Rotten tomatoes: perché il punteggio di jenna ortega e the weeknd è così basso

Il film Hurry Up Tomorrow ha ricevuto un riscontro estremamente negativo dalla critica specializzata, con un punteggio molto basso su Rotten Tomatoes. Questa produzione, che vede protagonista il cantante The Weeknd, è stata definita da molti come uno dei peggiori dell’anno. La pellicola si presenta come un thriller psicologico collegato all’omonimo album pubblicato dal musicista nel 2025, ma ha suscitato molte critiche per la sua scarsa qualità narrativa e per l’eccessiva autocompiacenza.
analisi della sceneggiatura e della struttura narrativa di Hurry Up Tomorrow
una trama semplice e poco sviluppata
La narrazione del film si focalizza su una versione romanzata di Abel Tsfaye, alias The Weeknd, alle prese con problemi di cuore e un incontro inquietante con una giovane donna ossessionata da lui. La storia si limita a questa premessa basilare, senza offrire approfondimenti sui personaggi o sviluppi significativi. La mancanza di profondità narrativa viene spesso paragonata a quella di altri titoli come Misery, ma senza riuscire a trovare un’identità propria.
I critici hanno evidenziato come la sceneggiatura superficiale e il ritmo lento abbiano contribuito al fallimento complessivo del film. La carenza di caratterizzazione e di una trama coinvolgente penalizza la qualità complessiva, rendendo difficile mantenere alta l’attenzione dello spettatore.
mancanza di consapevolezza artistica e rappresentazione egocentrica
The Weeknd che desidera emergere più che essere autentico
Critici hanno sottolineato come il film mostri una forte tendenza all’autoreferenzialità, con The Weeknd ritratto come un artista tormentato ma privo di reali sfumature umane. La rappresentazione appare forzata e caricaturale, rischiando di dipingere il protagonista come un archetipico “artista in crisi” senza alcuna profondità emotiva. Questa visione egocentrica riduce l’efficacia comunicativa del prodotto cinematografico.
l’impressione di superficialità e presunzione nell’approccio tematico
Hurry Up Tomorrow: troppo serio per essere autentico?
I critici hanno rilevato come il film sembri voler trasmettere un messaggio profondo sul successo, la fama e i momenti difficili vissuti dall’artista. Questo tentativo si traduce in una narrazione che appare troppo autoreferenziale e priva di reale introspezione. La sensazione generale è quella di assistere a un’opera che pensa troppo alla propria profondità senza riuscire a comunicarla efficacemente.
il problema dell’intrattenimento: tra noia e prevedibilità
una pellicola che non riesce nemmeno a divertire o coinvolgere
L’aspetto più criticabile del’Hurry Up Tomorrow è la sua evidente noia: il film risulta monotono e poco coinvolgente. Nonostante alcune componenti visive interessanti, la pellicola fallisce nel mantenere vivo l’interesse dello spettatore. Diversi critici hanno descritto l’opera come “astonishingly boring”, sottolineando che anche gli aspetti estetici non bastano a compensare la mancanza di dinamismo narrativo.
le opinioni dei sostenitori sono divise ma comunque critiche condivise
Anche tra chi difende il film ci sono delle riserve: alcuni riconoscono le ambizioni visive o apprezzano le performance degli attori principali, ma non mancano giudizi severi sulla gestione complessiva. Critici affermano che l’opera mostra dei limiti evidenti nella presentazione e nell’esecuzione tecnica.
dati numerici: scarso consenso critico vs supporto dei fan
Punteggio Rotten Tomatoes: | Punteggio Popcornmeter: |
14% | 72% |
Sempre più critici concordano nel ritenere che manca una solida base per sostenere positivamente questa produzione cinematografica. Il risultato è un calo continuo delle recensioni favorevoli, confermando lo scarso impatto complessivo del film sulla critica specializzata.
un risultato insoddisfacente per un progetto ambizioso
L’unico elemento positivo riguarda alcuni aspetti visivi e musicali collegati all’album omonimo del musicista. Estendere questa idea in un lungometraggio si rivela una scelta discutibile: ciò che poteva essere un efficace videoclip musicale diventa presto monotono ed irritante se prolungato oltre il limite temporale appropriato.
Diverse recensioni sottolineano come sia stato sbagliato puntare tutto sulla componente estetica piuttosto che sulla costruzione narrativa vera e propria. In conclusione, le aspettative erano alte ma sono state disattese da una pellicola percepita come troppo autoreferenziale ed esageratamente seriosa rispetto alle possibilità offerte dal soggetto.
Nomi principali presenti nel cast includono:
- The Weeknd (Abel Tesfaye)
- Jenna Ortega (Anima)
- Barry Keoghan (personaggio non specificato)
- Membri del team creativo coinvolti nella scrittura: Trey Edward Shults, Reza Fahim.