10 fumetti divertenti di far side su miti e leggende da thor a bigfoot

Contenuti dell'articolo

l’eredità di “the far side” e il suo umorismo surreale

Il celebre fumetto “The Far Side”, ideato da Gary Larson, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama dell’umorismo grafico grazie alla sua capacità di combinare ironia, satira e temi insoliti. Sebbene non abbia raggiunto la stessa fama delle leggende mitologiche più durature, la serie si distingue per il suo stile unico e le vignette che spesso reinterpretano miti, credenze popolari e creature leggendarie con un tocco di umorismo nero.

le origini dei miti, delle leggende e delle creature criptide

I racconti di miti, leggende e cryptids risalgono alle origini della cultura umana. Questi racconti sono spesso caratterizzati da elementi fantastici e ambigui circa l’esistenza reale dei protagonisti o delle creature descritte. La loro forza risiede nella capacità di essere tramandati attraverso generazioni, mantenendo vivo il fascino del mistero.

personaggi iconici e comic strip di Larson

Tra i personaggi più memorabili de “The Far Side”, spiccano creature bizzarre ed esilaranti come draghi che evitano le corazze medievali o Bigfoot con piedi sproporzionati. La comicità deriva proprio dal modo in cui Larson inserisce queste figure in scenari improbabili o ironici.

capitoli iconici delle vignette

“Of Course I Never Eat the Shells”

Pubblicata per la prima volta il 2 gennaio 1980, questa vignetta mostra due draghi che sorvegliano le armature dei cavalieri divorati, sottolineando come anche i mostri preferiscano evitare le parti pericolose come le corazze esterne. L’immagine mette in evidenza l’ironia sulla presunta “preferenza” degli animali magici per alimenti meno rischiosi.

“Bigfoot with Little Body and Giant Feet”

Lanciata il 22 aprile 1980, questa vignetta mette in discussione la leggenda di Bigfoot mostrando una creatura con piedi sproporzionatamente grandi rispetto al corpo minuto. Larson scherza sul fatto che l’ignoto può essere molto meno minaccioso se si pensa che potrebbe trattarsi semplicemente di un uomo piccolo con piedi enormi.

“And That Goes for Lancelot, Galahad…”

Dal 8 luglio 1980, Larson immagina re Artù che invita i cavalieri a smettere di attaccare gomme sotto al tavolo della Tavola Rotonda. Il fumetto riflette sulle abitudini quotidiane trasposte in epoche medievali con un tocco umoristico sulla cultura moderna.

il mondo nascosto tra folklore e realtà: lo sguardo ironico di larson

I disegni della serie mostrano come Larson utilizzi l’ironia per mettere in discussione miti antichi o credenze popolari. Dai mostri del Loch Ness ai folletti irlandesi, ogni vignetta invita a riflettere sul confine tra realtà e fantasia.

personaggi principali presenti nelle vignette

  • Draghi
  • Bigfoot
  • Cavalieri medievali
  • Leprechaun (folletto irlandese)
  • Naufraghi biblici (come Noè)
  • Cani mitologici (come il Loch Ness Dog)
  • Cittadini moderni coinvolti in situazioni surreali
  • Celebrities reinterpretate con humor nero

Rispondi