Robert De Niro: Scopri il gioiello dimenticato con l’86% su RT da non perdere prima del thriller Netflix

Il nuovo thriller politico Zero Day, prodotto da Netflix, segna una nuova fase per il pluripremiato attore Robert De Niro. In questa miniserie, De Niro interpreta un ex presidente degli Stati Uniti, un ruolo con connotazioni politiche che non ricopriva da quasi due decenni. Il progetto richiama alla mente il film satirico del 1997 Wag the Dog, dove De Niro recitava al fianco di Dustin Hoffman nei panni di un produttore cinematografico corrotto. Sebbene Wag the Dog sia stata ben accolta al momento della sua uscita, il suo impatto è stato in gran parte dimenticato nel tempo.
wag the dog: caratteristiche di de niro come spin doctor
il suo personaggio sembra prefigurare la realtà
Nel film Wag the Dog, De Niro interpreta un personaggio atipico nella sua carriera di cinquant’anni a Hollywood, ossia uno spin doctor politico incaricato di nascondere uno scandalo sessuale del Presidente degli Stati Uniti. Il suo personaggio, Conrad Brean, collabora con il produttore di Hollywood Stanley Motss, interpretato da Hoffman, per orchestrare una guerra fittizia nei Balcani, distraendo l’opinione pubblica dall’indiscrezione sessuale che il presidente avrebbe compiuto.
La dinamica tra De Niro e Hoffman è di grande rilevanza e offre un dialogo mordace che costituisce un commento satirico in un film dalle rapidi sequenze. La battuta più nota di De Niro, “La guerra è uno spettacolo“, ne è un esempio. Comunque, i critici politici degli anni ’90 rimasero colpiti dalla capacità del film di prevedere eventi successivi nella storia americana, inclusi lo scandalo Clinton–Lewinsky e l’intervento statunitense nella guerra in Kosovo, radicando Wag the Dog come una delle commedie politiche più lungimiranti di sempre.
in zero day: de niro ex presidente in indagine sulla verità
inseguitore dei perpetratori di un cyberattacco che ha diffuso teorie del complotto
Nel suo nuovo ruolo in Zero Day, De Niro affronta una posizione opposta rispetto a tentativi di manipolazione del racconto pubblico. Sebbene interpreti il presidente americano fittizio, George Mullen, in questa occasione, il suo obiettivo non è coprire una sua trasgressione, ma guidare un comitato per identificare i responsabili di un cyberattacco che ha causato migliaia di morti e ha messo a rischio l’intera nazione.
La serie affronta il tema delle teorie del complotto, con il presidente Mullen che diventa vittima di false notizie diffuse per ostacolare la sua indagine e minacciare l’ordine sociale preesistente. Anche se Zero Day non possiede l’affilata satira di Wag the Dog, il previsto assoluto di De Niro nella sua interpretazione è atteso con grande attenzione. De Niro ha anche svolto il ruolo di produttore esecutivo della serie, consolidando così il suo coinvolgimento nella realizzazione, dopo successi precedenti come When They See Us e The Irishman.
- Robert De Niro
- Dustin Hoffman
- Angela Bassett
- Woody Harrelson
- Lizzy Caplan
- Jesse Plemons