Stranger things: cancellato il suo erede perfetto dopo una sola stagione

Contenuti dell'articolo

Con l’imminente conclusione di Stranger Things prevista per la fine dell’anno, si apre un’interessante opportunità di scoprire nuove produzioni con tematiche e atmosfere simili. Nonostante Netflix abbia cancellato dopo una sola stagione Lockwood & Co., questa serie rappresenta un esempio di come i fantasy e il soprannaturale possano coinvolgere un pubblico giovane e adulto, mantenendo alta l’attenzione grazie a trame avvincenti e personaggi credibili. In questo approfondimento, verrà analizzata la connessione tra le due serie, evidenziando le caratteristiche che rendono Lockwood & Co. una valida alternativa per gli appassionati di storie sovrannaturali.

lockwood & co.: un dramma soprannaturale di successo

l’ambientazione e la trama della serie

Lockwood & Co., basata sulla serie di libri omonima di Jonathan Stroud, è stata trasmessa su Netflix nel 2023. La narrazione si svolge nel Regno Unito, in un contesto in cui il paese è invaso da spiriti e fantasmi visibili solo ai giovani. Questi ragazzi sono addestrati come agenti specializzati nella lotta contro il soprannaturale, rischiando ogni notte la vita per proteggere la popolazione.

Sebbene gli adulti siano ancora considerati i responsabili delle agenzie ufficiali, esiste un piccolo gruppo indipendente gestito esclusivamente da adolescenti: Lockwood & Co.. Questa squadra è composta da Anthony Lockwood (Cameron Chapman), George Karim (Ali Hadji-Heshmati) e Lucy Carlyle (Ruby Stokes). Mentre Anthony funge da leader, George si occupa delle ricerche e Lucy possiede il raro talento di comunicare con i fantasmi.

La narrazione si sviluppa attraverso misteri paranormali sempre più intricati: dai complotti governativi alle dimensioni parallele, fino all’aumento dei poteri di Lucy che diventano via via più pericolosi. La serie mostra come gli adulti manipolino forze sovrannaturali senza comprenderne appieno le conseguenze.

tematiche condivise tra lockwood & co. e stranger things

Lockwood & Co. presenta molte similitudini con Stranger Things: entrambe le opere combinano elementi horror con drammi adolescenziali, creando personaggi autentici e relazioni profonde. La presenza di forze sovrannaturali e misteriosi complotti rende entrambe le produzioni particolarmente coinvolgenti per chi cerca storie intense ed emozionanti.

Sebbene meno disturbante dal punto di vista del body horror rispetto alla terza stagione di Stranger Things, in Lockwood & Co. il senso del terrore è palpabile nelle ultime puntate, caratterizzate da atmosfere inquietanti che aumentano la suspense generale.

la cancellazione improvvisa di lockwood & co.: una perdita per gli appassionati

una serie promettente interrotta troppo presto

Lockwood & Co., nonostante abbia raggiunto il primo posto nella classifica Top 10 in 18 paesi durante la prima settimana, è stata cancellata dopo una sola stagione. Questa decisione non sorprende del tutto: Netflix ha spesso optato per cancellazioni rapide anche quando le produzioni mostrano potenziale reale.

Purtroppo questa strategia limita lo sviluppo organico delle nuove serie, impedendo a molte storie meritevoli di trovare un pubblico stabile nel tempo. È emblematico che Netflix abbia annunciato successivamente l’uscita della serie Dead Boy Detectives, anch’essa ambientata in un contesto paranormale con protagonisti adolescenti, ma anche questa destinata a essere cancellata dopo pochi episodi.

I dati positivi raccolti dalla critica e dal pubblico attestano quanto fosse valida questa produzione: secondo Rotten Tomatoes ottiene una valutazione del 94%, confermando l’apprezzamento sia per l’adattamento letterario sia per le scelte narrative innovative. La serie avrebbe potuto facilmente proseguire con almeno altre due stagioni per completare tutta la saga letteraria originale.

possibilità future: leggere i libri originali

la saga letteraria originale come alternativa

I cinque romanzi completi più uno short story compongono la saga completa di Jonathan Stroud. Per chi desidera approfondire ulteriormente o colmare eventuali lacune lasciate dall’adattamento televisivo, leggere i libri rappresenta un’opportunità imperdibile. Il primo volume intitolato The Screaming Staircase, pubblicato nel 2014, introduce al mondo ricco di mistero creato dall’autore britannico ed è consigliato come punto d’inizio imprescindibile.

Sebbene rivolti principalmente a un pubblico young adult, i romanzi sono scritti con grande cura nei dettagli narrativi e nella costruzione degli ambienti fantastici. Le differenze rispetto alla versione tv riguardano alcune variazioni nella storia personale dei personaggi e dettagli che assumono maggiore rilevanza nei capitoli successivi della saga.

Titoli principali della saga:
The Screaming Staircase – 2014
The Whispering Skull – 2015
The Hollow Boy – 2015
The Dagger in the Desk (short story) – 2015
The Creeping Shadow – 2016
The Empty Grave – 2017

prospettive future nel settore dello streaming supernatural

Mentre molte produzioni dedicate al soprannaturale vengono cancellate prematuramente su piattaforme streaming come Netflix — tra queste anche titoli molto apprezzati — rimane comunque forte l’interesse verso questo genere narrativo. Le storie ambientate nell’ignoto continuano ad affascinare grandi e piccoli grazie alla loro capacità di mescolare paura reale a emozioni profonde generate dai rapporti umani tra giovani protagonisti.
In attesa dell’arrivo della quinta stagione di Stranger Things prevista per novembre 2025 sul catalogo Netflix, queste esperienze dimostrano quanto possa essere profondo il legame tra audience ed universi fantastici ben costruiti sul piano narrativo and storytelling.

Personalità presenti:

  • Narratori principali: Anthony Lockwood (Cameron Chapman)
  • George Karim (Ali Hadji-Heshmati)
  • Lucy Carlyle (Ruby Stokes)
  • Duffers Brothers – showrunner della serie Stranger Things (Matt Duffer e Ross Duffer)
  • Autore originale dei libri Jonathan Stroud
  • Diversi registi coinvolti nelle stagioni passate de Stranger Things: Andrew Stanton, Frank Darabont ecc..

Rispondi