Un perfetto sostituto di supernatural con 6 stagioni e un punteggio di 89% su rotten tomatoes

serie tv come supernaturale: un’alternativa da scoprire
Per coloro che hanno seguito le avventure di Supernatural dalla prima all’ultima stagione, la mancanza di nuove puntate può lasciare un vuoto. La serie, apprezzata per il suo mix di horror, folklore e profonde dinamiche familiari, ha saputo conquistare un pubblico fedele nel corso degli anni. Nonostante il suo finale emotivamente intenso del 2020, l’interesse per storie simili non si è spento. In questo contesto, emerge una produzione meno nota ma altrettanto valida, capace di riproporre molte delle tematiche care ai fan del genere.
grimm: una serie fantasy-horror con sei stagioni
una scoperta sorprendente nel mondo delle creature mitologiche
Grimm, trasmessa dal 2011 al 2017 su NBC, si articola in sei stagioni e 123 episodi. Creata da David Greenwalt e Jim Kouf – già coinvolti in produzioni come Buffy the Vampire Slayer e Angel – la serie segue le vicende dell’investigatore Nick Burkhardt (interpretato da David Giuntoli), che scopre di essere l’ultimo discendente di una lunga stirpe di cacciatori di esseri mitici. Ambientata in una Portland oscuramente affascinante, la narrazione si concentra sul mondo dei Wesen – creature della tradizione folkloristica che appaiono umane ma sono capaci di trasformarsi nelle loro forme mostruose.
I personaggi chiave e lo sviluppo della trama
I protagonisti principali includono:- Nick Burkhardt: detective e erede dei cacciatori;
- Hank Griffin: collega e amico fidato;
- Juliette: partner sentimentale di Nick;
- Shaun Renard: capitano della polizia;
- Monroe: Wesen riformato che diventa alleato prezioso.
L’evoluzione della serie porta a sviluppare un complesso background mitologico, intrecciando intrighi politici, profezie antiche e legami familiari pericolosi. La narrazione mantiene sempre vivo l’aspetto investigativo, mescolandolo con elementi sovrannaturali che arricchiscono ogni episodio.
perché gli appassionati di supernaturale apprezzeranno grimm
differenze e somiglianze tra le due produzioni
Sia Supernatural sia Grimm condividono la capacità di combinare elementi horror con un forte senso del mito. Entrambe le serie presentano protagonisti riluttanti che scoprono un’eredità nascosta e devono affrontare forze oscure senza averle cercate. La componente procedurale è centrale in entrambe: i primi episodi di ciascuna serie seguono il classico schema “mostro della settimana”, introducendo creature ispirate a miti poco noti o folklore rivisitato.
I rapporti tra i personaggi principali rappresentano uno degli aspetti più coinvolgenti: il legame tra Nick e Monroe ricorda quello tra Sam e Dean Winchester, con dinamiche amicali caratterizzate da sarcasmo reciproco e cultura monster-specifica. La costruzione del mythos è approfondita in modo analogo: entrambe le produzioni esplorano segreti ancestrali, cospirazioni globali e artefatti magici, creando universi ricchi di dettagli.
Evoluzione narrativa ed elementi distintivi
MentreSherman’s supernatural svela progressivamente una trama epica fatta di alleanze mutevoli e sacrifici personali, ancheGrimm aumenta la posta in gioco col passare delle stagioni. Il tono oscuro miscelato a momenti umoristici contribuisce a creare un’atmosfera unica che rispecchia quella amata dai fan del genere horror-fantasy.
I motivi per cui vale la pena recuperare Grimm se si ama Supernatural
- L’approccio alla mitologia richiede attenzione ai dettagli;
- I personaggi secondari sono ben sviluppati ed empatici;
- L’intreccio tra indagini criminali e folklore crea episodi avvincenti;
- L’estetica dark fantasy si combina con effetti pratici notevoli;
- L’alternanza tra storie autonome e trame serializzate mantiene alta l’attenzione.
Con queste caratteristiche,Grimm rappresenta una proposta imperdibile per gli appassionati del mondo sovrannaturale alla ricerca di nuove narrazioni capaci di emozionare quanto quelle già conosciute.
Personaggi principali:
- DAVID GIUNTOLI – Nick Burkhardt
- SARAH GILMAN – Juliette Silverton / Adalind Schade (a seconda delle stagioni)
- DANIEL BRÜHL – Monroe
- BITSIE TULLOCH – Juliette Silverton / Eve (nelle ultime stagioni)
- SASHA ROIZ – Capitano Sean Renard
- SILAS WEIR MITCHELL – Monroe (alleato principale)
- NICK OFFERMAN – Hank Griffin (partner)
- KURT SCHAFFER – Bud Wurstner (amico detective)
}
}
}
}
A questa lista si aggiungono altri personaggi secondari fondamentali per lo sviluppo delle trame complesse che caratterizzano questa serie televisiva.
Se si cerca un prodotto simile aSupernatural ,
Grimm – grazie alla sua combinazione vincente tra horror classico, folklore europeo ed elementi investigativi – merita sicuramente una visione approfondita.