10 fumetti da leggere per considerarti un vero fan di Hulk

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Hulk rappresenta una delle icone più durature e affascinanti dell’universo Marvel. Sin dal suo debutto nel 1962, ha rivoluzionato il modo di concepire i supereroi, portando sullo schermo un mostro dalla forza smisurata e dalla lotta interiore tra istinto selvaggio e umanità. La sua lunga storia si arricchisce di numerosi archi narrativi che ne hanno approfondito le origini, le sfide e le evoluzioni. Questo articolo analizza alcune delle storie più significative e influenti che hanno segnato il percorso del gigante verde, evidenziando come siano state fondamentali per la crescita del personaggio nel corso dei decenni.

le origini dell’hulk: uno dei migliori racconti della Marvel

The Incredible Hulk #1 scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby

Tra le prime storie dell’Universo Marvel, quella di Hulk si distingue per originalità e impatto culturale. La narrazione si radica nella fantascienza e nella paranoia della Guerra Fredda, riflettendo i timori dell’epoca attraverso la figura di Bruce Banner, trasformato in un mostro dalle radici gamma. La relazione complessa con la famiglia Ross, in particolare con Betsy e il suo padre militarista, costituisce uno degli elementi chiave che alimentano il conflitto tra uomo e bestia. Il quesito “È lui uomo o mostro?” ha accompagnato l’evoluzione del personaggio sin dai primi numeri.

le prime minacce del gigante verde: dal Leader a nuove sfide

Tales to Astonish #62 ( cameo) e #63 (storia completa), scritti da Stan Lee e disegnati da Steve Ditko

I primi antagonisti di Hulk erano spesso poco memorabili fino all’introduzione del Leader. Samuel Sterns, alter ego del villain, si differenzia per intelligenza superiore rispetto al mostro gamma. La sua prima apparizione lo vede tentare di sovvertire il governo statunitense, creando così un primo scontro epico con Hulk. Da quel momento in poi, il Leader ha mantenuto un ruolo centrale nelle vicende oscure che circondano il personaggio.

una leggenda della fantascienza dietro una delle storie più memorabili di Hulk

The Incredible Hulk #140, scritto da Harlan Ellison e Roy Thomas, disegnato da Herb Trimpe

Harlan Ellison è riconosciuto come uno dei maestri della narrativa fantascientifica. Il suo contributo alla serie degli anni ’70 ha dato vita a una storia in cui Banner entra in un regno microscopico dove si innamora e guida una rivolta contro gli oppressori alieni. Questa narrazione anticipa temi come quelli presenti in “Planet Hulk” ed esplora profondamente le emozioni più intime del protagonista.

il rapporto complesso tra Hulk e Doc Samson: alleati o nemici?

The Incredible Hulk #141, scritto da Roy Thomas e disegnato da Herb Trimpe

Dopo aver trascorso molto tempo come bersaglio di persecuzioni esterne, Hulk incontra Doc Samson. Originariamente intenzionato a curare Banner dalla tossicità gamma, Samson finisce per assorbire parte dell’energia gamma stessa. Questo porta ad un aumento della massa muscolare ed al caratteristico colore verde dei capelli. La relazione tra i due si evolve tra momenti di collaborazione ed episodi conflittuali.

un breve momento di gloria: quando Hulk fu celebrato come eroe pubblico

The Incredible Hulk #278, scritto da Bill Mantlo e disegnato da Sal Buscema

Nell’arco narrativo di Mantlo, Hulk riesce temporaneamente a controllare la propria trasformazione grazie a trattamenti gamma», ottenendo anche una sorta di “amnistia” governativa. Questa fase rappresenta un raro periodo in cui l’eroe viene riconosciuto pubblicamente come protettore piuttosto che minaccia incontrollabile. Questa condizione dura poco prima che Bruce Banner ritorni allo stato primitivo del mostro senza controllo.

la rivelazione delle origini profonde di Hulk: trauma infantile svelato come mai prima d’ora

The Incredible Hulk #312, scritto da Bill Mantlo e disegnato da Mike Mignola

L’origine del gigante verde si arricchisce con dettagli legati alla infanzia traumatica di Banner. In questa narrazione vengono mostrati gli abusi subiti durante l’infanzia come causa scatenante della rabbia repressa destinata ad esplodere sotto forma della creatura gamma. Questi approfondimenti contribuiscono a rendere il personaggio ancora più complesso ed emotivamente profondo.

la versione contemporanea: “Immortal Hulk” ridisegna il personaggio

Immortal Hulk em > , scritto da Al Ewing con disegni di Joe Bennett

Nell’arco dei primi cinquanta numeri della serie moderna “Immortal Hulk”, Ewing ha rivoluzionato l’immagine del personaggio introducendo elementi horror innovativi.
  • Sistema chiamato “Porta Verde” che permette ai mutanti gamma di rigenerarsi continuamente;
  • Toni oscuri che amplificano la componente psicologica;

L’approccio adottato da Ewing ha ricevuto ampi consensi critici ed è considerato uno dei lavori più innovativi sulla figura dell’Hulk moderno. Questa reinterpretazione ha aperto nuove strade narrative che continuano ad influenzare le successive rappresentazioni del personaggio.

Membri salienti coinvolti:

  • – Al Ewing (scrittore)
  • – Joe Bennett (illustratore)



Sono molteplici gli autori capaci di aver modellato l’immagine attuale dell’Hulk attraverso storie emblematiche che spaziano dagli inizi agli approcci più recenti. Le narrazioni analizzate testimoniano quanto questo personaggio abbia saputo evolversi mantenendo intatti i propri tratti distintivi mentre affrontava nuove sfide narrative sempre più complesse.

Rispondi