Rick sopravvive solo grazie al plot armor secondo il creatore di walking dead

Contenuti dell'articolo

la sopravvivenza di rick grimes nel mondo de “the walking dead”: un’analisi della plot armor

Il franchise di The Walking Dead è noto per la sua capacità di mettere alla prova i protagonisti, spesso portandoli a situazioni estreme che sembrano fatali. Tra questi, Rick Grimes si distingue come uno dei personaggi più duraturi, grazie a una combinazione di elementi narrativi e scelte autoriali che hanno garantito la sua sopravvivenza. Questo articolo approfondisce le ragioni dietro la longevità del personaggio e il ruolo della cosiddetta plot armor, ovvero l’armatura narrativa che protegge Rick dagli eventi più letali.

la storia di rick grimes: da sceriffo a leader indiscusso

l’evoluzione del protagonista nel corso della serie

Introdotto come il protagonista principale nella prima uscita del fumetto e della serie televisiva, Rick Grimes ha attraversato un percorso complesso in un mondo post-apocalittico popolato da zombie. Originariamente uno sceriffo di piccola città, ha assunto il ruolo di leader di un gruppo eterogeneo composto da familiari, amici e altri sopravvissuti con cui ha affrontato numerose minacce. La sua figura rappresenta il simbolo della lotta per la sopravvivenza e della resilienza umana in circostanze estreme.

le ragioni della resistenza di rick: plot armor e scelte narrative

come la trama garantisce la longevità del personaggio

Nell’ultima edizione di The Walking Dead Deluxe #112, lo sceneggiatore Robert Kirkman rivela che Rick è sopravvissuto grazie a una sorta di “armatura narrativa”. Questa protezione artificiale permette al personaggio di evitare decessi ormai scontati in storie simili. Kirkman spiega come questa scelta sia motivata dalla volontà di mantenere Rick come protagonista centrale, anche se ciò comporta alcune incongruenze rispetto alla realtà delle azioni dei villain come Negan.

dettagli sulla scena chiave e il ruolo dell’armatura narrativa

Nella scena in cui Rick tenta invano di uccidere Negan, l’autore ammette che il risultato appare influenzato dall’uso consapevole della plot armor. Nonostante le probabilità fossero contro il suo personaggio, Rick si salva perché la narrazione decide diversamente, rafforzando così l’immagine del protagonista imbattibile. Kirkman sottolinea inoltre come questa strategia narrativa abbia permesso al personaggio di vivere momenti estremi senza perdere completamente il senso realistico.

la fine definitiva: quando rick grimes lascia il mondo de “the walking dead”

dettagli sull’ultimo addio al personaggio

Nel numero finale pubblicato nel 2025, Rick viene ucciso da Sebastian Milton dopo aver contribuito a smantellare il potere dell’amministrazione locale. La morte avviene in modo violento e improvviso, segnando la conclusione del suo arco narrativo. Prima di questo evento, Kirkman sottolinea che la presenza costante dell’armatura narrativa ha sempre reso improbabile una sua morte prematura.

I motivi dietro alla longevitá del personaggio:

  • Sopravvive grazie a una strategia narrativa studiata appositamente;
  • L’autore desiderava mantenere un punto fermo nella storia;
  • L’importanza simbolica di Rick per i fan e la storia stessa;
  • L’intenzione di creare un eroe con un percorso significativo.
Personaggi principali:
  • Rick Grimes: protagonista principale;
  • Negan: antagonista chiave;
  • Carl Grimes: figlio adottivo;
  • Lori: strong > moglie;
  • Shane: strong > migliore amico;
  • Glenn: strong > esperto rastrellatore;
  • Sebastian Milton: strong > assassino finale;
  • Pamela Milton: strong > governatrice;
  • Negan’s Saviors: strong > gruppo antagonista.

I meccanismi narrativi adottati da Robert Kirkman hanno reso possibile che Rick Grimes emergesse come figura iconica all’interno dell’universo de The Walking Dead>. La presenza costante della plot armor ha garantito al protagonista una longevità sorprendente rispetto alle aspettative iniziali, contribuendo a definire un eroe dal percorso complesso ma memorabile.

Rispondi