True crime: i tuoi show sottovalutati da non perdere

Il genere del true crime continua a riscuotere un interesse crescente tra gli appassionati di serialità televisiva, grazie alla sua capacità di raccontare storie reali di crimini e misteri irrisolti. La vasta offerta di produzioni, che spaziano da documentari a drammi ispirati a fatti veri, permette di soddisfare ogni tipo di curiosità, anche quella più approfondita o meno conosciuta. In questo contesto, molte serie meno pubblicizzate meritano attenzione per la qualità delle narrazioni e l’approfondimento dei casi trattati.
le serie true crime più sottovalutate e di qualità
serie investigative poco note ma coinvolgenti
Nel panorama delle produzioni dedicate al crimine reale, alcune serie emergono per il loro valore narrativo e la profondità dell’analisi. Tra queste spicca We Own This City, miniserie del 2022 basata su eventi realmente accaduti nella città di Baltimora. La trama si concentra sulla corruzione all’interno della polizia locale, in particolare sul fallimento del Gun Trace Task Force. La serie ha riscosso grande successo tra pubblico e critica, ottenendo un punteggio molto alto su Rotten Tomatoes ed è disponibile su piattaforme come Apple TV Plus, Now TV e Sky.
approfondimenti sui casi di cronaca nera meno noti
Tra le produzioni più apprezzate ci sono anche documentari come The Case, accessibile gratuitamente su Tubi con sei stagioni ricche di storie avvincenti legate a indagini ancora aperte o poco conosciute. Questa serie si distingue per l’attenzione rivolta ai dettagli delle investigazioni e alle testimonianze degli agenti coinvolti.
soprattutto i titoli che meritano una visione attenta
serie che affrontano temi complessi e approfonditi
- Killer Inside: The Mind of Aaron Hernandez: analizza la parabola umana dell’ex giocatore NFL condannato per omicidio, offrendo uno sguardo approfondito sulla psicologia dietro il crimine.
- The Serpent: racconto della vita del serial killer Charles Sobhraj negli anni ’70 nel Sud-Est asiatico, apprezzato per le interpretazioni e l’atmosfera evocativa.
- Zer0ZeroZero: produzione italiana tratta dal libro omonimo di Roberto Saviano, segue il percorso internazionale dello smercio di cocaina ad altissima purezza.
- The Worricker Trilogy: tre film con Bill Nighy nei panni di un agente segreto alle prese con intrighi politici e personali.
‘true crime’: titoli che hanno lasciato il segno ma sono meno noti
serie che esplorano i lati oscuri della società moderna
- The Case: serie francese disponibile gratuitamente su Tubi che ripercorre casi giudiziari ancora irrisolti o controversi attraverso le testimonianze degli investigatori.
- Dr. Death: dramma ispirato al podcast omonimo, mette in scena le vicende inquietanti di medici negligenti come Christopher Duntsch, noto come ‘il neurochirurgo assassino’.
- The FBI Files & Forensic Files: due programmi storici dedicati alle indagini forensi e alle operazioni delle forze dell’ordine statunitensi.
- Aaron Hernandez: Killer Inside: documentario Netflix che analizza la caduta dell’atleta NFL dal successo alla condanna penale per omicidio.
- The Serpent:, già menzionata sopra, racconta la storia del serial killer Charles Sobhraj negli anni ’70 nel Sud-Est asiatico.
I thriller meno noti ma degni di attenzione
una selezione di titoli per gli amanti del suspense psicologico
- House of Cards (versione britannica): differente dalla nota versione americana con Kevin Spacey, questa serie segue le vicende politiche in UK.
- Edge of Darkness: poliziesco dove un detective cerca giustizia per la morte della figlia scoprendo una rete complessa di corruzione governativa.
- River: thriller incentrato sulla ricerca dell’assassino di una collega poliziotta mentre il protagonista affronta problemi personali e familiari complicati.
- Straight: black comedy ambientata nelle Highlands scozzesi durante un weekend venatorio che si trasforma in un incubo sanguinoso tra amici ostili.
- crime drama con DI Glaspie alle prese con un omicidio legato alla politica locale.
- The Worricker Trilogy: Tre film dove Bill Nighy interpreta Johnny Worricker, agente dei servizi segreti coinvolto in intrighi internazionali dopo la morte improvvisa del suo superiore.
Senza dubbio questi titoli rappresentano alternative valide ai grandi classici del genere, offrendo storie intense capaci di catturare anche gli spettatori più esigenti. La varietà tematica permette inoltre una visione approfondita delle diverse sfaccettature del crimine reale o immaginario rappresentato sullo schermo.
‘we own this city’: uno sguardo sulla corruzione nelle forze dell’ordine americane
L’adattamento televisivo uscito nel 2022 si ispira a fatti realmente accaduti nella città americana di Baltimora. La miniserie analizza l’ascesa e il crollo della squadra speciale anti-armi da fuoco della polizia locale — confrontandosi con tematiche quali corruzione sistemica e collusione tra criminalità organizzata e forze dell’ordine. Con ottimi riscontri sia dal pubblico sia dalla critica specializzata — grazie anche alla presenza attoriale riconoscibile — si distingue come esempio significativo nel panorama delle produzioni true crime contemporanee. È possibile seguire tutte le puntate sulle principali piattaforme streaming disponibili oggi sul mercato digitale italiano.
Le interpretazioni principali includono:
- Natalie Portman (nel ruolo principale) li >
- Jon Bernthal li >
- Josh Charles li >
- Wunmi Mosaku li >
- Dagmara Domińczyk li >
- Don Harvey li >
- Michael Potts li >
- Damson Idris li >
- David Corenswet li >
- Josh Charles li >
- Clark Johnson li >
- Justin Fenton (autore originale) li >