Sense8: il gioiello nascosto della fantascienza su netflix

Contenuti dell'articolo

Le piattaforme di streaming come Netflix continuano a proporre una vasta gamma di serie di alta qualità nel genere science fiction, molte delle quali hanno riscosso grande successo e consenso. Alcune produzioni rimangono meno conosciute o sottovalutate, pur offrendo contenuti innovativi e profondi. Tra queste si distingue una serie che, nonostante sia stata trasmessa circa dieci anni fa e abbia avuto soltanto due stagioni, conserva un fascino particolare e meriterebbe maggiore attenzione.

una serie sci-fi poco conosciuta ma di grande valore

una trama avvincente e originale

La serie in questione si apre con un’introduzione coinvolgente che presenta otto personaggi provenienti da diverse parti del mondo. Questi individui scoprono di condividere una connessione psichica inaspettata, che li porta a vivere visioni comuni e a percepire i pensieri degli altri. Questa relazione straordinaria spinge i protagonisti ad investigare sulle cause della loro connessione misteriosa.
Nel corso delle due stagioni, la narrazione si espande oltre il semplice intrattenimento sci-fi, affrontando temi come l’identità, la sessualità e la capacità umana di empatia. La serie si distingue per la sua capacità di esplorare territori narrativi complessi e innovativi, mantenendo sempre un alto livello qualitativo.

le origini della serie: le menti dietro al progetto

le registe iconiche Lana e Lilly Wachowski

Dietro alla realizzazione di questa produzione troviamo le sorelle Lana e Lilly Wachowski insieme allo sceneggiatore J. Michael Straczynski. La loro firma è garanzia di contenuti che vanno oltre lo spettacolo visivo, puntando su tematiche profonde legate alla libertà individuale e all’universalità dell’esperienza umana.
La serie si caratterizza anche per la diversità del cast, rappresentando varie culture ed etnie senza cadere in stereotipi o tokenismi. La narrazione riflette i valori della libertà personale e dell’uguaglianza attraverso personaggi autentici e sfaccettati.

perché questa serie merita più riconoscimenti

una produzione avanti rispetto ai tempi

Al contrario di molte altre produzioni sci-fi che puntano principalmente sull’effetto visivo o sull’azione spettacolare, questa serie offre un approfondimento umano sui temi della solidarietà universale. Si tratta di un’opera che anticipa molte tendenze attuali sulla rappresentazione delle diversità ed esplora con coraggio aspetti come l’empatia collettiva.
Dati principali della produzione:

  • Creatori: Lana & Lilly Wachowski & J. Michael Straczynski
  • Episodi: 24
  • Stagioni: 2
  • Piattaforma: Netflix

Purtroppo, questa serie ha incontrato difficoltà nel raggiungere un pubblico più ampio ed è stata cancellata dopo due stagioni. Il finale con un episodio speciale da due ore non ha soddisfatto completamente gli spettatori più affezionati; Il suo valore artistico e tematico rimane indiscusso.

Sebbene meno nota rispetto ad altri titoli del catalogo Netflix dedicati alla fantascienza come “Stranger Things” o “Dark”, questa produzione rappresenta una testimonianza importante dell’audacia creativa nel panorama televisivo contemporaneo.

Membri del cast principale (non esaustivo):

  • Donna Bae
  • Tuppence Middleton
  • Aml Ameen
  • Ike Barinholtz
  • Michaela Coel

Rispondi