Sherlock: l’intelligenza dei personaggi polizieschi in elementary

La rappresentazione del celebre detective Sherlock Holmes ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, con alcune interpretazioni che hanno migliorato aspetti fondamentali della figura e altri che hanno invece evidenziato limiti. In particolare, un’analisi comparativa tra due adattamenti recenti rivela come l’approccio alla caratterizzazione dei personaggi secondari e il rapporto con le forze dell’ordine possano influenzare significativamente la percezione del protagonista e la qualità complessiva della serie.
la differenza nella rappresentazione delle forze di polizia
l’approccio di “Sherlock” (BBC)
Nella serie prodotta dalla BBC, trasmessa dal 2010 al 2017, si assiste a una rappresentazione in cui i membri delle forze dell’ordine sono spesso dipinti come figure meno intelligenti rispetto a Sherlock Holmes. Questo approccio si traduce in un modo di mostrare i detective come character poco competenti, spesso oggetto di derisione o frustrazione da parte del protagonista. Questa scelta ha portato a una dinamica in cui Holmes appare superiore e quasi isolato rispetto alle istituzioni che dovrebbe invece collaborare.
l’evoluzione con “Elementary”
Dal 2012 al 2019, la serie “Elementary”, creata da Robert Doherty, ha adottato un diverso punto di vista. Qui, i personaggi della polizia sono raffigurati come professionisti intelligenti e competenti, capaci di collaborare efficacemente con Holmes. La figura di Greg Lestrade viene sostituita da Thomas Gregson, interpretato da Aidan Quinn, che mantiene un rapporto di rispetto reciproco con il detective. Questa impostazione favorisce una rappresentazione più realistica e funzionale delle forze dell’ordine all’interno della narrazione.
impatto sulla caratterizzazione del protagonista
Sherlock Holmes secondo “Sherlock” (BBC)
In “Sherlock”, la tendenza a dipingere gli agenti di polizia come incapaci influisce anche sulla percezione del personaggio principale interpretato da Benedict Cumberbatch. La sua intelligenza straordinaria viene spesso svilita attraverso comportamenti scortesi e disprezzo verso i colleghi, creando l’effetto di un detective “mediocre” rispetto alle sue capacità potenziali.
come “Elementary” migliora questa immagine
Al contrario, l’approccio adottato da “Elementary” valorizza il ruolo delle forze dell’ordine come partner dignitosi e capaci, permettendo così a Sherlock di essere percepito come un genio sopraffino senza dover svalutare gli altri personaggi. Questa strategia rende il protagonista più credibile nel suo ruolo esclusivo di talento eccezionale.
personaggi principali presenti nelle serie
- Sherlock: Benedict Cumberbatch (BBC), Jonny Lee Miller (“Elementary”)
- Watson: Martin Freeman (BBC), Lucy Liu (“Elementary”)
- Greg Lestrade / Thomas Gregson: Rupert Graves / Aidan Quinn
- Ospiti e altri membri del cast: Una vasta gamma di attori coinvolti nelle rispettive produzioni per arricchire le trame narrative.