The Sandman Stagione 2 Vol. 1: spiegazione del finale e la scelta di Sogno

La seconda stagione di The Sandman su Netflix approfondisce temi complessi e introspectivi, concentrandosi sui rapporti familiari tra i personaggi principali. In questo contesto, si analizzano le scelte di Sogno, il re dei sogni, e la sua relazione con il figlio Orfeo, rivelando un intreccio di emozioni e conseguenze che coinvolge anche altri personaggi chiave come Distruzione. L’articolo esamina gli eventi principali della stagione, con particolare attenzione alle decisioni cruciali e ai loro impatti emotivi.
il conflitto tra sogno e orfeo: una storia di amore e perdono
le ragioni dell’allontanamento tra padre e figlio
Orfeo, figlio di Sogno e della musa Calliope, si ribellò al volere del padre scegliendo di seguire la propria strada nell’Ade contro il consiglio paterno. Dopo aver deciso di cercare la morte per riunirsi alla moglie Euridice negli Inferi, fu brutalmente smembrato dalle Sorelle della Frenesia, una setta legata al dio Dioniso. La sua volontà di essere ucciso rappresentò un gesto estremo per ottenere ciò che desiderava da sempre: il ritorno alla moglie defunta.
Sogno non riuscì a intervenire per salvare Orfeo perché agli Eterni è vietato versare sangue familiare. Successivamente, lasciò il figlio sotto la protezione di sacerdoti sull’isola e mantenne la promessa di non incontrarlo più. Questa separazione durò circa 2000 anni.
il ritorno e le richieste di Orfeo
Nella seconda stagione, Sogno si trova costretto ad affrontare il passato quando deve aiutare a rintracciare Distruzione. Per ottenere l’aiuto del figlio nel trovare il fratello perduto, Orfeo chiede in cambio una cosa molto dolorosa: la propria morte. La richiesta rappresenta un momento cruciale nella narrazione ed evidenzia i profondi legami emotivi tra i due personaggi.
Tom Sturridge sottolinea come questa scelta sia frutto del desiderio di dare pace a Orfeo dopo secoli di sofferenza. La scena finale in cui Sogno concede la morte al figlio si distingue per l’intensità emotiva, segnando un punto di svolta nel rapporto tra i due.
dove si trova distruzione e perché?
la vita isolata del fratello di sogno
Dopo aver abdicato al suo ruolo millenario come Dio della Distruzione, il fratello di Sogno vive in completa solitudine su un’isola remota vicino al tempio dedicato a lui stesso. Questa scelta deriva dalla sua volontà di allontanarsi dal mondo delle divinità e degli dei greci che lo circondano.
Sogno descrive Distruzione come qualcuno che ha deciso consapevolmente di vivere lontano dai suoi doveri divini per evitare ulteriori responsabilità sulle vite distrutte o sui mondi sconvolti. Prima della partenza definitiva, lascia a Sogno un messaggio profondo sul valore dell’amore come motivazione ultima delle sue azioni.
l’ultimo incontro con distruzione
Nell’episodio 6 viene mostrato che Distruzione risiede in una villa soleggiata insieme a un cane parlante chiamato Barnabas (doppiato da Steve Coogan). Egli spiega che non intende tornare nel suo regno né assumersi nuove responsabilità sulla distruzione universale perché si sente liberato dal peso delle sue azioni passate.
L’unico contatto con il mondo esterno è rappresentato dall’ultimo consiglio dato da Distruzione: l’amore è l’unica ragione valida per agire o fare qualsiasi cosa nel mondo.
sogno decide: uccidere orfeo?
il sacrificio finale
Nell’epilogo dell’episodio 6 si assiste alla decisione estrema presa da Sogno nei confronti del proprio figlio: concedergli la morte definitiva. Questo atto rappresenta una scelta difficile ma necessaria per mettere fine alla sofferenza ultradecennale del giovane Orfeo.
L’attore Ruairi O’Connor evidenzia come questa richiesta sia stata perseguita da Orfeo per oltre 2000 anni: desiderava semplicemente scomparire dalla vita terrena per trovare sollievo dalla condizione eterna senza corpo fisico.
Sognando questa scena oscura ma significativa, si percepisce quanto possa essere devastante l’emozione del protagonista nel compiere tale gesto; infatti è la prima volta nella serie che viene mostrato piangere in privato.
le conseguenze dell’uccisione
Dopo aver ucciso Orfeo su richiesta dello stesso ragazzo – pur sapendo dei rischi – Sogno affronta le Furie greche della vendetta chiamate anche Eumenidi. La scena mette in luce le implicazioni morali ed emozionali derivanti da questa scelta estrema fatta dal sovrano dei sogni.
- Sogno (Tom Sturridge)
- Orfeo (Ruairi O’Connor)
- Euridice (Ella Rumpf)
- Distruzione (Barry Sloane)
- Calliope (Melissanti Mahut)
- Esmé Creed-Miles nei panni del Delirio
- Cane Barnabas (doppiato da Steve Coogan)