Zero day di robert de niro su netflix commette un errore fondamentale

Contenuti dell'articolo

La nuova serie di Netflix, intitolata Zero Day, si presenta come un thriller politico avvincente, in grado di catturare l’attenzione del pubblico sin dai primi istanti. La trama ruota attorno a un devastante cyber attacco che provoca la morte di oltre 3.000 persone, mettendo in crisi il governo degli Stati Uniti.

trama e sviluppo della serie

Il racconto segue l’ex Presidente George Mullen, interpretato da Robert De Niro, chiamato dalla Presidente in carica Evelyn Mitchell (interpretata da Angela Bassett) per guidare una commissione d’inchiesta. L’obiettivo è scoprire i responsabili dell’attacco e assicurare giustizia, anche a costo di misure estreme.
Mentre la popolazione vive nel caos e nella paura, Mullen deve affrontare anche le sue turbolenze personali, rendendo il suo personaggio complesso e sfaccettato. Le interazioni tra De Niro e Bassett sono cariche di intensità e richiamano il loro passato insieme sul grande schermo.

personaggi principali

  • Robert De Niro – George Mullen (ex Presidente)
  • Angela Bassett – Evelyn Mitchell (Presidente)
  • Jesse Plemons – Roger Carlson (braccio destro di Mullen)
  • Lizzy Caplan – Alexandra Mullen (ex First Daughter)

suspense e critica alla narrazione

Sebbene la serie prometta suspense e colpi di scena intriganti, alcuni critici hanno sottolineato come il formato episodico possa diluire l’impatto emotivo della storia. Con sei episodi a disposizione, vi sono momenti che avrebbero potuto essere condensati per mantenere alta la tensione narrativa.

difficoltà nel finale

L’attesa per una conclusione soddisfacente è stata una delle critiche più ricorrenti. Nonostante le premesse affascinanti, molti spettatori hanno trovato il finale meno esplosivo rispetto all’inizio della serie. Ciò ha portato a una sensazione di delusione rispetto alle aspettative generate durante gli episodi precedenti.

considerazioni finali sulla serie

A dispetto delle sue criticità, Zero Day riesce comunque a intrattenere grazie alla sua narrazione avvincente e ai suoi interpreti d’eccezione. La combinazione tra un tema attuale come quello dei cyber attacchi e le dinamiche politiche offre spunti interessanti per riflessioni contemporanee.

Zero Day è disponibile per lo streaming su Netflix.

Rispondi