gruppo giapponese che fonde heavy metal con melodie J-pop;
- Bands emergenti: Babybeard (con Ladybeard), Passcode;
- Peculiarità: mix insolito tra aggressività sonora ed estetica kawaii;
- Successo internazionale: primo posto nella Billboard Top Rock Albums nel 2019.
mathcore: complessità tecnica estrema nel thrash moderno
il risultato più estremo delle derivazioni post-hardcore e avant-garde
Derivato dall’unione tra post-hardcore, math rock e krautrock, il mathcore si distingue per strutture ritmiche complesse spesso basate su tempi dispari o imprevedibili. È riconosciuto per il suo livello elevatissimo di difficoltà tecnica combinata ad assalti sonori estremamente potenti. Artisti come Converge o The Dillinger Escape Plan rappresentano le voci più note di questa corrente innovativa ma molto impegnativa da ascoltare.
nintendocore: quando i videogiochi incontrano il thrash metal
una fusione tra tecnologia retro-gaming ed estrema aggressività sonora
Nata alla fine degli anni ’90 con band quali HORSE the Band, Nintendocore utilizza strumenti digitalizzati derivanti dai sistemi videoludici modificati tramite hacking hardware/software. Il risultato è un mix esplosivo tra musica elettronica vintage da console Nintendo o simili ed elementi hardcore o metalcore. Tra i nomi principali figurano Anamanaguchi, Minibosses e I Fight Dragons.
visual kei: lo spettacolo visivo giapponese nel mondo del rock
il connubio tra musica eccentrica ed estetismo sfrenato
I gruppi visual kei sono notoriamente riconoscibili per le loro performance sceniche altamente elaborate sia in termini estetici sia musicali. Nato negli anni ’80 sotto l’influenza dei glam britannici come KISS, questo movimento si contraddistingue per costumi stravaganti, trucco appariscente ed effetti teatrali.
X Japan è considerata una delle prime formazioni pioniere mentre altri nomi celebri includono L’Arc-en-Ciel,Gackt e Dir En Grey.