10 Caratteristiche di Pokémon Gen 10 da Abbandonare per un Gioco Migliore

La serie di Pokémon continua a evolversi, apportando modifiche ad ogni nuova edizione per offrire ai giocatori un’esperienza unica e coinvolgente. Questa continua innovazione è uno dei motivi per cui Pokémon ha mantenuto la sua posizione di leader nel genere della raccolta di creature. Nonostante alcuni lanci problematici, milioni di appassionati continuano a tornare per nuove avventure. Con l’arrivo di Pokémon di decima generazione, è giunto il momento di affrontare alcune delle problematiche persistenti della serie.
Tiny Pokémon
Difficili da vedere
Dal momento in cui i titoli di Pokémon hanno abbandonato gli incontri casuali, ci sono stati esperimenti sulle dimensioni delle creature. La variegata altezza dei Pokémon contribuisce a un maggiore senso di immersione, rendendo l’esperienza più realistica. Nel gioco Scarlet e Violet, il combattimento scatta nel momento in cui il giocatore collide con altri Pokémon. Questo provoca battaglie indesiderate, specialmente quando le creature sono così piccole da non essere visibili nell’erba alta.
Limitazioni dell’aperto
Linearità del mondo aperto
Uno degli aspetti negativi di Scarlet e Violet è la gestione della progressione tramite abilità legate a Pokémon leggendari. Questi requisiti limitano l’esplorazione, trasformando il mondo aperto in una serie di zone interconnesse in modo restrittivo. È necessario un ripensamento di questo approccio per consentire una libertà reale di esplorazione.
Numero esiguo di Pokémon nei combattimenti
Incontri poco sfidanti
Molti allenatori, compresi i Capipalestra, dispongono spesso di pochi Pokémon, il che rende le battaglie un’esperienza banale. È fondamentale che ogni allenatore disponga di un numero sufficiente di creature per aumentare la sfida, creando combattere significativi e stimolanti.
Pokédex eccessivo
Inflazione del contenuto
La richiesta di un Pokédex completo per la nuova generazione è comprensibile ma controproducente. L’inclusione di molti Pokémon noti riduce l’elemento di scoperta e strategia. È fondamentale concentrare l’attenzione su nuove creature, introducendo eventualmente alcuni Pokémon classici in espansioni future.
Trama frammentata
Diluizione della narrazione
La presenza di molteplici campagne in Scarlet e Violet ha eroso la centralità della trama, distratta da possibili sviluppi interessanti. Le nuove edizioni dovrebbero minimizzare questa frammentazione, restituendo un’unica narrazione coinvolgente e memorabile.
Città desolate
Mancanza di attrattive
Diverse città di Pokémon hanno storicamente offerto esperienze vivaci, ma le ultime versioni hanno mostrato ambienti poco popolati e privi di attività. Le nuove generazioni necessitano di villaggi vibranti, carichi di missioni secondarie e luoghi unici per incentivare l’esplorazione.
Conducenti delle palestre
Redefinire la progressione
Le figure dei Capipalestra, sebbene ben progettate, possono sembrare ripetitive. Rivitalizzare questo aspetto, introducendo nuove modalità di sfida, potrebbe rendere il percorso di gioco più avvincente.
Assenza di doppiaggio
Necessità di una voce
Nonostante il successo del franchise, l’assenza di doppiaggio continua a essere una mancanza evidente. L’inserimento di attori vocali renderebbe le esperienze narrative molto più coinvolgenti e professionali.
Mondo aperto esuberante
La grande ambizione di creare un mondo completamente aperto in Scarlet e Violet ha portato a situazioni di vuoto e mancanza di interattività. Le future generazioni potrebbero beneficiare di un ritorno a design più strutturati, come quelli visti in titoli precedenti, per migliorare l’esperienza di gioco.