Trilogia dei dollari di Clint Eastwood: la miglior serie western da vedere

Il ciclo cinematografico diretto da Clint Eastwood, noto come trilogia dei Dollars, rappresenta una delle rare occasioni in cui ogni film si conferma un capolavoro autonomo. Durante gli anni ’60, il genere western attraversava una fase di declino, con un pubblico più orientato a storie contemporanee e un’eccessiva esposizione televisiva con serie come Gunsmoke e Rawhide. In questo contesto, Eastwood, che aveva trascorso otto anni su Rawhide, desiderava approcci più dark rispetto al suo tipico personaggio da brava persona. La sua collaborazione con Sergio Leone, invece, avrebbe rivoluzionato il genere e l’avrebbe proiettato verso il successo internazionale.

tutti i film della trilogia dei Dollars sono un classico

La prima pellicola, Per un pugno di dollari, è nata come remake ispirato a Yojimbo di Akira Kurosawa e, grazie a un budget ridotto, si distingue per originalità e stile. Nonostante le aspettative basse, ha introdotto il genere spaghetti western, creando un filone tutto suo. Eastwood, in questa fase, interpretava il personaggio title, il famoso “Uomo senza nome”, un eroe silenzioso che affascinava il pubblico mondiale. Con il suo personaggio iconico, Eastwood si affermò come simbolo di uno stile nuovo.
Il secondo film, Per qualche dollaro in più, rappresenta un miglioramento rispetto al primo, con una narrazione più approfondita e temi emotivi più marcati. L’introduzione del personaggio di Lee Van Cleef, il colonnello Mortimer, rappresenta un momento di svolta. La pellicola si trasforma in un’odissea di vendetta e alleanze improbabili, in un contesto di azione raffinata e dinamica.
Il terzo capitolo, Il buono, il brutto, il cattivo, è ritenuto il più acclamato della trilogia. Con ritmi più veloci, uno stile visivo inconfondibile e una colonna sonora di Ennio Morricone, il film è un vero capolavoro epico ambientato nel contesto della Guerra civile americana. Eli Wallach brilla interpretando il duplice Tuco, mentre le figure di Eastwood e Van Cleef rafforzano il contrasto tra i personaggi. Questo film viene considerato uno dei più importanti e influenti del genere western.

clint eastwood avrebbe potuto essere sostituito in ‘Il buono, il brutto, il cattivo’

Come attore e regista, Eastwood è noto per la sua capacità di lavorare con grande efficienza, spesso limitandosi a un’unica ripresa. La sua frustrazione per le pause e le lungaggini di Sergio Leone durante le riprese portò a tensioni tra i due. Secondo Luciano Vincenzoni, co-sceneggiatore del film, Leone considerò anche di rimpiazzare Eastwood con Charles Bronson, considerato in passato come possibile interprete del ruolo principale. In alternativa, si pensò a Steve McQueen per il ruolo di Blondie nel film.
In ogni caso, la partecipazione di Eastwood nel film fu determinante: il suo accordo prevedeva una cifra di circa 250.000 dollari più il 10% dei ricavi negli Stati Uniti. La sua presenza consolidò ulteriormente il personaggio e il successo della serie, che ancora oggi rappresenta un esempio di perfezione narrativa e cinematografica nel mondo dei western.

la serie dei Dollars è l’unica trilogia in cui ogni capitolo migliora rispetto al precedente

Un fatto raro nel cinema, questa serie si distingue per la progressione di qualità e ambizione tra i tre film. La prima pellicola è di piccola scala, ma surge un netto salto di qualità con Per qualche dollaro in più, che espande la narrazione e approfondisce i personaggi, arrivando infine a un vero e proprio capolavoro con Il buono, il brutto, il cattivo. Questa evoluzione è stata più volte commentata da critici e cineasti, tra cui Quentin Tarantino, il quale ha sottolineato come questa saga costruisca una progressione di intensità e raffinatezza che non si riscontra in molte altre trilogie.
La crescita di livello tra i film si traduce in un’epica conclusiva, che ha permesso alla trilogia di rimanere un punto di riferimento del genere western e di influenzare generazioni di registi.
Contestate anche le altre serie di Clint Eastwood, come quella di Dirty Harry, che ha ottenuto risultati diversificati tra i diversi capitoli, dimostrando come la trilogia dei Dollars si differenzi per coerenza e perfezione.

Rispondi