Serie comiche recenti da non perdere

Il panorama delle serie comedy contemporanee presenta numerosi titoli che, nonostante la qualità e l’interesse, spesso rimangono in ombra rispetto alle produzioni più pubblicizzate. In questo contesto, molte serie di recente realizzazione meritano un’attenzione maggiore per il loro valore artistico e narrativo. Di seguito si analizzano alcune tra le più interessanti produzioni del momento, evidenziando tematiche, cast e peculiarità che le rendono imperdibili per gli appassionati del genere.
poker face (2023 – in corso)
prima stagione
Data di uscita: 26 gennaio 2023
Network: Peacock
- Natasha Lyonne
- Benjamin Bratt
Poker Face, ideata da Rian Johnson e interpretata da Natasha Lyonne, rappresenta una moderna rivisitazione del classico format investigativo. La protagonista Charlie Cale possiede un’eccezionale capacità di percepire quando qualcuno mente, consentendole di risolvere casi misteriosi con uno stile simile a quello di un Columbo al femminile aggiornato ai tempi attuali. La serie si distingue per la scrittura brillante, interpretazioni eccellenti e trame avvincenti che combinano umorismo e giallo.
Con una seconda stagione prevista nel 2025, questa produzione si conferma come uno dei prodotti più innovativi degli ultimi anni nel panorama televisivo statunitense.
pen15 (2019 – 2021)
due stagioni
Data di uscita: 2019 – 2020
Showrunner: Anna Konkle
- Maya Erskine
- Anna Konkle
Pen15, creata e interpretata dalle attrici Maya Erskine e Anna Konkle, rappresenta un ritratto autentico dell’adolescenza dei primi anni Duemila. La particolarità della serie consiste nel fatto che le due protagoniste adulte interpretano sé stesse nei panni di ragazzine di tredici anni, circondate da coetanei veri. Questo stratagemma permette di affrontare tematiche mature con sensibilità ed empatia, offrendo uno sguardo nostalgico ma anche crudo sulle sfide dell’età adolescenziale.
}
Sebbene sia stata trasmessa durante il periodo della pandemia COVID-19, ha saputo catturare l’attenzione grazie alla sua autenticità e al suo mix equilibrato tra comicità esilarante e momenti toccanti.
the curse (2023)
una stagione
Nathan Fielder ha deciso di allontanarsi dai suoi tipici format parodistici come Nathan For You e The Rehearsal, collaborando con Benny Safdie ed Emma Stone per creare una delle commedie più sorprendenti degli ultimi anni. The Curse narra la storia di due giovani filantropi coinvolti in un reality show problematico chiamato Fliplanthropy. La serie approfondisce temi quali appropriazione culturale, privilegio bianco, gentrificazione e relazioni tossiche attraverso un approccio surreale ed ironico.
}
L’ironia si mescola a elementi sovrannaturali quando un bambino maledice uno dei protagonisti dopo avergli chiesto indietro una banconota da cento dollari. Con uno stile che ricorda i lavori di Lynch o i toni grotteschi tipici del regista americano, The Curse rappresenta una proposta originale per chi apprezza l’umorismo nero e il surrealismo.
}
strange planet (2023)
una stagione
Strange Planet, originariamente webcomic creato dall’artista Nathan W. Pyle, viene adattato in questa serie tv prodotta da Dan Harmon (Rick and Morty). Il concept vede alieni intenti a comprendere le abitudini umane attraverso dialoghi letterali e comportamenti quotidiani esposti in modo divertente ed efficace. Questa reinterpretazione mette in luce le assurdità della vita moderna attraverso gli occhi degli esseri provenienti dallo spazio.}
La serie si distingue per la sua scrittura intelligente e il tono osservazionale che rende universali le piccole stranezze della vita quotidiana. Nonostante la qualità elevata del prodotto, Strange Planet non ha ancora ricevuto il riconoscimento globale che meriterebbe ed è considerato un vero gioiello nascosto nel panorama delle produzioni comiche recenti.
}
i hate suzie (2020 – 2022)
due stagioni
L’attrice Billie Piper interpreta Suzie Pickles nella satira britannica I Hate Suzie, raccontando la discesa agli inferi di una star del pop trasformata in attrice sotto i riflettori dopo lo scandalo dello hacking del telefono. La prima stagione esplora i vari stadi della crisi personale mentre Suzie cerca di gestire la propria reputazione compromessa in un mondo dominato dai social media. p}
I Hate Suzie si rivela estremamente pertinente nell’epoca #MeToo: affronta tematiche come la cancellazione sociale, il crollo professionale e la lotta interiore con grande realismo ed efficacia drammatica. La performance intensa dell’attrice britannica ha portato alla realizzazione anche della seconda stagione intitolata I Hate Suzie Too, confermando l’interesse verso questa produzione sottovalutata ma molto significativa nel panorama televisivo europeo. p}
big boys (2022 – presente) h2
tre stagioni h3
Big Boys, sitcom autobiografica britannica creata da Jack Rooke , narra il percorso personale di un giovane ragazzo alla scoperta della propria identità sessuale mentre affronta il lutto per la perdita del padre . Interpretato da Dylan Llewellyn (Derry Girls) , mostra come l’amicizia tra Jack e Danny possa essere profonda nonostante differenze apparentemente insormontabili . Il tono alterna momenti divertenti a spunti emozionali sinceri , trattando temi delicati come depressione , lutto , salute mentale senza mai risultare didascalico o superficiale . p}
Big Boys si distingue per l’approfondimento psicologico dei personaggi principali , offrendo uno sguardo realistico sulla complessità delle relazioni maschili tra risate genuine e momenti toccanti . È sicuramente una produzione da seguire per chi desidera scoprire nuove prospettive sul mondo giovanile inglese contemporaneo. p>
wellington paranormal (2018 – 2022) h2
quattro stagioni h3
Nell’universo comico neozelandese spicca Wellington Paranormal, spin-off della celebre saga horror-comedy What We Do in the Shadows. Co-creata da Taika Waititi , Jemaine Clement & Paul Yates , segue le indagini paranormali condotte dagli ufficiali Minogue e O’Leary mentre contrastano creature sovrannaturali nella città di Wellington . Lo stile umoristico è caratterizzato da battute secche miste a storie “monster of the week”, creando così un mix irresistibile tra comicità deadpan ed elementi horror/paranormali.Wellington Paranormal ha dimostrato come sia possibile sviluppare ulteriormente l’universo narrativo nato dal film originale senza perdere originalità o freschezza: quattro stagioni intense che hanno consolidato questa produzione come una vera gemma poco conosciuta fuori dai confini neozelandesi. p>
shrinking (dal 2023) h2
due stagioni h3
Shrinking, co-creata da Bill Lawrence (Scrubs, Ted Lasso) , vede Jason Segel nei panni di un terapeuta alle prese con il dolore personale mentre cerca nuove modalità terapeutiche basate sull’onestà radicale. Accanto a lui Harrison Ford interpreta un collega più anziano; insieme danno vita ad una comedy dal forte impatto emotivo ma anche molto divertente. La serie ha riscosso consensi critici grazie ai personaggi carismatici ed alle dinamiche autentiche tra i protagonisti – elementi capaci di bilanciare umorismo leggero con temi profondamente umani. p}
Dopo due stagioni già disponibili con una terza annunciata prossimamente, Shrinking rappresenta uno dei prodotti più promettenti nel campo delle commedie drammatiche contemporanee ed è destinata ad ampliare il proprio pubblico negli imminenti mesi. p> div >
div >