Queer finale spiegato: cosa succede a lee e gene?

Il dramma romantico del 2024, Queer, narra la storia di Lee, un espatriato americano interpretato da Daniel Craig, e di Gene, un giovane uomo interpretato da Drew Starkey. La trama esplora le complessità dell’amore, dell’attrazione e dello stile di vita gay negli anni ’50. Diretto da Luca Guadagnino e basato sulla novella omonima di William S. Burroughs del 1985, Queer trasporta il pubblico nella vivace Città del Messico degli anni ’50, dove Lee si sente un emarginato tra gli altri queer e cerca nuovi partner sessuali nei club della città.
La relazione tra Lee e Gene
Un giorno, Lee nota Gene in un bar e ne rimane subito attratto; Inizialmente è incapace di avvicinarsi a lui fino a quando non è Gene a fare il primo passo. Inizia così una relazione sessuale tra i due, ma Gene mantiene una certa distanza emotiva che lascia Lee desideroso di intimità affettiva mentre affronta anche problemi legati all’abuso di sostanze. Un viaggio in Sud America per vivere un’esperienza con lo yagé/ayahuasca rappresenta un punto cruciale per entrambi i personaggi.
L’esperienza con lo yagé
Durante questo viaggio nel cuore della giungla, Lee spera che l’esperienza possa avvicinarli ulteriormente. Alla fine dell’episodio con lo yagé, entrambi si ritrovano più distanti che mai. La loro relazione termina senza la possibilità di riconciliarsi emotivamente.
L’interesse di Lee per la telepatia
Lee manifesta fin dall’inizio un forte interesse per la telepatia e crede che l’assunzione dello yagé possa aiutarlo a comunicare meglio le sue emozioni a Gene. Questo desiderio riflette la sua difficoltà nell’intessere relazioni significative al di là del mero aspetto fisico.
L’importanza dell’intimità emotiva
Nonostante i tentativi di avvicinamento tramite esperienze condivise come lo yagé, l’intimità emotiva continua a mancare nella loro relazione. Gene rivela infine a Lee che non può ricambiare il suo amore come desiderato.
Il confronto finale tra Lee e Gene
Dopo il viaggio con lo yagé, la dinamica tra i due cambia drasticamente: Gene decide di partire per il Sud America con un colonnello dell’esercito lasciando dietro di sé una scia di incomprensione e dolore per Lee.
- Daniel Craig: Lee
- Drew Starkey: Eugene Allerton (Gene)
- Lesley Manville: Dr. Cotter
- Jason Schwartzman: Joe
Il significato reale di Queer
Queer affronta temi profondi riguardanti l’amore non corrisposto e la solitudine nel contesto della comunità queer degli anni ’50. Mentre Lee lotta per trovare connessione autentica nella sua vita libera dalla repressione sociale, Gene rappresenta coloro che si conformano alle aspettative sociali ma perdono così parte della propria identità.
Come è stata ricevuta la fine di Queer?
L’epilogo del film ha suscitato reazioni contrastanti tra critici e pubblico; alcuni hanno elogiato il finale surreale come innovativo ed audace rispetto alla tradizionale narrazione LGBTQ+, mentre altri hanno trovato difficile accettare tale deviazione dal materiale originale.