10 Sorprendenti Segreti su Tom Hardy che Devi Assolutamente Conoscere

Tom Hardy rappresenta una figura di spicco nel panorama cinematografico moderno, affermandosi come un attore capace di superare le convenzioni della recitazione. La sua versatilità e impegno costante hanno consolidato una carriera distintiva, caratterizzata da interpretazioni memorabili e innovative.
I film e le serie TV in cui ha recitato
1. La carriera cinematografica di Hardy. La carriera di Tom Hardy inizia con pellicole significative come Black Hawk Down (2001) e Star Trek – La nemesi (2002). Successivamente, recita in film iconici tra cui The Pusher (2004), Marie Antoniette (2006), RocknRolla (2008), Bronson (2008), Inception (2010), Warrior (2011), La talpa (2011), con Gary Oldman, Lawless (2012) e Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012), film che segnano la sua definitiva consacrazione. Prosegue successivamente con ruoli in Locke (2013), Chi è senza colpa (2014), Child 44 – Il bambino n. 44 (2015), Mad Max: Fury Road (2015), insieme a Charlize Theron, Legend (2015), Revenant – Redivivo (2015), con Leonardo DiCaprio, Dunkirk (2017) e Venom (2018).
I film d’amore in cui ha recitato
Nonostante non abbia recitato in pellicole romantiche tradizionali, Hardy ha partecipato a film in cui i sentimenti rivestono un ruolo centrale, come Una spia non basta (2012), con Chris Pine e Reese Witherspoon, e Dot the I – Passione fatale (2006), in cui ha un ruolo minore.
I suoi ultimi film
Nel 2020, dopo un periodo di assenza dal grande schermo, Hardy torna con Capone, seguito dal sequel Venom: la furia di Carnage (2021) e appare in una scena post-credits di Spider-Man: No Way Home (2021). Nel 2024, sarà presente in The Bikeriders e Venom: The Last Dance.
2. Le sue apparizioni nelle serie TV. Hardy ha debuttato nella miniserie Band of Brothers – Fratelli al fronte (2001) e, sebbene si sia dedicato principalmente al cinema, ha recitato anche in serie come The Virgin Queen (2005), Cape Wrath – Fuga dal passato (2007), Oliver Twist (2007), The Take – Una storia criminale (2009), Peaky Blinders (2014-2017), al fianco di Cillian Murphy, e Taboo (2017).
Tom Hardy, oggi
3. I futuri progetti di Hardy. Concluso il franchise di Venom, Hardy si prepara a nuove avventure professionali. Si prevede la sua presenza nel film Havoc, dove interpreta un detective impegnato in un’indagine in un contesto criminale, e attualmente è impegnato nella serie crime The Donovans. In futuro, parteciperà anche a Blood on Snow, di cui sarà produttore, e si unirà al cast di War Party.
Tom Hardy in Legend
4. La sfida nell’interpretazione dei gemelli. Per il film Legend, Hardy ha affrontato la complessità di interpretare i gemelli Ronald e Reginald. Ha registrato le linee di uno dei personaggi per poi ascoltarle tramite un auricolare mentre recitava la parte dell’altro, permettendo un dialogo autentico tra i due.
Tom Hardy in Warrior
5. Preparazione fisica per un ruolo impegnativo. In Warrior, Hardy ha interpretato un lottatore, dedicandosi a un intenso programma di allenamento per guadagnare undici chili di muscoli, oltre a subire infortuni sul set, tra cui la rottura di un dito e una costola.
Tom Hardy è Venom
6. Le ispirazioni del personaggio di Venom. Per dar vita a Venom, Hardy si è ispirato a diverse figure, tra cui i personaggi di Woody Allen e l’atteggiamento di Conor McGregor, oltre al rapper Redman. La sua voce per il personaggio si basa sull’influenza di James Brown.
Tom Hardy ha interpretato Bane in Il cavaliere oscuro – Il ritorno
7. Una scelta audace. Hardy ha accettato il ruolo di Bane senza nemmeno leggere la sceneggiatura, attratto dalla possibilità di ricevere un addestramento per stunt e attrezzature innovative. Per prepararsi al ruolo, ha guadagnato trenta chili e ha appreso diverse tecniche di combattimento.
8. Le sfide nelle scene di lotta. Hardy ha anche riferito di aver trovato difficili le scene di combattimento, non per la loro intensità, ma per la sua ammirazione da bambino per Batman, rivelando che combattere contro il suo eroe era particolarmente emozionante.
Tom Hardy ha moglie e figli
9. Vita familiare. Hardy è padre di tre figli. Dopo un primo matrimonio con Sarah Ward, riconosciuta nel 2005, si è risposato nel 2014 con l’attrice Charlotte Riley, dagli cui è nata una famiglia con due bambini, mentre Hardy ha anche un figlio, Louis Thomas, nato nel 2008 da una precedente relazione.
L’età, l’altezza e il fisico di Tom Hardy
10. Profili e caratteristiche fisiche. Nato il 15 settembre 1977 a Hammersmith, Londra, Tom Hardy ha un’altezza di 1,75 metri. È un attore che sfrutta intensamente il proprio fisico per i ruoli, mantenendo una forma muscolosa e scolpita, guadagnandosi il titolo di uno degli uomini più affascinanti secondo la rivista Glamour UK.