Travelers: il miglior sci-fi di sempre su netflix

Nel panorama delle serie televisive di fantascienza su Netflix, alcune produzioni si distinguono per originalità, qualità e impatto culturale. Tra queste, una serie di nove anni fa ha saputo conquistare il pubblico e la critica, lasciando un segno indelebile nel genere. Questo approfondimento analizza le caratteristiche principali di questa produzione, evidenziando i motivi per cui merita attenzione e riconoscimento come uno dei migliori esempi di fantascienza originale sulla piattaforma streaming.
Travelers: un capolavoro sci-fi spesso dimenticato che necessita di essere riscoperto
Una serie con punteggio del 100% su Rotten Tomatoes
Creata da Brad Wright, noto per aver prodotto le serie della saga Stargate (Stargate SG-1, Stargate Atlantis, Stargate Universe), Travelers si svolge in un futuro post-apocalittico dove alcuni operatori umani trovano il modo di inviare la propria coscienza indietro nel tempo, trasferendola agli individui del XXI secolo. Questa idea innovativa genera una narrazione intensa e ricca di tensione.
L’aspetto distintivo della serie risiede nella sua capacità di rappresentare il mondo attuale attraverso gli occhi degli abitanti del futuro. La trama principale si sviluppa seguendo un formato a “missione dell’episodio”, permettendo così di esplorare molteplici scenari e possibilità narrative. Nonostante la cancellazione dopo tre stagioni, l’ultima puntata si conclude in modo soddisfacente, lasciando riflettere sulla fragilità delle scelte umane e sul potenziale cambiamento se ci fosse una seconda chance.
Caratteristiche distintive e motivi per cui Travelers rappresenta una serie da non perdere
Narrazione e temi affrontati in modo originale
Travelers si distingue per il suo approccio narrativo non convenzionale. Pur mantenendo alcuni tropes classici della fantascienza, presenta momenti emotivamente coinvolgenti e personaggi profondamente umani. La serie affronta tematiche come l’etica delle decisioni individuali, il destino collettivo e la responsabilità personale all’interno di un contesto futuristico.
I sei protocolli fondamentali dei “viaggiatori”
I protagonisti seguono rigorosamente sei regole principali:
- 1. La missione viene prima di tutto.
- 2. Lasciare il passato nel passato.
- 3. Non uccidere né salvare vite senza istruzioni specifiche.
- 4. Evitare riproduzioni o modifiche genetiche.
- 5. In assenza di indicazioni, preservare la vita dell’ospite.
- 6. Limitare le comunicazioni tra team o con il web profondo alle emergenze estreme.
Temi condivisi con altre produzioni innovative come Sense8
Sia Travelers che Sense8 sono esempi emblematici dell’approccio sperimentale adottato da Netflix negli anni ’10 del nuovo millennio. Entrambe le serie esplorano temi quali identità, empatia umana e diversità culturale attraverso narrazioni audaci ed elementi tematici condivisi come la connessione mentale tra individui provenienti da culture diverse o esperienze condivise oltre i confini tradizionali della fiction.
Membri principali del cast:
- – Eric McCormack
– MacKenzie Porter
– Reilly Dolman
– Jared Abrahamson
– Nesta Cooper
– Patrick Gilmore
– Lisa Chandler
– Leah Cairns - – Personaggi principali: Marcy Warton, Trevor Holden, Philip Pearson…