Sense8: il capolavoro di fantascienza sottovalutato dai creatori di matrix

La serie televisiva Sense8, creata dalle Wachowski sisters, rappresenta uno dei progetti più significativi nel panorama della fantascienza contemporanea. Nonostante la sua qualità e il forte impatto culturale, questa produzione ha spesso subito una mancanza di riconoscimento adeguato, rimanendo sotto le luci dei riflettori rispetto ad altri successi delle stesse autrici come The Matrix. In questa analisi, verranno approfonditi gli aspetti principali di Sense8, dalla trama ai motivi della sua cancellazione prematura, evidenziando anche il valore artistico e sociale che possiede ancora oggi.
sense8: una premessa affascinante e personaggi di alto valore
una narrazione innovativa con un cast diversificato e rappresentativo
Sense8 si basa sulla storia di otto individui provenienti da diverse parti del mondo che iniziano a condividere tra loro abilità, ricordi ed emozioni. Questa connessione estrema permette loro di scoprire che sono in grave pericolo. La complessità della trama può risultare inizialmente confusa, ma la bravura del cast rende tutto molto più comprensibile. La serie propone un concept affascinante che permette allo spettatore di identificarsi con almeno uno dei protagonisti.
Il cast è caratterizzato da una diversità senza precedenti, con personaggi appartenenti a differenti culture e identità sessuali. La serie si distingue anche per l’approfondimento di tematiche come la comunità LGBTQ+ e le relazioni poliamorose, all’epoca quasi inesplorate nel contesto televisivo mainstream.
motivi della cancellazione e riflessioni sul futuro della serie
perché Netflix ha cancellato Sense8 dopo due stagioni?
Numerosi sono i titoli di serie sci-fi cancellati troppo presto. Nel caso di Sense8, la decisione è stata motivata dai costi elevati rispetto agli ascolti ottenuti. Secondo quanto spiegato dalla vice-presidente di Netflix Cindy Holland, “Se i numeri non giustificano più i costi sostenuti, si decide di interrompere lo show”. Questo ha portato alla fine prematura della produzione dopo due stagioni.
Il finale della seconda stagione si conclude con un clamoroso cliffhanger, lasciando molti fan insoddisfatti. La richiesta pubblica per un epilogo più completo ha portato alla realizzazione di un episodio speciale di due ore, che però non ha potuto sostituire completamente una vera conclusione narrativa.
sense8 meritava un finale migliore
un revival improbabile ma fortemente desiderato dai fan
Nonostante il successo critico del speciale finale da due ore – capace comunque di chiudere molte trame – questa soluzione non ha potuto offrire alla serie il tempo necessario per sviluppare appieno tutte le storyline. La conclusione forzata lascia l’amaro in bocca a molti spettatori che avrebbero preferito un’ultima stagione completa.
Seasons e episodi lunghi di Sense8 | ||||
---|---|---|---|---|
Titolo | Tipo | Anni | Punteggio Critici Rotten Tomatoes | Punteggio Pubblico Rotten Tomatoes |
Season 1 |
Stagione |
2015 |
72% | 90% |
“Happy F… New Year” |
Special Natalizio | |||
Season 2 p > td >> Stagione p >> td >> 2017 p >> td >> 93% p >> td >> 89% p >;→ conclusioni e riflessioni sul valore della serieSebbene abbia affrontato numerosi ostacoli legati ai costi e alla programmazione, Sense8 rimane una produzione che ha saputo superare molte difficoltà grazie alla sua originalità narrativa e al suo messaggio inclusivo. I fan sperano in un possibile ritorno o in altre forme future per poter approfondire ulteriormente questo universo così ricco ed emozionante. La serie merita ancora oggi attenzione come esempio di innovazione nel settore televisivo. Personaggi principali: ul
|