10 fumetti di far side che colpiscono forte per chi è pronto a ritirarsi

Contenuti dell'articolo

Il mondo del lavoro è spesso fonte di frustrazione e disagio, un tema che ha ispirato numerose rappresentazioni umoristiche nel corso degli anni. Le vignette di “The Far Side” di Gary Larson si sono distinte per la capacità di esagerare e satirizzare le situazioni più comuni e fastidiose legate alla vita professionale. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle strisce più iconiche, evidenziando come l’umorismo possa riflettere i sentimenti universali legati al lavoro, alla ricerca di libertà e alla quotidianità lavorativa.

le 10 strisce più divertenti sul lavoro

10. musica in ascensore

Pubblicata il 26 novembre 1990, questa striscia mette in scena un uomo che si trova in ascensore mentre ascolta una musica talmente disturbante da sembrare suonata da un’orchestra dal vivo all’interno dello spazio ristretto. Larson esagera la situazione creando un’immagine surreale per sottolineare quanto possa essere irritante ascoltare continuamente la stessa musica ambientale durante le routine quotidiane.

La scena rappresenta una forma estremizzata di fastidio comune: il disagio provocato dalla monotonìa della musica d’ambiente, accentuato dall’idea di una vera orchestra che suona in uno spazio così piccolo.

9. insoddisfazione professionale

Risale all’11 febbraio 1988 ed è una satira sulla mancanza di riconoscimento sul luogo di lavoro. La vignetta mostra Igor, un assistente di Frankenstein, rimproverato dal suo superiore per aver commesso errori costosi con i materiali usati nelle creazioni del dottore. Larson rende evidente quanto sia frustrante sentirsi sotto-stimati o criticati senza motivo apparente.

Il quadro mette in luce come l’insoddisfazione e l’essere continuamente giudicati possano rendere difficile mantenere un atteggiamento positivo nel contesto lavorativo.

8. contabili punk

Pubblicata il 21 maggio 1990, questa striscia mostra due contabili che si sono trasformati in punk con piercing e tatuaggi a tema contabile, sfidando le rigide regole estetiche imposte dai luoghi di lavoro formali. Larson scherza sull’impossibilità per alcuni dipendenti di esprimersi liberamente a causa delle norme aziendali, sottolineando come la libertà personale venga spesso sacrificata nella vita professionale.

Il fumetto suggerisce che il desiderio di autenticità può emergere anche nei contesti più repressivi, ma solo con la fine dell’attività lavorativa si può finalmente godere della piena libertà d’espressione.

7. “rosso-naso”

In questa vignetta del 5 agosto 1992, Larson rappresenta un gruppo di clown che critica uno dei loro colleghi chiamandolo “red-noser”, ovvero “colui con il naso rosso”. La scena si svolge davanti all’ufficio del boss mentre il personaggio viene preso in giro da altri clown sul fatto di essere considerato poco serio o troppo infantile sul posto di lavoro.

L’immagine evidenzia come i comportamenti da gruppo possano creare dinamiche juvenile e poco produttive tra colleghi, elementi che spesso peggiorano l’esperienza lavorativa fino al momento della pensione.

Dal 15 luglio 1992, questa strip narra la confusione di Captain Hook durante un colloquio con un consulente occupazionale. Il pirata si trova indeciso tra intraprendere una carriera nel furto o nella terapia massaggi. La scena ironizza sulla difficoltà generale nel trovare una strada professionale soddisfacente e sulla poca utilità degli incontri con consulenti poco efficaci.

L’immagine trasmette quanto possa essere stressante cercare il proprio ruolo nel mondo del lavoro e quanto ci sia desiderio di abbandonare presto questa fase per dedicarsi ai propri interessi senza pressioni esterne.

5. modelli dinosauri

Risale al 2 marzo 1985 ed è dedicata a coloro che trovano momentaneamente più piacevole distrarsi dal lavoro giocando con modelli tridimensionali dei dinosauri come se fossero giocattoli. Due ricercatori interrompono temporaneamente le loro attività paleontologiche per divertirsi con le repliche preistoriche.
Larson mette in evidenza il bisogno universale di staccare dalla routine anche attraverso hobby apparentemente frivoli come i modellini dinoccolici quando si è ancora coinvolti nel mondo lavorativo.

Dopo il pensionamento però, lo svago diventa realtà concreta: poter dedicarsi alle passioni senza limiti temporali o obblighi professionali rappresenta uno dei benefici principali dell’uscita dal mondo del lavoro.

4. riunioni canine

Del 4 maggio 1994 questa strip mostra un incontro tra cani durante una riunione aziendale improvvisamente interrotta da uno dei partecipanti intento a leccarsi parti intime.
Larson ridicolizza la noia delle lunghe riunioni rendendo protagonisti animali domestici incapaci di mantenere attenzione e disciplina sotto pressione.
Al termine della carriera lavorativa, non bisogna più temere queste perdite temporanee d’attenzione né dover sopportare incontri interminabili: la libertà permette finalmente di evitare tali situazioni disagevoli.

3. scherzi tra colleghi

Risale al giugno del 1983 ed è centrata sui classici scherzi in ufficio portati all’estremo più grottesco: Larson immagina uno scienziato pronto a sorprendere un collega inserendo improvvisamente un sacchetto contenente qualcosa di potenzialmente dannoso.
Questo esempio esaspera gli scherzi tipici da ambiente lavorativo trasformandoli in scene quasi mortali; ciò sottolinea quanto siano fastidiosi gli scherzi pesanti quando diventano ripetuti o invadenti.
Dopo aver lasciato quell’ambiente tossico alle spalle, ci si può concentrare su attività piacevoli senza rischiare sorprese sgradite o incidenti spiacevoli.

2. quel grande idiota nerd

Nel primo aprile 1990 Larson illustra una scena comica dove un dipendente viene licenziato dopo aver pensato liberamente contro il suo capo ma senza rendersene conto perché parla mentalmente.
Il colpo finale avviene quando il boss legge nella bolla mentale i pensieri negativi dell’impiegato e decide immediatamente di licenziarlo.
Questo episodio evidenzia quanto sia limitante parlare interiormente cattiverie o critiche nei confronti dei superiori; invece, la pensione offre lo spazio necessario per sfogarsi liberamente senza conseguenze immediate.

l’indipendenza dalla vita lavorativa: vantaggi della pensione

I fumetti scelti dimostrano come molte delle frustrazioni quotidiane possano essere eliminate grazie alla conclusione dell’attività professionale.
L’assenza obbligatoria degli impegni lavorativi permette ai pensionati di riscoprire passioni dimenticate o nuove attività personali senza limiti temporali o sociali.

  • – Gary Larson – Autore delle strisce originali
  • – Creatore de ““The Far Side”” – Gary Larson

Rispondi