Welcome to derry episodio 3 con atmosfere da stranger things
Le nuove puntate di It: Welcome to Derry continuano a generare confronti inevitabili con Stranger Things, serie Netflix che ha dominato il panorama dello streaming negli ultimi anni. La terza episodio ha rafforzato questa percezione, portando i fan a soffermarsi su somiglianze e differenze tra le due produzioni. Di seguito, un’analisi dettagliata sugli elementi che collegano le due serie, con particolare attenzione alle scene più significative e ai personaggi coinvolti.
le scene del cimitero in It: Welcome to Derry e le somiglianze con Stranger Things
Nel finale dell’episodio 3, si assiste a un momento davvero suggestivo: i protagonisti, durante una sessione fotografica in un cimitero, catturano immagini che sembrano preannunciare la presenza di Pennywise in forma clown. La scena si inserisce in una sequenza molto simile a quelle di Stranger Things, dove i bambini esplorano luoghi isolati per dimostrare l’esistenza di forze oscure. Mentre i giovani di Derry tentano di ottenere prove, vengono inseguiti dai fantasmi delle vittime di Pennywise, in una scena che richiama le atmosfere degli horror sovrannaturali.
La scena si caratterizza per il senso di tensione e caos, con i ragazzi in fuga tra le tombe, mentre il terreno si incrina e dà un’idea del male che si nasconde sotto la superficie. I bambini si spostano spesso in bicicletta, un dettaglio molto simile alle avventure dei giovani di Hawkins, e il luogo si trasforma in un setting spettrale con un bagliore rossastro che sembra alludere all’aldilà, in modo analogo a quanto visto nella serie Netflix.
elementi comuni tra It: Welcome to Derry e Stranger Things
Oltre alla scena nel cimitero, la narrazione di Welcome to Derry condivide altri temi con Stranger Things: a partire dalla scomparsa di un ragazzino, Matty, che spinge i suoi amici ad investigare, riprendendo la stessa dinamica di Will Byers. Entrambe le serie sono ambientate in centri urbani piccoli e isolati, dove si svolgono eventi di natura sovrannaturale, spesso sotto il controllo di enti segreti o organismi ufficiali.
Va inoltre sottolineato come entrambe le produzioni presentino fra i personaggi elementi tipici del genere, con gruppi di ragazzi pronti a sfidare il male e con tematiche che gravitano attorno all’infanzia, all’amicizia e al coraggio. La presenza di forze oscure che manipolano la realtà e di creature mostruose che emergono dal nulla costituisce uno dei fili conduttori più evidenti.
Di contro, i creatori di Stranger Things, i Duffer Brothers, hanno sempre dichiarato di aver preso ispirazione da opere di Stephen King, tra cui proprio It. Questa influenzabilità non implica una copia, quanto piuttosto un rispetto per la tradizione narrativa del genere horror e sovrannaturale.
le aspettative e il futuro di It: Welcome to Derry
Con l’imminente conclusione di Stranger Things con la quinta stagione, Welcome to Derry potrebbe occupare un ruolo di rilievo come alternativa per gli appassionati di horror sovrannaturale. La serie, ancora non rinnovata ufficialmente, ha già pianificato le stagioni 2 e 3, lasciando buone prospettive di sviluppo per il futuro.
I nuovi episodi vengono trasmessi ogni domenica su HBO e HBO Max, mantenendo alta l’attenzione degli spettatori e alimentando la discussione sui parallelismi tra le due serie.
personaggi e ospiti principali
- Personaggi principali di It: Welcome to Derry:
- Matty
- Lilly
- Rich
- Will
- Ronnie
- Phil
- Susie