10 film ispirati al mago di oz che devi vedere
Il panorama delle produzioni che si sono ispirate al mondo di Il Mago di Oz è ricco di adattamenti, reinterpretazioni e opere che sovvertono i canoni originali. Dal prossimo film Wicked: For Good, che chiuderà la saga iniziata con il musical di Broadway, alle molteplici trasposizioni che hanno segnato la storia del cinema e dell’animazione, questa tematica continua a esercitare un fascino incredibile. Di seguito viene analizzato il contesto e le principali opere che si sono ispirate a questo universo, evidenziandone le caratteristiche più distintive e i personaggi coinvolti.
l’influenza di Wicked e le sue ripercussioni nel cinema
il ritorno di Wicked e le anticipazioni sul film del 2024
Il film Wicked, previsto per il 2024, rappresenta il capitolo conclusivo di una saga che ha conquistato il pubblico grazie alla rivisitazione dal punto di vista della Strega dell’Ovest. Basato sul musical teatrale, questo adattamento porta la narrazione in una chiave più moderna, evidenziando le sfumature e i retroscena delle protagoniste principali, Elphaba e Glinda.
le principali interpretazioni cinematografiche e televisive ispirate a Oz
la parodia dei personaggi di Muppets (2005)
Tra le produzioni più note si annovera The Muppets’ Wizard Of Oz del 2005, trasposizione in chiave comica che vede partecipazioni come Ashanti, Jeffrey Tambor, David Alan Grier e Queen Latifah. Diretto per la TV, questo film mescola il fascino delle marionette con una veemente rivisitazione della storia, spostando l’attenzione verso un pubblico più giovane.
Oz (1976) – un’interpretazione alternativa
Da record di incasso e dai toni più maturi, Oz è un film australiano del 1976 che colloca la vicenda nel contesto della scena musicale rock dell’epoca. La protagonista, Joy Dumnstan, si ritrova in un mondo magico dopo un incidente, con tematiche più mature e scene più intense rispetto alla versione classica.
Return to Oz (1985) – il lato oscuro dell’isola di Oz
Più dark e meno adatto ai bambini, Return to Oz si ispira ai romanzi successivi di Baum e si distingue per l’ambientazione più inquietante. La protagonista Dorothy, interpretata da Fairuza Balk, si trovi a combattere contro il malvagio Nome King e altri antagonisti in un’epoca più adulta, ricevendo comunque premi e riconoscimenti per le sue qualità tecnico-visive.
le rappresentazioni più celebri e le rivisitazioni moderne
Il Mago di Oz (1939) e altre classiche
Il film del 1939 ha rappresentato per decenni il modello di riferimento per approcci più tradizionali alla storia di Dorothy e dei suoi amici. Sono numerose le versioni che hanno tentato di rinnovare questa narrazione, accolte con successo o con critiche diverse, in funzione delle scelte stilistiche e narrative.
Il Wizard of Oz nel cinema contemporaneo
Anche produzioni recenti come Oz: The Great and Powerful del 2013, diretto da Sam Raimi, si inseriscono nel filone delle rivisitazioni, offrendo una prospettiva sulle origini del Mago, ambientata nel mondo fantastico che lo ha visto nascere. Il film ha riscosso successo di pubblico e critica, distinguendosi per il suo stile visivo e la narrazione vivace.
le figure chiave e i protagonisti più memorabili
- Ashanti
- Jeffrey Tambor
- Queen Latifah
- Michael Jackson
- Diana Ross
- Cynthia Erivo
- Ariana Grande
- James Franco
- Fairuza Balk
- Nicolas Cage
- Lula Fortune
- Sailor Ripley