Sabrina strega adolescente: dall sitcom degli anni ’90 all’adattamento dark su netflix

Contenuti dell'articolo

Le produzioni televisive degli anni ’90 continuano ad esercitare un forte fascino, con alcune di esse che stanno vivendo nuove stagioni di popolarità grazie alle piattaforme di streaming. Tra queste, alcuni show hanno subito reinterpretazioni più cupe e oscure rispetto alle versioni originali, suscitando interesse tra i nuovi spettatori e gli appassionati di lunga data.

sabrina spellman: una versione più dark su netflix

chilling adventures of sabrina: trasmesso dal 2018 al 2020

Quindici anni dopo la conclusione della serie originale, Sabrina Spellman è stata rivisitata in chiave molto più sinistra e inquietante. Nel 2018, Netflix ha lanciato Chilling Adventures of Sabrina, uno show a tinte horror e soprannaturali interpretato da Kiernan Shipka. La narrazione si svolge nella fittizia cittadina di Greendale, dove Sabrina deve conciliare il suo lato mortale con quello magico.
Per restare nel mondo umano insieme ai suoi amici e al fidanzato Harvey (Ross Lynch), Sabrina frequenta l’Accademia delle Arti Oscure. La serie affronta tematiche complesse come il satanismo, il femminismo e le dinamiche familiari traumatiche, inserite nel percorso personale della protagonista.
Chilling Adventures of Sabrina si compone di due stagioni divise in quattro parti complessive, terminando nel 2020. Pur avendo ricevuto un’ottima accoglienza iniziale, con un punteggio del 91% su Rotten Tomatoes, ha poi mostrato una diminuzione dell’interesse critico nelle successive parti.

come chiling adventures di sabrina si differenzia dalla serie originale

stile tonale e tematiche diverse

Il confronto tra le due versioni evidenzia immediatamente le differenze principali: la prima era caratterizzata da un tono spensierato e umoristico, con Salem il gatto parlante a fare da comic relief. In contrasto, la nuova versione abbraccia pienamente gli aspetti horror e fantasy del personaggio.
Nella versione moderna si approfondiscono temi come il male assoluto e la lotta tra bene e male attraverso storie che coinvolgono pratiche magiche più oscure. La serie affronta anche questioni sociali come il femminismo e le tensioni generazionali mentre segue fedelmente il percorso di Sabrina verso la sua identità magica.
Un elemento distintivo riguarda Salem: nella serie originale era un ex stregone condannato a vivere come gatto per aver tentato di conquistare il mondo; nella nuova versione è semplicemente il fedele compagno non parlante di Sabrina.
Sono stati introdotti anche nuovi personaggi come Ambrose Spellman (Chance Perdomo), cugino inglese sottoposto agli arresti domiciliari dal Consiglio delle Streghe. Nella sitcom classica Sabrina non aveva fratelli o cugini ed era ignara della propria natura fino ai sedici anni.
Nella versione moderna Sabrina conosceva già la sua natura magica da tempo e si apprestava alla sua cerimonia oscura durante i sedici anni. Questi approcci diversi rendono ciascuna interpretazione unica nel suo genere.

sabrina the teenage witch e i suoi spinoff animati dimenticati

serie animata e proseguimento del mondo classico

Sebbene Chilling Adventures of Sabrina sia indipendente dalla serie classica, quest’ultima ha dato vita a tre spin-off animati meno noti ma comunque significativi. Durante la quarta stagione della sitcom originale andò in ondaSabrina: The Animated Series, dedicata a una Sabrina quattordicenne che frequentava le scuole medie.
Nella versione animata, Sabrina era consapevole dei propri poteri fin dall’inizio; Hilda, Zelda e Salem cercavano di guidarla nell’utilizzo della magia quotidiana. Lo stile umoristico rimaneva fedele alla serie principale con episodi dedicati anche a un film ed a una sequel intitolataSabrina’s Secret Life.

  • Sabrina: The Animated Series – con voce originale di Emily Hart (sorella minore dell’attrice Melissa Joan Hart)
  • Sabrina’s Secret Life – seguitò le avventure della giovane maga durante l’adolescenza

L’offerta animata rappresenta una valida alternativa per chi desidera esplorare ulteriormente l’universo magico di Sabrina senza confrontarsi direttamente con le atmosfere più cupe delle recenti produzioni Netflix.

  • Personaggi principali: Melissa Joan Hart (Sabrina), Caroline Rhea (Zelda), Beth Broderick (Hilda), Salem (il gatto)

Rispondi