Serie tv sottovalutate su netflix da non perdere

Contenuti dell'articolo

Netflix rappresenta una delle piattaforme di streaming più popolari al mondo, offrendo un’ampia gamma di serie televisive che spaziano tra vari generi e livelli qualitativi. Tra queste, alcune produzioni si distinguono per la loro perfezione tecnica e narrativa, pur rimanendo sottovalutate dal pubblico e dalla critica. Questo articolo presenta alcune delle serie meno riconosciute ma di grande valore disponibili sulla piattaforma, analizzando le caratteristiche che le rendono uniche e meritevoli di attenzione.

serie tv underrated su Netflix

m’entends-tu? (2018)

La serie canadese M’entends-tu?, conosciuta anche come Can You Hear Me?, approfondisce il tema dell’amicizia attraverso le vicende di tre giovani provenienti da un background socio-economico svantaggiato. La narrazione si concentra sulle sfide quotidiane affrontate da Ada, Fabiola e Carolanne, esplorando come gestiscono le difficoltà della vita con autenticità e sensibilità.

Il punto forte dello show risiede nella caratterizzazione dei personaggi: ogni donna possiede tratti distintivi che arricchiscono la trama. In particolare, i problemi di gestione della rabbia di Ada sono bilanciati dalla dolcezza di Fabiola, creando una dinamica divertente e coinvolgente.

lockwood & co. (2023)

Lockwood & Co. è una produzione originale Netflix che si distingue nel genere dei detective grazie alla sua trama innovativa: un gruppo di adolescenti incaricati di cacciare fantasmi. La serie combina azione ed elementi horror in modo avvincente, offrendo scene spettrali e suspense costante.

Basata sui romanzi di Jonathan Stroud (The Screaming Staircase e The Whispering Skull), lo show ha riscosso consensi tra gli spettatori nonostante sia stata cancellata dopo una sola stagione a causa dei bassi ascolti. È considerata comunque una produzione che meritava più spazio per sviluppare appieno il suo potenziale.

the get down (2016)

The Get Down, ambientato a New York negli anni ’70, racconta l’ascesa del hip-hop e della disco music attraverso gli occhi di giovani artisti desiderosi di emergere nel mondo musicale. La serie si divide in due parti ambientate rispettivamente nel 1977 e nel 1978.

Sebbene abbia avuto una breve durata ed è stata cancellata dopo una sola stagione, The Get Down ha ottenuto riconoscimenti importanti grazie alla colonna sonora coinvolgente e alle interpretazioni memorabili dei protagonisti. La musica rappresenta il cuore pulsante dello show, contribuendo a creare un’atmosfera autentica dell’epoca.

doctor slump (2024)

L’originale coreano Doctor Slump, con protagonisti Park Hyung-sik e Park Shin-hye, offre una storia d’amore intrecciata a tematiche mediche importanti come il burnout professionale. La serie combina romanticismo con dramma sanitario in modo originale e coinvolgente.

Raccontando la relazione tra Yeo Jeong-woo e Nam Ha-neul, lo show mette in evidenza le difficoltà quotidiane degli operatori sanitari mentre cercano di adattarsi ai cambiamenti improvvisi nelle loro vite. Questa miscela tra romanticismo e riflessione sociale rende Doctor Slump uno spettacolo che merita maggiore attenzione rispetto a quella ricevuta finora.

serie TV dal valore nascosto su Netflix

the oa (2016)

The OA, creata dai Wachowskis, segue la storia enigmatica di Prairie Johnson (Brit Marling), tornata dopo essere scomparsa misteriosamente da anni in un’altra dimensione. La serie mescola elementi soprannaturali con mistero e fantascienza in modo innovativo.

Purtroppo cancellata dopo due stagioni nonostante le recensioni positive – soprattutto per la sua capacità di combinare visivamente fantasy complesso con narrazioni profonde – lo show rimane un esempio eccellente delle potenzialità del genere sci-fi su Netflix.

3% (2016)

Nell’immaginario distopico descritto da questa serie brasiliana, il mondo è diviso tra Inland (povero) e Offshore (ricco). Ogni anno i giovani devono superare “Il Processo” per poter lasciare condizioni precarie ed entrare nella società privilegiata.
Lo spettacolo solleva questioni morali riguardo alle divisioni sociali ed economiche: quanto influisce la povertà sulle possibilità reali degli individui?

marianne (2019)

Marianne, con Victoire Du Bois nei panni della scrittrice Emma Larsimon, si distingue nel panorama horror per l’approccio psicologico anziché basarsi solo su jump scare facili. Il mostro protagonista rimane impresso nella memoria degli spettatori perché sfrutta la paura più profonda dell’animo umano.
Questo mix tra horror psicologico e mistero fa sì che lo show sia disturbante ma indimenticabile, adatto a chi cerca atmosfere intense senza compromessi.

serie sci-fi imperdibili ma poco valorizzate

sense8 (2015)

  • Scritto dalle Wachowskis insieme a J.M. Straczynski;
  • Segue otto personaggi collegati telepaticamente;
  • Lotta contro forze esterne per scoprire l’origine del loro legame;

Sens8 si distingue per il suo concept inclusivo: personaggi provenienti da culture diverse devono collaborare per comprendere se stessi e il motivo del loro collegamento mentale ed emotivo. Lo stile visivo affascinante accompagna un racconto ricco di cliffhanger che invoglia a rivederlo più volte.

kingdom (2019)

  • Dramma storico-corale sudcoreano;
  • Tema principale: lotta tra umanità ed epidemie zombie;
  • Ispirato ai classici horror ma rivisitato in chiave politica;

Kingdom rappresenta uno degli esempi migliori del mix tra horror storico ed intrighi politici: segue le vicende del principe trying to salvare il regno dall’apocalisse zombie mentre affronta corruzione interna alla corte reale. Nonostante questo sia considerato uno dei migliori prodotti coreani su Netflix, resta sottovalutato rispetto alla sua qualità narrativa ed estetica.”

considerazioni finali sulle serie sottovalutate su Netflix

Sebbene molte produzioni originali o acquisite abbiano raggiunto grande successo globale sulla piattaforma streaming più diffusa al mondo, esistono numerose serie meno pubblicizzate ma ugualmente valide sotto il profilo artistico o narrativo. Questi titoli rappresentano esempi concreti della varietà culturale offerta da Netflix: storie innovative capaci di sorprendere anche gli spettatori più esigenti senza ricevere l’attenzione che meritano.

Personaggi principali:

  • Mélissa Bédard
  • Cameron Chapman
  • Aly Hadji-Heshmati
  • ,

  • Justice Smith
  • ,

  • Shameik Moore
  • ,

  • Herizen F. Guardiola
  • ,

  • Britt Marling
  • ,

  • Bae Doona
  • ,

  • Aml Ameen
  • ,

  • Bio Comparato
  • ,

  • Miche Gomis
  • ,

  • Ju Ji-hoon
  • ,

  • Bae Doona
  • ,

  • .

Rispondi