Volo 3054: la vera storia dietro alla docuserie Netflix sulla tragedia

Contenuti dell'articolo

Il settore dell’aviazione brasiliana ha conosciuto uno dei momenti più tragici e controversi con l’incidente avvenuto il 17 luglio 2007. Questo evento rappresenta la più grave tragedia aerea nella storia del Paese e ha avuto un impatto profondo sulla sicurezza e sulle normative aeronautiche nazionali. Di seguito, si analizzeranno le cause che hanno portato allo schianto di un Airbus A320 operato dalla TAM Airlines, le conseguenze sul sistema di controllo del traffico aereo e le misure adottate successivamente per migliorare la sicurezza.

l’incidente del volo TAM 3054: i dettagli della tragedia

le circostanze dello schianto

Intorno alle ore 18:48 locali, il volo TAM 3054 proveniente da Porto Alegre stava tentando di atterrare all’aeroporto di Congonhas, a San Paolo. La pista, recentemente ristrutturata e priva di alcune scanalature trasversali, era bagnata per le condizioni meteorologiche avverse. Durante la manovra di atterraggio, l’aereo non è riuscito a fermarsi correttamente: ha oltrepassato la pista e si è schiantato contro un edificio cargo situato di fronte all’aeroporto, provocando una violentissima esplosione.

L’impatto ha causato la morte di 199 persone, tra passeggeri, membri dell’equipaggio e persone presenti nelle aree circostanti. Tra queste vi sono anche dodici individui sul terreno o all’interno dell’edificio colpito. L’incidente ha lasciato un segno indelebile nel ricordo collettivo brasiliano ed è stato ricordato attraverso il documentario in tre parti Volo 3054 – Una tragedia annunciata.

le cause tecniche e operative dell’incidente

analisi delle responsabilità secondo le indagini ufficiali

Le indagini condotte dal CENIPA (Centro per l’Investigazione e Prevenzione degli Incidenti Aeronautici) hanno evidenziato come la combinazione di errori umani e carenze operative abbia contribuito alla catastrofe. In particolare, durante l’atterraggio, i piloti hanno portato solo una leva del motore al minimo mentre l’altra rimaneva in modalità salita. Questa configurazione errata ha fatto sì che il sistema interpretasse erroneamente la manovra come un tentativo di decollo invece che una frenata.

A ciò si aggiungono altri fattori critici quali:

  • Mancanza di sistemi acustici e visivi che avvisassero gli equipaggi su configurazioni errate;
  • Carenze nell’addestramento del personale, principalmente basato su corsi online;
  • L’assenza di normative restrittive riguardo agli atterraggi con sistemi frenanti non funzionanti in condizioni meteorologiche avverse.

chi sono stati i responsabili giudiziari?

Dopo lunghe indagini giudiziarie, furono incriminate diverse figure chiave:

  • I due piloti coinvolti direttamente nell’incidente: Kleyber Lima e Henrique Stefanini Di Sacco;
  • Il Direttore della Sicurezza dei Voli TAM: Marco Aurélio dos Santos de Miranda e Castro;
  • Il Vicepresidente Operativo dell’azienda: Alberto Fajerman;
  • La direttrice dell’Agenzia Nazionale per l’Aviazione Civile (ANAC): Denise Abreu.

Nel corso delle successive procedure legali, molte accuse sono state archiviate o gli imputati sono stati assolti per mancanza di prove concrete.

dopo il disastro: innovazioni e cambiamenti nel sistema aeronautico brasiliano

le misure adottate per rafforzare la sicurezza

A seguito del disastro del Volo 3054, sono state implementate numerose raccomandazioni volte a prevenire future tragedie. Il rapporto finale del CENIPA ha proposto ben 83 misure correttive indirizzate a enti regolatori internazionali come l’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO), alle autorità nazionali come l’ANAC, alle compagnie aeree coinvolte ed ai gestori aeroportuali.

I principali interventi includono:

  • L’installazione obbligatoria di sistemi automatici d’allarme visivi e acustici che segnalino configurazioni errate delle leve motore;
  • Miglioramenti strutturali alla pista dell’aeroporto Congonhas con nuove scanalature trasversali ed uno strato antisdrucciolo più efficace;
  • L’estensione delle procedure addestrative per i piloti sui sistemi frenanti ed emergenziali;
  • L’introduzione di norme più stringenti sull’utilizzo degli aeromobili in condizioni meteo sfavorevoli.

l’evoluzione della sicurezza nel settore aeronautico brasiliano dopo il 2007

Anche se negli ultimi anni si è registrata una crescita degli incidenti aerei in Brasile — con un picco nel 2024 — le modifiche introdotte dopo il disastro hanno contribuito ad aumentare gli standard qualitativi della gestione della sicurezza. Nel caso specifico dell’aviazione commerciale regolare, il primo incidente mortale successivo al 2007 si è verificato solo nell’agosto del 2024 con lo schianto del volo Voepass 2283 a Vinhedo, segnando così quasi diciassette anni senza perdite umane gravi.

Personaggi principali coinvolti:
  • Kleyber Lima (pilota)
  • Henrique Stefanini Di Sacco (pilota)
  • Marco Aurélio dos Santos de Miranda e Castro (Direttore Sicurezza voli TAM)
  • Alberto Fajerman (Vicepresidente operativo TAM)
  • Denise Abreu (direttrice ANAC)

Rispondi