Serie tv horror da non perdere su netflix

Il panorama delle serie horror su piattaforme di streaming si arricchisce di produzioni che riescono a coniugare tensione, paura e qualità narrativa, un’impresa complessa nel genere. Netflix si distingue come uno dei principali promotori di contenuti horror originali, offrendo una vasta gamma di titoli che spaziano tra horror soprannaturale, psicologico e storico. Tra le serie più apprezzate e recenti troviamo produzioni che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico grazie a trame coinvolgenti e atmosfere inquietanti.
le migliori serie horror attualmente disponibili su Netflix
hellbound (2021-presente)
Hellbound è una serie sudcoreana che combina elementi di horror sovrannaturale con un’analisi critica della società moderna. La narrazione si basa sulla comparsa di entità demoniache che condannano le persone all’inferno in modo visibile e pubblico, dando vita a un vero e proprio spettacolo macabro. In questa realtà distopica, i condannati vengono esibiti come parte di un gioco crudele e sfruttato dal capitalismo più spietato. La serie presenta scene intense dove le creature demoniache distruggono i condannati davanti agli occhi degli spettatori, creando un mix tra orrore e critica sociale.
Data di uscita: dal 2021 ad oggi
Network: Netflix
guillermo del toro’s cabinet of curiosities (2022)
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities è una raccolta antologica composta da otto episodi diretti da registi noti come Catherine Hardwicke e Panos Cosmatos. Ogni episodio propone storie originali o adattamenti di opere letterarie come quelle di H.P. Lovecraft, spesso ambientate in atmosfere gotiche o dark fantasy. Tra gli interpreti figurano Tim Blake Nelson, Rupert Grint, Sofia Boutella e Kat Micucci. La varietà stilistica permette agli appassionati di trovare almeno un episodio capace di suscitare interesse ed emozione.
the terror (2018-presente)
The Terror, ispirata al romanzo omonimo di Dan Simmons del 2007, racconta la disavventura storica delle navi HMS Terror ed Erebus durante la spedizione per scoprire il Passaggio a Nord-Ovest negli anni ’40 dell’Ottocento. La serie segue il viaggio dei marinai mentre sono intrappolati nel ghiaccio artico e sospettano la presenza di qualcosa oltre il naturale che li perseguita. Con Jared Harris, Tobias Menzies e altri attori di rilievo, la produzione mescola horror atmosferico con suspense storica.
la haunting of bly manor (2020)
Bly Manor, sequel non ufficiale de The Haunting of Hill House, si ispira alla novella The Turn of the Screw dell’autore Henry James del 1898. Ambientata in una magione britannica, narra le vicende di una giovane governante incaricata di prendersi cura di due bambini misteriosi. Pur mantenendo toni meno intensi rispetto al suo predecessore, la serie si distingue per un’atmosfera angosciante ed efficace nel mantenere alta l’attenzione dello spettatore attraverso una trama ricca di colpi di scena.
interview with the vampire (2022-presente)
Interview with the Vampire, rivisitazione televisiva della saga letteraria creata da Anne Rice, presenta una versione moderna della storia dei vampiri Louis (Jacob Anderson) e Lestat (Sam Reid). La serie si distingue per il suo approccio innovativo ai classici del genere vampiresco, inserendo anche tematiche LGBTQ+ in modo aperto e naturale. Questa produzione ha ricevuto consensi per il suo stile narrativo fresco ed elegante.
serie horror classiche ed underrated su Netflix
marianne (2019)
La serie francese Marianne , sebbene cancellata dopo una sola stagione, rimane molto apprezzata per la sua capacità disturbante e l’atmosfera opprimente. Racconta la storiadi un’autrice horror che scopre come i personaggi delle sue storie potrebbero essere reali; il tutto condito da immagini fortemente inquietanti che rendono questa produzione uno dei prodotti più spaventosi degli ultimi anni.
kingdom (2019-2021)
Kingdom, è una serie coreana ambientata nel XVI secolo durante l’epoca Joseon con protagonisti zombie immersi in trame politiche simili a quelle de Il trono di spade. La narrazione segue il principe Lee Chang nella lotta contro un’epidemia mortale che risorge i defunti come zombi assetati di sangue mentre cerca anche di svelare i misteri dietro alla malattia stessa.
le produzioni più acclamate: dai classici ai successi moderni
the haunting of hill house (2018)
The Haunting of Hill House, considerata la miglior opera tv horror firmata da Mike Flanagan fino ad oggi, si basa sul romanzo omonimo scritto da Shirley Jackson nel1959. Segue le vicende della famiglia Crain tormentata dagli eventi paranormali vissuti nell’antica dimora sin dalla loro infanzia fino all’età adulta. La serie combina atmosfere inquietanti con tematiche profonde sulla famiglia e sul lutto; alcuni momenti sono tra i più spaventosi mai visti in TV recenti.