Stranger things 5 continua una tradizione amata della serie prestigiosa

La prossima stagione di Stranger Things si prepara a mantenere la propria tradizione di un soundtracks ricco di brani iconici degli anni ’80, confermando così l’importanza della musica come elemento distintivo della serie. Dopo il rilascio del nuovo trailer ufficiale da parte di Netflix, gli appassionati sono già in fermento per scoprire quali canzoni accompagneranno le ultime avventure dei protagonisti, in un contesto sempre più oscuro e coinvolgente.
stranger things season 5: il trailer e la colonna sonora
il trailer e le prime indicazioni sulla musica
Il nuovo teaser di season 5 presenta una selezione di scene intense che mostrano i personaggi principali impegnati a salvare Hawkins. Tra le immagini più significative, spicca quella di Mike, interpretato da Finn Wolfhard, che protegge i suoi amici in un’atmosfera tesa. La colonna sonora del trailer è stata rivisitata con il remix del brano “Child in Time” dei Deep Purple, pubblicato nel 1969 e noto per affrontare tematiche legate alla guerra e alla perdita dell’innocenza.
l’importanza della colonna sonora nelle stagioni di stranger things
Da sempre, Stranger Things si distingue anche per la qualità delle sue colonne sonore, che sottolineano i temi narrativi e creano atmosfere memorabili. La scelta di “Child In Time” si inserisce perfettamente nel tono crescente di maturità delle ultime stagioni, segnate da un’atmosfera sempre più oscura. La canzone, infatti, tratta temi come la guerra e la perdita dell’innocenza; anche se non tutte le liriche sono ascoltabili nel trailer, alcune frasi come “Sweet child, in time…” suggeriscono ciò che aspetta gli spettatori.
analisi della selezione musicale del trailer di season 5
perché “Child In Time” rappresenta il tono della stagione
Nell’evoluzione dello show, le stagioni hanno progressivamente adottato sonorità più cupe ed intense. La scelta del brano dei Deep Purple riflette questa direzione: mentre all’inizio i giovani protagonisti erano alle prime armi con l’universo sovrannaturale, ora si trovano ad affrontare sfide molto più dure. La presenza del brano nel teaser preannuncia un aumento della tensione emotiva e delle difficoltà cui dovranno far fronte i personaggi principali.
possibili brani per la stagione 5: cosa aspettarsi dalla colonna sonora
Sebbene non sia ancora noto se altri pezzi verranno integrati negli episodi finali o nel corso della stagione completa, l’utilizzo di “Child In Time” dà già un’indicazione sul tipo di atmosfera musicale che ci si può attendere. La serie ha una lunga tradizione nell’inserire tracce musicali che rispecchiano il mood degli eventi narrati. Per esempio, nella quarta stagione sono stati riproposti successi come “Running Up That Hill” dei Kate Bush — che ha raggiunto numeri record dopo essere stato protagonista nelle puntate — oppure “Master of Puppets” dei Metallica.
il successo di “Running Up That Hill” e altre hit iconiche delle stagioni precedenti
la rinascita di Kate Bush nel 2022
Dopo l’utilizzo nella quarta stagione, “Running Up That Hill” ha conosciuto una nuova popolarità internazionale: ha raggiunto il terzo posto nella classifica Billboard Hot 100 ed è diventata tra le tracce più ascoltate in streaming dell’anno scorso. Questo risultato testimonia quanto la serie riesca a riscoprire e valorizzare successi degli anni ’80 con grande efficacia.
altri brani che hanno avuto un ritorno di fama
Sono molti i pezzi riemersi grazie a Stranger Things: tra questi spiccano “Master of Puppets” dei Metallica — tornata ai vertici delle classifiche — così come successi pop come quelli degli anni ’80 scelti per accompagnare scene chiave o caratterizzare determinati personaggi.
le prospettive per la colonna sonora di season 5
L’attuale mancanza di dettagli sui brani specifici non permette ancora una previsione precisa su cosa ascolteremo nei nuovi episodi; Considerando lo stile musicale adottato finora dalla serie — orientato verso rock classico, new wave e sonorità tipiche degli anni ’80 — è probabile che saranno inclusi altri grandi classici dell’epoca. Con il salto temporale al autunno del 1987 introdotto nella narrazione, ci sarà spazio per nuove hit pop-rock o alternative molto rappresentative del periodo.
In conclusione,Stranger Things continua a dimostrare quanto la musica possa essere un elemento portante nel creare atmosfere immersive e autentiche: aspettiamo con fiducia ulteriori anticipazioni sulla soundtrack finale della quinta stagione.
- – Mike Wheeler (interpretato da Finn Wolfhard)
- – Eleven (interpretata da Millie Bobby Brown)
- – Joyce Byers (Winona Ryder)
- – Jim Hopper (David Harbour)
- – Lucas Sinclair (Caleb McLaughlin)
- – Max Mayfield (Sadie Sink)
- – Will Byers (Noah Schnapp)