Ready or not 2: cast, trama e tutte le novità

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dell’horror sta vivendo un momento di grande fermento con l’annuncio di un sequel molto atteso, intitolato Ready or Not: Here I Come. Dopo il successo del film originale del 2019, che ha saputo combinare elementi di horror, comedy e social commentary in modo sorprendente, le aspettative sono alle stelle per questa nuova produzione. Questo articolo analizza le ultime novità sulla pellicola, dal cast alle prospettive narrative, offrendo una panoramica completa su uno dei progetti più interessanti nel settore.

ready or not: il sequel in fase di sviluppo

il titolo ufficiale e l’inizio delle riprese

Il nuovo capitolo della saga horror si chiamerà Ready or Not: Here I Come. La conferma ufficiale è arrivata da fonti vicine alla produzione, che hanno annunciato l’avvio delle riprese a Toronto nel mese di aprile 2025. Secondo le ultime indiscrezioni, la pellicola potrebbe vedere la luce già nei primi mesi del 2026.

Il nome scelto suggerisce un tono ancora più inquietante e minaccioso rispetto al suo predecessore, lasciando intendere che il sequel potrebbe approfondire ulteriormente i giochi satanici e le maledizioni legate alla famiglia Le Domas.

cast e personaggi principali del nuovo film

gli attori confermati e i nuovi ingressi nel cast

Con il ritorno quasi certo di Samara Weaving nel ruolo di Grace, il sequel si arricchisce di un cast stellare. Tra le new entry spiccano Elijah Wood (The Lord of the Rings) e Sarha Michelle Gellar (Buffy the Vampire Slayer), entrambi coinvolti in ruoli ancora non svelati. Altri interpreti confermati sono:

  • Néstor Carbonell (Bates Motel)
  • Shawn Hatosy (Chicago P.D.)
  • Kathryn Newton (Abigail) – ruolo ancora da definire
  • Kevin Durand (Abigail) – ruolo sconosciuto
  • Dittatore leggendario del cinema horror: David Cronenberg in una parte ancora segreta.

stato attuale della produzione e tempistiche future

l’andamento delle riprese e la data d’uscita prevista

I lavori sul set sono iniziati ad aprile 2025 sotto la direzione dei registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett (Radio Silence). Con una pianificazione che sembra procedere senza intoppi, si ipotizza un debutto nelle sale tra i primi mesi del 2026. La lavorazione comprende anche aspetti relativi agli effetti speciali e alla sceneggiatura, mantenendo alta l’attesa tra gli appassionati.

prospettive narrative per “Ready Or Not: Here I Come”

due possibili sviluppi della trama post finale originale

Dalla conclusione esplosiva del primo film emergono due direttrici principali per la narrazione futura:

  • L’approfondimento sulla maledizione familiare: si potrebbe seguire Grace dopo gli eventi iniziali, esplorando se decide di riaccettare o meno la maledizione ereditata dai Le Domas. In questa versione, la storia potrebbe concentrarsi sulle conseguenze della sua scelta di risposarsi o ricostruire una nuova vita.
  • L’introduzione di nuove famiglie: il franchise potrebbe adottare un approccio in stile antologia, narrando storie diverse legate a altre dinastie coinvolte negli stessi rituali occulti. Questa opzione amplierebbe l’universo narrativo oltre i confini della famiglia Le Domas.

Sempre più vicino all’uscita ufficiale, questo sequel promette di mantenere lo spirito innovativo che ha caratterizzato il primo capitolo mentre espande le possibilità narrative con nuovi personaggi ed elementi sovrannaturali.

Membri del cast principale:
  • Samara Weaving – Grace (ritorna)
  • Kathryn Newton – Ruolo ancora da svelare
  • Sarha Michelle Gellar – Personaggio sconosciuto
  • Elijah Wood – Ruolo misterioso
  • Néstor Carbonell – Personaggio non annunciato
  • Shawn Hatosy – Parte non rivelata
  • Kevin Durand – Ruolo ignoto
  • David Cronenberg – Parte segreta

Rispondi