Scene horror più spaventose in tv dell’ultimo decennio

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, il panorama delle produzioni televisive di genere horror ha registrato un’evoluzione significativa, offrendo agli spettatori scene che rimangono impresse per la loro intensità e capacità di suscitare paura. Questa tendenza si manifesta anche in programmi che, pur non essendo strettamente classificati come horror, contengono momenti particolarmente inquietanti e disturbanti. Di seguito vengono analizzati alcuni degli episodi più spaventosi trasmessi dal 2015 a oggi, evidenziando le sequenze più memorabili e i personaggi coinvolti.

le scene più spaventose nelle serie tv horror dal 2015 ad oggi

la rianimazione di uno zombie a last hearth in game of thrones (2011-2019)

Nel primo episodio della stagione 8 di Game of Thrones, intitolato “Winterfell”, si assiste a una scena che rimane impressa nella memoria degli appassionati. Durante l’arrivo dei protagonisti a Last Hearth, il luogo di residenza della casata Umber, viene scoperto un rituale macabro: un Wight (uno zombie) è stato disposto in modo da formare una spirale sanguinaria. La scena si distingue per l’atmosfera cupa e il forte impatto visivo, con un bambino ancora vivo inchiodato al muro con chiodi metallici. La scena anticipa le terribili conseguenze dell’avanzata dei White Walkers.

l’attacco del fantasma Kristen nell’ascensore in Evil (2021-2024)

Nella quarta puntata della seconda stagione di Evil, viene rappresentato uno dei momenti più angoscianti: Kristen Bouchard si trova intrappolata in un ascensore nel seminterrato di un edificio infestato da presenze paranormali. La scena si fa subito intensa quando la protagonista sente rumori provenire dall’oscurità e si rende conto che il fantasma mutilato sta avanzando minacciosamente verso di lei. La tensione cresce ulteriormente quando l’ascensore smette improvvisamente di funzionare, lasciando Kristen sospesa tra realtà e incubo.

la drammatica operazione sotto le acque di Chernobyl (2019)

In una delle scene più intense della miniserie Chernobyl, i volontari vengono inviati sotto le macerie dell’impianto nucleare per drenare i serbatoi d’acqua potenzialmente esplosivi. La sequenza mostra uomini avvolti da tute protettive mentre affrontano livelli elevatissimi di radiazioni. Il momento culminante è rappresentato dalla crescente ansia mentre i dispositivi segnalano livelli anomali e le batterie delle torce si esauriscono nel buio totale, lasciando gli operatori nel panico.

l’incubo del fantasma Miss Vera in Them (2021-2024)

Nel primo episodio della serie Them, la presenza inquietante di Miss Vera si manifesta attraverso sogni e apparizioni che terrorizzano la giovane Gracie Jean Emory. La figura spettrale assume le sembianze di una severa insegnante crudele, che emerge dalle ombre con atteggiamenti minacciosi per tormentare la vittima infantile. La scena contribuisce a creare un’atmosfera carica di timore e suspense.

scene iconiche nelle serie tv horror recenti

la resurrezione spaventosa in The Fall of the House of Usher (2023)

Il primo episodio della nuova produzione firmata Mike Flanagan presenta una scena agghiacciante: durante una tempesta battente, Eliza risorge improvvisamente dal suo funerale apparentemente concluso. Si tratta del classico motif dell’uomo sepolto vivo, ma rivisitato con effetti visivi potenti e atmosfere cupe. La sua successiva aggressione contro Roderick Usher aumenta il senso di terrore.

la fine tragica di Cooper in Black Mirror (2011-presente)

Nell’episodio “Playtest”, uno tra i migliori della serie antologica Black Mirror, Cooper accetta volontariamente di testare un videogioco tramite impianto cerebrale che sfrutta tecnologie avanzate per generare scenari horror personalizzati. L’esperienza diventa rapidamente insostenibile: alla fine del racconto, Cooper si risveglia urlando prima di morire sul colpo a causa del malfunzionamento del chip installato nel suo cervello.

la morte traumatica di Chrissy in Stranger Things (2016-presente)

Nel primo episodio della quarta stagione dello show Netflix, Stranger Things, viene mostrata una scena estremamente disturbante: Chrissy Cunningham, studentessa molto popolare ma tormentata dalla vita familiare difficile, subisce una morte violenta e cruenta sotto gli occhi degli spettatori. Il suo finale brutale contribuisce a rafforzare l’atmosfera pericolosa e imprevedibile della serie.

gli spiriti demoniaci nel quarto episodio di Lovecraft Country (2020)

Nell’ottavo episodio intitolato “Jig-A-Bobo”, Diana Freeman viene perseguitata da due spiriti demoniaci chiamati Topsy e Bopsy dopo aver rifiutato un’offerta magica. Le creature sono ispirate alle caricature razziste presenti nel libro controverso Uncle Tom’s Cabin . Le loro apparizioni sono accompagnate da immagini disturbanti: camminano silenziosamente fuori da una stazione ferroviaria affollata muovendosi con contorsioni inquietanti che impressionano profondamente gli spettatori.

.

Le scene descritte confermano come le recenti serie TV siano diventate strumenti potenti per veicolare paura attraverso immagini forti ed emozioni intense. Dai fantasmi ai mostri sovrannaturali fino alle tragedie umane più profonde, ogni sequenza contribuisce a consolidare il ruolo delle produzioni seriali come veri capisaldi dell’horror contemporaneo.

Rispondi