Real guinness family su netflix: reazioni e opinioni

La serie televisiva House of Guinness ha suscitato molte discussioni tra i membri della famiglia omonima e il pubblico. Basata sulla storia della famiglia che ha reso celebre il marchio di birra, la produzione Netflix intreccia elementi di dramma storico con dinamiche familiari complesse. In questo approfondimento si analizzano le reazioni dei discendenti, le differenze tra realtà e finzione, e i principali protagonisti coinvolti nel progetto.
reazioni dei membri della famiglia Guinness al serial
interventi di Ivana Lowell, produttrice esecutiva
Ivana Lowell, diretta discendente della famiglia e coinvolta nella produzione del programma, ha espresso un forte interesse verso la rappresentazione televisiva. Attraverso interviste pubblicate su testate di rilievo, Lowell ha raccontato come l’idea sia nata dall’osservazione delle profonde radici storiche del suo albero genealogico. Ha confermato che molti eventi narrati sono fedeli alla realtà, sottolineando come il suo motto sia: “In famiglia, tutto può succedere. È sempre stato così.”. La sua presenza in fase di produzione ha garantito una certa autenticità alle vicende rappresentate.
Daphne Guinness e il commento sulla serie
Daphne Guinness, nota fashion designer e artista, non è stata coinvolta direttamente nella realizzazione ma ha commentato con sorpresa l’uscita del serial. Ha descritto la serie come “sorprendente” e “surreale”, sottolineando come sia strano vedere la propria famiglia trasformata in uno show televisivo. La modella ha anche condiviso l’emozione di una futura proiezione familiare dedicata alla visione del prodotto.
Molly Guinness: critiche sulla rappresentazione reale
Molly Guinness, altra parente diretta ed esperta storica della dinastia, ha espresso forti riserve riguardo alle interpretazioni presenti nel serial. In un articolo pubblicato su una testata nazionale, Molly sostiene che molte caratteristiche dei personaggi sono state esasperate o distorte rispetto alla realtà quotidiana della famiglia. Ha evidenziato come alcuni aspetti fondamentali siano stati semplificati o alterati per motivi narrativi, tra cui:
- la personalità del patriarca Benjamin Guinness;
- le relazioni sentimentali degli antenati;
- l’orientamento sessuale di alcuni personaggi.
Sottolinea inoltre che alcune figure storiche sono state dipinte con caratterizzazioni troppo stereotipate, perdendo così parte dell’autenticità storica.
opinioni di altri membri illustri della dinastia
Jack Guinness e il giudizio sul racconto televisivo
Jack Guinness, noto modello e scrittore appartenente alla generazione attuale della famiglia, ha scritto un articolo sul quotidiano The Standard in cui riconosce alcuni aspetti positivi dello show. Apprezza soprattutto la capacità di mescolare tensioni politiche e religiose dell’Irlanda con le vicende familiari, ritenendo che questa narrazione renda giustizia a un passato complesso. Jack si è detto felice anche dell’approccio inclusivo riguardo all’orientamento sessuale di Arthur Guinness, criticando meno le scelte romanzesche rispetto ad altri parenti.
- Anthony Boyle: interpreta Arthur Guinness
- Louis Partridge: interpreta Edward Guinness