Thriller australiano basato su una vera storia inquietante da vedere su netflix

Contenuti dell'articolo

un thriller psicologico australiano basato su una storia vera ora disponibile su Netflix

Un film inquietante di genere thriller psicologico ambientato in Australia, ispirato a un episodio reale, è recentemente entrato nel catalogo di Netflix. La pellicola ha riscosso grande consenso sia dalla critica che dal pubblico, grazie alla sua narrazione intensa e alle tematiche affrontate.

descrizione e trama del film

ispirazione e background

Il lungometraggio trae spunto dal documentario del 2016 intitolato Hotel Coolgardie. La storia segue le vicende di due giovani statunitensi, Hanna e Liv, interpretate rispettivamente da Julia Garner di Ozark e Jessica Henwick di Game of Thrones. Le protagoniste sono backpackers che si imbattono in un percorso senza ritorno dopo aver accettato lavori temporanei in un pub isolato nel cuore dell’Outback australiano.

sinossi dettagliata

Le due amiche decidono di trasferirsi in una remota cittadina mineraria per lavorare come bariste al Royal Hotel, attratte dall’avventura e dalla voglia di scoprire nuove realtà. Il proprietario del locale, Billy, insieme ad alcuni abitanti del luogo, introducono le ragazze nella cultura locale dei drink. La situazione si complica rapidamente: Hanna e Liv si trovano intrappolate in circostanze sempre più minacciose che sfuggono al loro controllo.

tematiche affrontate e ricezione critica

focus sul sessismo e la violenza

Il film si concentra anche sulle problematiche legate al sessismo sul posto di lavoro, tema centrale della regista Kitty Green. Come già mostrato nel suo precedente lavoro The Assistant, questa pellicola analizza come il sessismo possa evolversi in forme più gravi di sfruttamento o violenza.

ricezione della critica e commenti degli utenti

Al momento della sua uscita, il film ha ricevuto recensioni molto positive: Vanity Fair lo ha definito “esplosivo” e capace di creare una tensione quasi insopportabile; IndieWire ne ha elogiato la capacità di sovvertire le aspettative tipiche dei thriller; mentre RogerEbert sottolinea l’approfondimento sulla mascolinità tossica presente nelle dinamiche sociali rappresentate.

Sulla piattaforma Rotten Tomatoes il film vanta un punteggio dell’89%, con molti spettatori colpiti dall’intensità delle scene e dalla forza narrativa.

approccio narrativo e dichiarazioni della regista

difficoltà nella realizzazione del progetto

Nell’intervista rilasciata nel 2023 a NME, Kitty Green ha raccontato le difficoltà incontrate per portare avanti il progetto. Molti produttori ritenevano che mancasse un elemento “forte”, come scene esplicite di violenza o abusi. La regista ha spiegato che l’obiettivo era proprio quello di sfidare queste aspettative, creando un’opera che si concentrasse sulle dinamiche psicologiche piuttosto che sulla spettacolarizzazione della violenza stessa.

A conclusione del film, le due protagoniste riescono a riprendere il controllo delle proprie vite attraverso una scena considerata troppo estrema da alcuni critici ma fortemente voluta dalla regista stessa. Questo finale differisce dalle soluzioni più pessimistiche adottate in altri lavori simili ed evidenzia uno spiraglio di speranza e autodeterminazione.

  • Julia Garner
  • Jessica Henwick
  • Hugo Weaving
  • Daniel Henshall
  • Toby Wallace

The Royal Hotel è attualmente disponibile in streaming su Netflix.

 

dettagli aggiuntivi sulle personalità coinvolte:

  • Scrittrice & Regista: Kitty Green
  • Main cast:: Julia Garner, Jessica Henwick, Hugo Weaving, Daniel Henshall, Toby Wallace
  • Doppio ruolo:: Attori principali interpretano i personaggi Hanna e Liv
  • Membri secondari:: Personaggi locali interpretati da attori vari (non specificati)

 

suggerimenti per gli appassionati del genere thriller psicologico australiano:

  • Sempre aggiornarsi sui nuovi titoli disponibili su piattaforme streaming come Netflix;
  • Cercare opere che affrontino tematiche sociali profonde con approcci innovativi;
  • Sottolineare l’importanza delle storie vere come fonte d’ispirazione per narrazioni intense ed autentiche.

Rispondi