Solo una serie ha reso il regista di john wick entusiasta con un 90% su rotten tomatoes

Contenuti dell'articolo

l’innovativa fusione tra anime e cinema d’azione: “lazarus”

Nel panorama dell’intrattenimento contemporaneo, alcune produzioni riescono a unire stili e influenze provenienti da mondi diversi, creando opere uniche nel loro genere. Tra queste, il nuovo titolo anime “Lazarus” si distingue per aver saputo integrare elementi tipici dell’animazione giapponese con sequenze di azione ispirate al cinema hollywoodiano. Questa produzione, arrivata a metà del suo percorso di trasmissione, sta attirando l’attenzione sia degli appassionati di anime che degli amanti delle scene d’azione coreografate con maestria.

la direzione artistica e la collaborazione tra i mondi

il ruolo di shinichiro watanabe nella creazione di “lazarus”

“Lazarus” è stato ideato da Shinichiro Watanabe, regista noto per capolavori come Cowboy Bebop e Samurai Champloo. La sua influenza sulla serie è evidente nel rispetto delle radici dell’anime, arricchito da un sound coinvolgente e una narrazione che richiama lo stile retrò degli anni ’90. La serie riprende temi cari all’autore, rivisitandoli in chiave moderna e attraverso una prospettiva più attuale.

la partecipazione di Chad Stahelski: dal cinema hollywoodiano all’anime

Un elemento distintivo di “Lazarus” è l’intervento del regista Chad Stahelski, celebre per aver diretto la saga John Wick. Stahelski ha dichiarato che lavorare su questa serie è stato uno dei progetti più divertenti della sua carriera. La sua esperienza ha portato alla creazione di sequenze d’azione estremamente dinamiche e spettacolari, che si distinguono per precisione coreografica e ritmo incalzante.

una collaborazione tra due universi creativi

dalla passione per l’anime alla realizzazione concreta

Stahelski ha rivelato di essere un grande fan di Cowboy Bebop, tanto da aver incontrato personalmente Watanabe durante le riprese di John Wick: Chapter Four. In quell’occasione, Watanabe gli propose di collaborare alla realizzazione delle sequenze d’azione in “Lazarus”. Stahelski ha deciso immediatamente di accettare, garantendo il suo supporto creativo senza limitazioni economiche. Questo rapporto ha permesso ai team di condividere tecniche e idee innovative nel campo dell’animazione e delle coreografie.

impatto sulla produzione e formazione personale

L’esperienza con “Lazarus” ha rappresentato anche un’opportunità formativa per Stahelski: attraverso incontri settimanali con il team dell’anime, il regista ha approfondito aspetti legati all’arte dell’animazione giapponese. Questi scambi gli hanno fornito nuove prospettive creative che potrebbe applicare in futuri progetti cinematografici o televisivi.

un rilancio nostalgico con stile moderno

“Lazarus”, trasmesso settimanalmente in America su Adult Swim, si distingue in una stagione caratterizzata dalla scarsità di grandi novità. La distribuzione via streaming negli Stati Uniti richiama i tempi d’oro del blocco Toonami, suscitando nostalgia nei fan più longevi. La serie combina atmosfere jazzeggianti con azione frenetica ed effetti visivi curati nei dettagli.

le personalità coinvolte:

  • Shojiro Watanabe: creatore e regista principale; noto per Cowboy Bebop
  • Tsuyoshi Tobita: co-regista; collaboratore storico di Watanabe
  • Kazuo Miyake: produttore esecutivo; esperto nel settore animazioni
  • Tsukasa Kondo: sceneggiatore principale; firma della scrittura narrativa della serie
  • Mamoru Miyano: doppiatore; voce del personaggio Axel
  • Makoto Furukawa: doppiatore; voce del personaggio Doug
  • Shinya Takahashi: narratore/ospite speciale (voice)
  • Sono presenti anche altri membri del cast tecnico e artistico dedicati alla produzione musicale e visiva della serie.

Rispondi