South park stagione 28 e l’opinione sull’intelligenza artificiale
l’atteggiamento di south park verso l’intelligenza artificiale generativa
Negli ultimi anni, South Park ha mostrato un’evoluzione nel modo in cui affronta le tematiche legate all’intelligenza artificiale. Mentre nelle stagioni iniziali il trattamento era spesso ambiguo o satirico, le ultime puntate rivelano un’interpretazione più critica e cinica. In particolare, la terza puntata della stagione 28 dimostra chiaramente il percepiré negativo della serie nei confronti delle tecnologie di AI generativa, come ChatGPT e Sora 2, evidenziando aspetti etici, pratici e legali di queste innovazioni.
il giudizio della serie sulla AI generativa
La serie si caratterizza per un costante approccio critico alla diffusione di nuove tendenze, trend e invenzioni. La tendenza prevedeva, nelle stagioni precedenti, una certa neutralità o anche una presa di posizione più complessa. Ad esempio, nella stagione 26, episodio 4 intitolato “Deep Learning”, si evidenziava un’analisi più positiva sull’uso di ChatGPT, con l’uso del tool da parte di studenti e personaggi, anche se si lasciava intendere che l’intelligenza artificiale poteva offrire soluzioni più semplici e convenienti.
Al contrario, le puntate della stagione 28 riflettono una visione decisamente negativa. La puntata “Sora Not Sorry” mostra come l’uso di AI per creare deepfake e contenuti osceni venga considerato eticamente discutibile e pericoloso. La rappresentazione dipinge questa tecnologia come uno strumento potenzialmente obsceno, plagiante e senza rispetto delle norme di copyright, evidenziando come sia sfruttabile da attori malintenzionati per creare falsificazioni e propaganda senza conseguenze apparenti.
il confronto tra episodi e la trasformazione del punto di vista
episodi precedenti con accenti più neutri o positivi
Nel passato, South Park aveva affrontato temi legati all’intelligenza artificiale con uno sguardo più ambivalente. In “Deep Learning”, ad esempio, si vedeva come ChatGPT potesse essere uno strumento utile e innovativo, anche se con limiti evidenziati al finale. La puntata mostrava anche un certo umorismo nell’uso di AI nella vita quotidiana, Senza entrare nel merito dei rischi più profondi.
l’evoluzione verso un approccio più critico e cinico
Con l’episodio “Sora Not Sorry”, si ha un vero e proprio cambio di prospettiva, che evidenzia la crescente preoccupazione e scetticismo del programma in merito alla tecnologia AI. La puntata mette in luce come AI possa essere usata per scopi obsceni, come la creazione di deepfake che coinvolgono personaggi di alto profilo e l’irreparabile danneggiamento della reputazione di individui pubblici e privati.
temi principali e rappresentazioni nella serie
Attraverso le puntate più recenti, South Park si configura come una piattaforma satirica che critica non solo la tecnologia in sé, ma anche l’uso irresponsabile che se ne può fare. La serie sottolinea come le applicazioni di AI siano spesso eticamente discutibili e possano portare a conseguenze gravemente negative, come la diffusione di fake news o violazioni della privacy.
personaggi, ospiti e membri del cast
- Trey Parker – voce di Eric Cartman e Stan Marsh
- Matt Stone – voce di Kyle Broflovski e Kenny McCormick