Ziam: il film thailandese di zombi su netflix che entusiasma e spaventa

Contenuti dell'articolo

Il genere horror, in particolare quello dei film di zombi, continua a mantenere un forte fascino tra gli appassionati di cinema. Tra le numerose produzioni recenti, una pellicola thailandese si distingue per originalità e qualità, offrendo un’interpretazione moderna e coinvolgente del tema. In questo approfondimento, verranno analizzati i principali aspetti di questa produzione disponibile su Netflix, evidenziando come riesca a coniugare elementi tradizionali con innovazioni tecniche e narrative.

l’evoluzione del cinema di zombi e il ruolo delle produzioni contemporanee

il significato culturale dei film di zombi

I film dedicati agli zombi rappresentano un pilastro della cultura popolare. Dalla storica “Night of the Living Dead” fino alle più recenti interpretazioni come “World War Z” o commedie come “The Dead Don’t Die”, il genere ha saputo evolversi nel tempo. Essi spesso esplorano il collasso della società e le trasformazioni culturali durante eventi apocalittici.

le caratteristiche distintive delle pellicole moderne

Le produzioni attuali si distinguono per l’uso di tecniche innovative e approcci narrativi diversi. La capacità di aggiornare i temi classici ai mutamenti sociali rende questi film sempre attuali. La presenza di effetti speciali pratici rispetto all’uso esclusivo della CGI è uno degli aspetti che conferisce autenticità alle scene di lotta contro gli zombi.

una novità imperdibile su Netflix: “Ziam”

descrizione generale del film

Ziam” è un avvincente lungometraggio horror thailandese che ha fatto il suo debutto sulla piattaforma streaming quest’estate. Diretto e co-scritto da Kulp Kaljareuk, il film narra di un futuro distopico in cui si sviluppa un’orda massiccia di zombi.

Il protagonista, Singh, ex combattente di Muay Thai, cerca di sfuggire alla minaccia degli zombi per ricostruire la propria vita con la fidanzata Rin. La trama presenta elementi familiari ma si distingue per l’accuratezza nella realizzazione tecnica e nella coreografia delle scene d’azione.

caratteristiche tecniche e stile narrativo

Un aspetto distintivo del film risiede nell’assenza totale di CGI: gli zombi sono creati interamente tramite trucco speciale. Le sequenze d’azione sono coreografate con grande attenzione alle tecniche tradizionali del Muay Thai, interpretate dall’attore Prin Suparat, noto per la sua esperienza nelle arti marziali. Questa scelta conferisce al film un’impronta autentica e visivamente potente.

contesto storico e simbolico del titolo

Ziam“, nome che richiama l’antico nome della Thailandia (Siam), modifica la prima lettera per sottolineare la presenza degli zombi nel contesto narrativo. Questa convenzione nei titoli è comune nel genere zombie ed è stata adottata anche da altri successi come “World War Z” o serie televisive come “Z Nation”.

personaggi principali e dettagli produttivi de “Ziam”

  • Nuttanicha Dungwattanawanich: interprete del personaggio Rin
  • Prin Suparat: protagonista Singh
Date di uscita:
9 luglio 2025
DURATA:
95 minuti
Regista:
Kulp Kaljareuk
Sceneggiatori:
Nut Nualpang, Weerasu Worrapot, Vathanyu Ingkawiwat

Valutazione media:

 5/10 secondo le recensioni online.

Ziam, pur non rappresentando la proposta più originale nel panorama Netflix, emerge come una valida alternativa all’interno del genere zombie grazie alla sua cura nei dettagli, alla buona interpretazione degli attori e a una regia che privilegia l’autenticità pratica rispetto agli effetti digitali.

Rispondi