10 fumetti assurdi di far side che metteranno alla prova l’umorismo dei tuoi amici

Il mondo dell’umorismo visivo è stato rivoluzionato dalla creazione di The Far Side, una delle strisce a fumetti più iconiche e apprezzate del XX secolo. Realizzata da Gary Larson, questa serie si distingue per il suo stile unico, che combina umorismo assurdo, satira sociale e personaggi antropomorfi in scenari spesso paradossali. L’analisi delle vignette più celebri permette di comprendere come Larson abbia saputo conquistare un vasto pubblico con la sua capacità di trovare il comico anche nelle situazioni più improbabili.
il ruolo di dio in “the far side”
dio protagonista in un quiz televisivo
In uno degli episodi più divertenti, dio appare frequentemente e si cimenta in un quiz show contro Norman, il campione del gioco. La scena rappresenta una situazione surreale: il Creatore dell’universo che partecipa a un semplice concorso di cultura generale, mentre Norman subisce una sonora sconfitta. Questa rappresentazione mette in evidenza come Larson mescoli elementi quotidiani con il divino, creando scene esilaranti e irriverenti.
dettagli della vignetta
Nell’immagine si vede Dio mentre sorride vittorioso davanti a Norman sconfitto, con le parole “Vincita schiacciante” ben visibili. La scena richiama l’idea che anche figure divine possano essere coinvolte in attività umane banali ma divertenti, sottolineando l’ironia tipica di Larson.
l’umorismo agricolo e le galline
scambio tra pulcini e uccelli adulti
Larson dimostra ancora una volta la sua capacità di sfruttare gli animali per creare gag irresistibili. In questo caso, un contadino cammina portando alcune uova quando nota una gallina che trasporta un bambino al suo interno. La domanda implicita riguarda le intenzioni della gallina: sta facendo uno scambio o ha intenzioni meno innocenti? La scena gioca sulla natura ambigua degli animali domestici e sul loro ruolo nel mondo rurale.
significato della vignetta
L’immagine crea un effetto comico grazie alla sua semplicità e all’assurdità della situazione: la gallina che trasporta un bambino introduce elementi di imprevedibilità e comicità nera tipici dello stile Larson.
le mucche pianificatrici
diagramma sulle parti del corpo umano
Un’altra scena memorabile mostra le mucche del contadino mentre studiano attentamente un diagramma del corpo umano, segnando i tagli migliori per la macellazione. Questo episodio mette in luce come Larson utilizzi gli animali per rappresentare comportamenti astuti e sovversivi, portando allo spettatore un mix tra inquietudine e comicità pura. Il silenzio improvviso nel capanno è reso ancora più disturbante dal fatto che le mucche stanno pianificando il loro prossimo attacco contro il proprietario.
l’intervento divino e l’assurdità quotidiana
Larson riesce a fondere temi religiosi con situazioni ordinarie o assurde, creando vignette capaci di sorprendere ed emozionare. Dai confronti tra divinità alle trovate sugli animali domestici, ogni scena si caratterizza per il suo humor nero e la capacità di mettere in discussione le convenzioni sociali attraverso immagini semplici ma geniali.
personaggi principali e presenze ricorrenti nella serie
- Gary Larson: creatore della striscia; autore dei testi e dei disegni.
- Dio: figura spesso presente nelle storie divine o satiriche.
- Ispiratori delle gag: animali antropomorfi come mucche, polli, cavalli.
- I personaggi umani: contadini, scienziati e lavoratori rurali coinvolti in situazioni comiche o paradossali.
- Membri dello staff artistico: collaboratori occasionali o influenze stilistiche non ufficialmente riconosciute.