Thriller da non perdere: 10 serie tv sottovalutate da vedere

Il panorama delle serie televisive di genere thriller si distingue per la capacità di coinvolgere gli spettatori attraverso narrazioni intense, suspense avvolgente e trame ricche di colpi di scena. In questo articolo si approfondiscono alcune tra le produzioni più interessanti degli ultimi anni, spesso meno conosciute ma estremamente meritevoli di attenzione, che rappresentano esempi eccellenti del genere. La selezione include titoli provenienti da diversi paesi, ciascuno con caratteristiche uniche e approcci distintivi alla narrazione thriller.
banshee (2013-2016)
Banshee è una serie statunitense che segue le vicende di un ex detenuto e ladro professionista che assume l’identità dello sceriffo appena morto in una piccola cittadina della Pennsylvania. La storyline si concentra su un passato criminale che torna a perseguitarlo sotto forma di un boss ucraino arrabbiato. Nonostante la trama non sia innovativa, la serie si distingue per la sua forte dose di violenza esplicita e scene di sesso audaci, elementi che rendono ogni episodio particolarmente adrenalinico.
La ambientazione in una comunità ristretta permette di esplorare aspetti specifici della vita americana, offrendo uno sguardo realistico e crudo sui rapporti tra criminalità organizzata e società civile.
line of duty (2012-2021)
Line of Duty è una produzione britannica che segue le indagini dell’Unità Anti-Corruzione 12 (AC-12), guidata dal detective Steve Arnott. La serie si distingue per le sue intense scene di interrogatorio, capaci di creare un’atmosfera carica di tensione e ansia. Ogni stagione presenta un nuovo personaggio principale ospite, contribuendo a mantenere alta l’attenzione del pubblico.
L’approccio rigoroso alla narrazione e il focus sulla corruzione all’interno della polizia sono elementi fondamentali del successo della serie, che combina elementi drammatici con suspense costante.
criminal record (2024-presente)
Criminal Record, prodotto originale Apple TV+, racconta la storia dei detective Peter Capaldi come DCI Daniel Hegarty e Cush Jumbo nei panni della detective DS June Lenker. Due investigatori con personalità molto diverse vengono chiamati a risolvere un vecchio caso di omicidio dopo aver ricevuto una telefonata anonima. La serie si sta affermando come uno dei nuovi punti forti nel panorama dei thriller televisivi.
I due protagonisti dimostrano una compatibilità eccellente sullo schermo, mentre il mistero centrale acquista sempre più profondità col passare delle stagioni. La narrazione si caratterizza per il suo stile sobrio ma efficace nel costruire tensione e suspence.
bodyguard (2018)
Bodyguard, interpretato da Richard Madden, è una miniserie britannica incentrata su un veterano del conflitto afgano incaricato della protezione della Segretaria all’Interno Julia Montague. Il protagonista deve affrontare i propri demoni personali mentre cerca di tutelare la politica contro minacce terroristiche crescenti.
La serie analizza temi quali il terrorismo internazionale, il disturbo post-traumatico da stress e i rischi del controllo governativo. L’intensità cresce episodio dopo episodio fino a raggiungere livelli elevatissimi di suspense.
the capture (2019-presente)
The Capture, con Holliday Grainger nel ruolo principale, propone uno scenario complesso dove tecnologia e giustizia si intrecciano in modo intrigante. La protagonista è DI Rachel Carey, impegnata a smascherare una vasta cospirazione riguardante un ex ufficiale dell’esercito britannico sospettato di omicidio.
La serie si distingue per la sua struttura semplice ma sofisticata: ogni episodio solleva domande sul confine tra verità digitale e realtà fisica, lasciando lo spettatore immerso in un clima di crescente dubbio ed emozione.
personaggi principali e cast
- Banshee: Antony Starr
- Line of Duty: Martin Compston, Vicky McClure
- Criminal Record: Peter Capaldi, Cush Jumbo
- Bodyguard: Richard Madden; Keeley Hawes
The Capture: Holliday Grainger; Paula Patton; Ben Miles;
L’offerta delle produzioni tv thriller continua ad ampliarsi con titoli capaci non solo di intrattenere ma anche di stimolare riflessioni su temi attuali come corruzione istituzionale, terrorismo internazionale o manipolazione digitale. Questi show rappresentano esempi emblematici dell’evoluzione narrativa nel genere ed evidenziano l’importanza delle storie ben strutturate per mantenere vivo l’interesse degli spettatori più esigenti.