7 libri fantasy imperdibili che devono diventare serie TV
Il panorama della narrativa fantasy offre numerose opere che, per le loro caratteristiche e potenziale narrativo, si prestano ad essere adattate in forma visiva, come serie televisive. Sebbene in passato le produzioni televisive di questo genere fossero limitate a storie di bassa fascia o urban fantasy a causa dei costi elevati, l’evoluzione del mercato e l’aumento dei budget disponibili rendono oggi più fattibile la trasposizione di storie di alta fantasia. Di seguito si analizzeranno sette romanzi fantasy tra i più interessanti e pronti a essere trasformati in format televisivi di successo, mantenendo inalterato il fascino delle proprie ambientazioni e sistemi magici.
mistborn “era one” di brandon sanderson
descrizione e potenzialità di adattamento
Brandon Sanderson si distingue come uno degli autori di fantasy contemporaneo più apprezzati. La serie Mistborn, composta da sette volumi principali e vari racconti inclusi in un universo condiviso, rappresenta un esempio di narrativa complessa e immersiva. La prima era, Era One, narra di un gruppo di Allomancer impegnato a rovesciare un impero oppressivo, sfruttando un innovativo sistema di magie basato sull’ingestione di metalli che potenziano le capacità mentali e fisiche.
Seppure le opzioni cinematografiche siano state più volte indicate come possibili, i progetti sono spesso naufragati. La trasposizione televisiva, invece, si rivela più adatta, permettendo un approfondimento maggiore dei mondi inventati e della complessità della magia.
graceling di kristin cashore
una storia di crescita e abilità straordinarie
Il romanzo Graceling si colloca nel contesto dei libri di formazione ambientati nei Sette Regni, dove alcuni cittadini nascono con le cosiddette Graces: abilità sovrumane e particolari talenti. La protagonista, Katsa, possiede il potere di uccidere con un semplice gesto e ha svolto il ruolo di assassina ufficiale del regno.
La narrazione si sviluppa attraverso un intreccio di romance, azione ed elementi sovrannaturali, con personaggi credibili e complessi. La storia affronta temi di identità, autonomia e crescita personale, rendendola ideale come miniserie o serie TV.
raven’s mark trilogy di ed mcdonald
un fantasy oscuro e pessimistico
La trilogia Raven’s Mark si distingue per il suo tono fortemente grimdark, che unisce violenza cruda e ambientazioni post-apocalittiche. La serie narra le vicende di Ryhalt Galharrow, cacciatore di taglie che si trova coinvolto in lotte di potere e antiche gerarchie in un mondo distrutto dal caos magico chiamato Misery.
Seppure adatta a un pubblico più maturo, questa serie si presta perfettamente alle produzioni televisive più cupamente e realistiche, grazie a un’atmosfera grigia e a personaggi moralmente ambigui.
wicked lovely di melissa marr
una commistione tra urban e high fantasy
La serie Wicked Lovely si concentra sulla protagonista Aislinn, dotata della capacità di vedere le creature fae – un’abilità nota come Sight. La narrazione si svolge tra corti e regni fantastici, dove faeries e umani si incrociano in una trama con intrighi politici e relazioni amorose.
La presenza di corti magici come quello invernale e estivo arricchisce l’intreccio, rendendo la storia perfetta per una produzione seriale che alterna azione, suspense e romanticismo.
unholy blood di lina lim
una rivisitazione moderna del genere vampire
Il manhwa Unholy Blood, pubblicato su Webtoons e trasformatosi in vari graphic novel, si distingue per il suo approccio innovativo al mondo dei vampiri. La protagonista, Hayan Park, è una vampira di sangue puro che aspira a una vita normale, ma si trova coinvolta in una lotta contro umani e vampiri hybrid omicidi, che minacciano la sua esistenza.
Tra elementi di azione, horror e fantasy, la narrazione si presta a varie interpretazioni visive, tra anime, serie animate o live action, mantenendo comunque un alto livello di coinvolgimento per il pubblico.
a thousand ships di natalie haynes
una rivisitazione femminile della guerra di troia
Il libro A Thousand Ships reinterpretale la mitologia greca dal punto di vista delle donne. Attraverso le voci di personaggi come Ecuba e Calliope, la narrazione dà nuova vita ai fatti storici, focalizzandosi sulle esperienze femminili e sulle conseguenze della guerra di Troia.
La forma episodica e le prospettive multiple rendono questa opera particolarmente adatta come miniserie televisiva, offrendo un punto di vista originale e accattivante rispetto alle versioni tradizionali.
blackheart knights di laure eve
fantasia dark con atmosfera urbana e futuristica
Ambientato in una Londra futuristica, Blackheart Knights mescola elementi di fantasy, distopia e azione. I cavalieri, armati di spade e in sella a motociclette, affrontano la criminalità e la magia clandestina, in un mondo dove il potere e il mysticismo sono banditi o nascosti.
Con un’ambientazione originale e plot intrecciati tra passato e presente, questa serie ha il potenziale per essere sviluppata in una serie televisiva che unisca estetica dark, tematiche adulte e azione ad alto impatto.
Membri del cast, personaggi e ospiti principali sono rappresentati da: Brandon Sanderson, Kristin Cashore, Ed McDonald, Melissa Marr, Lina Lim, Natalie Haynes, Laure Eve.