Scopri ‘The Merry Gentlemen’: Recensione del Film Imperdibile su Netflix

A meno di un mese dal Natale, la piattaforma di streaming Netflix offre al pubblico una commedia natalizia originale: The Merry Gentlemen. Questa pellicola leggera e divertente è diretta da Peter Sullivan e scritta dall’attrice e sceneggiatrice Marla Sokoloff, nota per il suo ruolo di Claire in Desperate Housewives. Il film vanta un cast di attori riconosciuti nel panorama cinematografico internazionale, con Chad Michael Murray, celebre per i suoi ruoli in Una mamma per amica e Dawson’s Creek, che interpreta il protagonista Luke. Al suo fianco si trova Britt Robertson, nel ruolo di Ashley, e altre figure significative come Maria Canals-Barrera e Beth Broderick, che interpretano rispettivamente Denise e Lily, madre di Ashley.

The Merry Gentlemen: un Natale a luci rosse

Ashley realizza il sogno d’infanzia di diventare una delle Jingle belles, un gruppo di ballerine protagoniste di uno spettacolo natalizio a Broadway. La situazione cambia quando una nuova ballerina più giovane e slanciata fa il suo ingresso, costringendo Ashley ad affrontare un’improvvisa esclusione dal progetto poco prima delle festività. Rientrata a Sycamore Creek, la sua città natale, Ashley scopre che il locale di famiglia, il Rhythm Room, sta attraversando un periodo di crisi e potrebbe essere trasformato in un juice bar per sopravvivere.

  • Chad Michael Murray nel ruolo di Luke
  • Britt Robertson nel ruolo di Ashley
  • Maria Canals-Barrera nel ruolo di Denise
  • Beth Broderick nel ruolo di Lily

Con l’assistenza di Luke e degli altri giovani del luogo, Ashley cerca di risollevare le sorti del locale portando uno show di varietà maschile, mirato a intrattenere il pubblico femminile. Questa nuova direzione sembra rivelare un legame inaspettato tra il suo passato e la sua città d’origine, ma la scelta finale fra Sycamore Creek e il suo sogno di Broadway si presenta complicata.

The Merry Gentlemen: le ingiustizie dello spettacolo

Il film affronta una delle molte ingiustizie presenti nel mondo dello spettacolo, dove le ballerine possono venire facilmente scartate al prototipo di bellezza giovanile. Sebbene il talento debba prevalere, l’occasione di un taglio brusco come nel caso di Ashley non è sorprendente nella realtà delle arti performative, dove l’età può rappresentare un fattore discriminatorio. A trent’anni, Ashley si trova a fronteggiare la dura verità di essere considerata “troppo vecchia” per esibirsi.

Un Magic Mike versione natalizia

In questo film, la combinazione di elementi tipici delle commedie natalizie con la presenza di giovani performer in abbigliamento succinto offre un’altra dimensione. Pur essendo una proposta inusuale, riecheggia strisce di storie simili come la saga di Magic Mike. Le tematiche di spogliera e di festa natalizia creano un contrasto che può risultare straniante per alcuni spettatori, abituati a narrazioni più convenzionali. A prescindere da ciò, The Merry Gentlemen risulta una commedia leggera e godibile, sebbene possa non essere adatta alla visione in famiglia, specialmente con bambini.

The Merry Gentlemen tenta di dare nuovi spunti a una tradizione cinematografica natalizia con sfide e accostamenti inediti, creando una fusion di generi unica, benché a tratti dissonante.

Rispondi