10 fumetti marvel da tenere lontani dallo schermo

Contenuti dell'articolo

Nel corso degli anni, l’Universo Cinematografico Marvel (MCU) ha tratto ispirazione da numerosi fumetti, adattando storie popolari e meno conosciute. Ci sono eventi narrativi provenienti dai comic book che risultano troppo controversi o complessi per essere trasposti nel live-action senza rischiare di compromettere l’immagine della saga. Questo articolo analizza alcune delle trame più discusse e le ragioni per cui non sono state ancora affrontate sul grande schermo.

storia di grande impatto ma difficile da adattare: Secret Empire

Autori e stile grafico

La serie Secret Empire, ideata da Nick Spencer con disegni di Rod Reis, Daniel Acuña, Steve McNiven, Leinil Francis Yu e Andrea Sorrentino, è famosa per il suo colpo di scena centrale: la rivelazione che Steve Rogers sia un agente Hydra. Nonostante la sua forte carica emotiva, questa trama si è rivelata un fallimento commerciale e narrativo.
Il colpo di scena del “Capitano Hydra” è stato immediatamente contestato dai fan e criticato come una mossa temporanea di marketing piuttosto che una vera evoluzione del personaggio. La risoluzione della storia prevede il ritorno del vero Steve Rogers che sconfigge il suo alter ego corrotto, rendendo l’intera vicenda più come un espediente pubblicitario che un racconto duraturo.
Per questo motivo, l’inserimento di questa storyline nel MCU risulta poco credibile. La versione cinematografica dell’eroe più amato si è conclusa in modo soddisfacente in Avengers: Endgame; riproporre una trama simile potrebbe creare confusione o diluire la narrazione principale.

storia controversa tra supereroi: Inhumans vs X-Men

Contesto narrativo e problematiche

Nel 2016, Marvel ha promosso gli Inumani come sostituti dei mutanti nelle sue pubblicazioni e media collegati. La miniserie Inhumans vs X-Men, scritta da Charles Soule e Jeff Lemire con disegni di Leinil Francis Yu, Kenneth Rocafort e Javi Garron, mostrava gli Inumani come protagonisti principali contro i mutanti a causa dell’utilizzo delle Nebbie Terrigene che causavano la morte dei mutanti stessi.
Tale storyline ha contribuito a rafforzare l’immagine negativa degli Inumani dopo il fallimento della serie TV omonima su ABC e la loro perdita di popolarità. L’intento originale era quello di ridimensionare gli X-Men in assenza dei diritti cinematografici ancora posseduti dalla Fox. Adattarla nel MCU porterebbe a uno scenario già visto: i mutanti sono stati marginalizzati nel franchise e reinserirli ora potrebbe aumentare ulteriormente il distacco dal pubblico.
L’esperienza passata dimostra come tentativi forzati di sostituire i mutanti abbiano prodotto risultati insoddisfacenti; pertanto, una trasposizione diretta rischierebbe solo di danneggiare entrambe le fazioni coinvolte.

conflitto tra eroi: Civil War II

Un evento controverso per le scelte narrative

Civil War II, scritto da Brian Michael Bendis con disegni di David Marquez e Justin Ponsor, rappresenta uno dei capitoli più discussi tra le storie crossover Marvel. La trama si basa su previsioni future che portano alla detenzione preventiva dei sospetti criminali ed evidenzia uno scontro tra Captain Marvel e Iron Man.
Punto critico della narrazione è rappresentato dal comportamento autoritario dei personaggi principali: Captain Marvel assume atteggiamenti quasi dittatorial mentre Iron Man si oppone alle nuove politiche anti-crimine adottate sulla base delle predizioni future. Inoltre, vengono inseriti momenti shock come la morte improvvisa di Bruce Banner ad opera di Hawkeye o quella del War Machine per mano di Thanos.
L’impatto negativo sulla coerenza caratteriale degli eroi rende difficile immaginare questa storyline come parte integrante dell’MCU senza rischiare incoerenze narrative o reazioni negative da parte del pubblico.

Personaggi principali:

  • Sergente Nick Spencer
  • Rod Reis (artista)
  • Daniel Acuña (artista)
  • Steve McNiven (artista)
  • Leinil Francis Yu (artista)
  • Andrea Sorrentino (artista)
  • Brian Michael Bendis (scrittore)
  • Diversi altri artisti e autori citati nelle varie storie discussione

Rispondi