Taylor sheridan lotta con i produttori per salvare il suo thriller criminale dal grande errore

Contenuti dell'articolo

il ruolo di kate macer in sicario: una scelta determinante

Il film Sicario, diretto da Denis Villeneuve e scritto da Taylor Sheridan, rappresenta uno dei capolavori del genere crime degli anni 2010. La presenza della protagonista femminile, interpretata da Emily Blunt, si rivela fondamentale per l’impatto emotivo e narrativo dell’opera. La decisione di Sheridan di mantenere il personaggio di Kate Macer come figura centrale si dimostra strategica e coerente con la visione originale dello script.

le controversie sulla scelta del protagonista principale

la volontà dei produttori di cambiare il sesso del personaggio principale

Secondo quanto riferito dal regista Denis Villeneuve, i produttori desideravano modificare il ruolo di Kate Macer in modo tale da renderlo un personaggio maschile. La motivazione principale risiedeva nel timore che una protagonista femminile potesse ridurre l’impatto commerciale del film. Sheridan, Si oppose fermamente a questa richiesta, dichiarando:

“Mi sono confrontato con un produttore che mi chiedeva se avrei cambiato il ruolo per adattarlo a un attore maschio. Ho risposto con parole decise e non ho più avuto rapporti con lui.”

La resistenza di Sheridan deriva anche dal fatto che il personaggio di Kate si ispira a una persona reale, dotata di intelligenza, capacità e dedizione, elementi fondamentali per rappresentare la complessità della narrazione.

l’importanza della fedeltà alla visione originale

perché mantenere Kate come protagonista è stato essenziale

Sheridan ha spiegato che la caratterizzazione di Kate Macer era pensata per riflettere una donna sacrificata e rispettata nel suo ruolo. La sua presenza permette allo spettatore di percepire le conseguenze delle azioni compiute durante le operazioni sotto copertura. La performance di Emily Blunt è stata unanimemente riconosciuta come eccezionale, contribuendo al successo del film.

Se fosse stato scelto un attore maschile al posto di Blunt, probabilmente il film avrebbe perso parte della sua profondità emotiva e realistica. Sheridan stesso ha sottolineato:

“Non volevo che fosse solo un eroe altruista; desideravo qualcuno che avesse sacrificato molto per ottenere rispetto e autorità. Volevo anche mostrare le conseguenze sul suo volto.”

l’eredità lasciata da kate nel franchise sicario

scomparsa del personaggio nella seconda pellicola

Nella sequel Sicario: Day of the Soldado, uscita nel 2018, la presenza di Kate Macer manca completamente. Originariamente prevista per ritornare, Emily Blunt ha abbandonato il progetto dopo alcuni mesi. La mancanza del suo personaggio ha portato a una rivoluzione narrativa centrata su Benicio del Toro e Alejandro.

L’assenza di Kate ha inciso sulla capacità dello spettatore di comprendere appieno le sfumature morali dei protagonisti secondari. Il primo film si distingueva proprio grazie alla prospettiva attraverso gli occhi della protagonista femminile, elemento che rendeva ancora più incisivi i dilemmi etici presentati.

il conflitto tra Sheridan e i produttori sul finale del film

le divergenze riguardanti la scena conclusiva

Sheridan ha raccontato come ci siano state forti discussioni sulla scena finale tra lui e i produttori. In particolare, volevano attenuare la brutalità delle azioni compiute da Alejandro durante l’ultimo atto.

“I produttori preferivano una versione meno cruenta in cui Alejandro evitava di uccidere Fausto Alarcon e la sua famiglia.”

Sheridan ha comunque deciso di girare entrambe le versioni: quella più violenta dove Alejandro elimina tutti i presenti e quella meno sanguinaria. Le proiezioni ai test hanno mostrato che quella più dura otteneva risultati migliori presso il pubblico.

Questa scelta conferma come la visione originale dello sceneggiatore sia risultata vincente per preservare l’intensità emotiva dell’opera.

Personaggi principali:
  • Emily Blunt — Kate Macer
  • Brolin — Matt Graver
  • Borja Menéndez — Fausto Alarcon (nel flashback)
  • Billy Bob Thornton — Steve Forsing (rappresentante FBI)
  • Membri del cast:
    • Natalie Presnell — Connie Macer (madre)
    • Pablo Schreiber — Dave Jennings (agente FBI)

Rispondi