Stranger things: scena eliminata da netflix per oltre 40.000$
anticipazioni su stranger things: i tagli di scena e le evoluzioni della serie
La popolare serie Stranger Things si distingue non solo per le sue atmosfere inquietanti e l’ampio seguito di appassionati, ma anche per le politiche di produzione adottate da Netflix. La produzione ha infatti deciso di intervenire sui contenuti, tagliando alcune scene particolarmente crudeli per rispettare la fascia di pubblico a cui si rivolge. In questa analisi, verranno riportate le principali modifiche apportate, gli obiettivi degli autori e le anticipazioni sulla prossima stagione.
tagli di scena e politiche di censura in stranger things
scene censurate e motivazioni
Per mantenere la serie entro i limiti del rating di età 15, Netflix ha richiesto di rimuovere alcune sequenze particolarmente violente. Una delle scene più discusse riguarda la morte di un personaggio giornalista nella stagione tre, dove si assistiva alla fusione del viso con un effetto di fusione di cera, realizzato con un costo di circa 40.000 dollari. Un altro intervento riguarda la scena dell’uccisione di Benny Hammond nel primo ciclo narrativo, con l’immagine di un proiettile che attraversa la testa. In alcuni casi, le richieste di censura riguardano anche scene di morte improvvisa e dettagli che possono risultare eccessivamente disturbanti per il pubblico più giovane.
obiettivi narrativi e sviluppo della serie
percentuale di escalation e target di pubblico
Gli autori, Ross e Matt Duffer, hanno più volte spiegato come l’obiettivo fosse di aumentare la intensità emotiva e violenta delle stagioni, nel rispetto del progressivo invecchiamento dei personaggi e del pubblico. La serie, infatti, nasce con un target giovanile di circa 12 anni, ma nel corso del tempo ha evoluto la propria narrazione per coinvolgere anche spettatori più maturi, crescendo in termini di temi e livelli di tensione.
Da quando è iniziata, la serie ha assunto toni più cupi e crudeli, portando al massimo livello di violenza nella stagione quattro, che ha ricalcato alcune atmosfere del classico horror anni ‘80, come Nightmare on Elm Street. La quinta stagione, in arrivo, promette di includere il più violento decesso di tutta la serie, confermando la volontà di “scalare” l’intensità narrativa.
anticipazioni sulla quinta stagione e nuovi dettagli
uscita e contenuti principali
La nuova stagione, prevista per il 26 novembre, sarà distribuita in tre parti. La prima, il 26 novembre; la seconda, durante le festività natalizie; e il gran finale, il 31 dicembre, che si preannuncia più lungo rispetto alle puntate precedenti con una durata di circa due ore. I primi cinque minuti di questa stagione sono stati già resi pubblici, illustrando il mistero che avvolge il personaggio di Will Byers.
Il focus principale sarà sulla risoluzione di uno dei più lunghi e intricati enigmi, ovvero, cosa sia successo realmente a Will nell’Upside Down. La stagione si caratterizza per la presenza di scene intense e per un approccio che mira a mantenere alta la tensione, senza rinunciare a momenti di suspense e di sorpresa.
personaggi e cast
Ecco alcune delle figure principali e i membri del cast della serie:
- Millie Bobby Brown
- Noah Schnapp
- Winona Ryder
- David Harbour
- Gaten Matarazzo
- Joseph Quinn