Tutte le Curiosità sul Film Il Menù della Felicità: Cast, Storia Vera e Aneddoti!

Contenuti dell'articolo

La pellicola francese diretta da Hervé Mimran, “Il menù della felicità”, rappresenta un punto di incontro tra il mondo della cucina e quello dell’inclusività. Sviluppato nel 2023, il film offre uno spaccato tangibile e commovente sulla diversità e l’importanza dell’inclusione, sulla scia di produzioni simili come Il sapore del successo e The Bear. Queste tematiche emergono attraverso una storia ispirata a eventi reali, in cui l’entusiasmo e la dedizione riescono a superare gli ostacoli più grandi. Un’opera che, grazie alla sua recente distribuzione televisiva, si presenta come un’occasione imperdibile per gli appassionati di queste narrazioni.

la trama di “il menù della felicità”

Il racconto si focalizza su Philippe Lamarck, uno chef di successo la cui carriera subisce una battuta d’arresto a causa del suo difficile carattere. Il passaparola sul suo licenziamento lo mette in una situazione critica, rendendogli impossibile trovare stabilità nel lavoro. Il destino, però, ha altro in serbo per lui quando Virginie, madre di Noé, un ragazzo autistico con un talento innato per gli odori, gli propone di unirsi al progetto di un ristorante inclusivo, ideato per dare opportunità a giovani con disabilità cognitive. Colpito dall’energia e dalla determinazione di Virginie e Noé, Philippe accetta questa sfida unica, imbarcandosi con loro in una straordinaria avventura culinaria.

il cast del film

Il cast della pellicola include attori di spessore, come Bernard Campan che interpreta Philippe Lamarck, lo chef protagonista. Mélanie Doutey veste i panni di Virginie, madre tenace di Noé. Quest’ultimo è interpretato da Gauthier Gagnière. Tra altri membri di spicco troviamo Lionnel Astier nel ruolo di Gérard e Laurent Bateau in quello di Serge, l’ex-compagno di Virginie. Inoltre, Pierrot Goldstein, Angélique Bridoux e Vincent Chalembert arricchiscono il cast assieme al critico culinario François-Régis Gaudry, che appare nel film nel suo vero ruolo.

la storia vera dietro il film

“Il menù della felicità” trae ispirazione dalla realtà di un autentico ristorante parigino, noto per il suo impegno nell’integrazione delle persone con disabilità. Questo locale, La Belle Etincelle, nato nel 2021 per iniziativa dell’associazione Tremplin Extraordinaire, impiega giovani tra i 18 e i 31 anni affetti da disturbi dello spettro autistico e sindrome di Down. Parte di loro ha anche partecipato alle riprese, come nel caso di Pierrot Goldstein, il cui padre, il produttore Fabrice Goldstein, ha diffuso la conoscenza di questa realtà attraverso i social media.

il trailer e dove vedere il film

Attualmente, “Il menù della felicità” non è disponibile sulle piattaforme di streaming in Italia, ma può essere visto sulla rete di Rai 1 alle ore 21:30 del prossimo 8 agosto. Successivamente, il film sarà accessibile anche su Rai Play, consentendo la visione anche a chi non lo segue in diretta. Basta registrarsi gratuitamente alla piattaforma per visualizzarlo in streaming.

Rispondi