Squid Game: L’Iscrizione dell’Iconico Gioco Ispirata ai Manga Preferiti

La serie Squid Game ha riscosso un sorprendente successo, suscitando l’interesse di molti appassionati che hanno notato le affinità con noti manga e anime giapponesi del genere survival game. Elementi di opere come Battle Royale e Liar Game sono chiaramente rintracciabili nella trama, portando a interrogarsi sull’effettiva portata di queste influenze. Il creatore, Hwang Dong-hyuk, ha riconosciuto tali ispirazioni, chiarendo che, benché siano emerse ispirazioni dai manga, la sua intenzione era di creare una storia unica.
L’Influenza di Battle Royale e Liar Game su Squid Game
Come il Manga Classico Ha Influenziato Una delle Serie Più Grandi di Netflix
È difficile analizzare Squid Game senza citare Battle Royale, la quale ha segnato il genere dei giochi di sopravvivenza. La narrazione ruota attorno a studenti delle scuole superiori costretti a uccidersi su un’isola isolata, con un solo sopravvissuto. Temi di disperazione, critica sociale e violenza brutale si intrecciano in entrambi i racconti, con la significativa differenza che Battle Royale coinvolge una gioventù forzata a combattere, mentre Squid Game recluta adulti disperati che scelgono di partecipare. Questa scelta trasforma Squid Game in una critica all’ineguaglianza economica.
Come Squid Game È Diventato Una Storia a Sé Stante
Nonostante le Sue Radici Manga, Squid Game Ha Creato un Proprio Nome
Pur nelle sue evidenti influenze, Squid Game riesce a distinguersi grazie alla sua capacità di radicare l’orrore nella nostalgia dell’infanzia. A differenza delle intricate strategie di Liar Game o della spietata anarchia presente in Battle Royale, Hwang ha optato per la semplicità dei giochi infantili trasformati in prove mortali. Questa scelta non solo ha reso la serie più accessibile a un pubblico globale, ma ha anche conferito un ulteriore strato emotivo, obbligando i personaggi ad affrontare l’innocenza distorta in orrore.
La decisione di far firmare il consenso di partecipazione ai concorrenti, anche dopo aver visto le conseguenze letali, eleva la serie oltre il semplice horror di sopravvivenza, ponendo l’accento sulle difficoltà generate dal sistema capitalistico e sulla disperazione umana, mostrando come individui in difficoltà siano disposti a rischiare tutto per una possibilità di fuga.
Personaggi Principali
- Lee Jung-jae – Seong Gi-hun / ‘No. 456’
- Lee Byung-hun – Il Frontman