Programmi da vedere se ami stranger things

Contenuti dell'articolo

Nel corso di quasi un decennio, Stranger Things si è affermato come la principale serie di fantascienza su Netflix, catturando l’attenzione di un vasto pubblico con il suo mix di mistero, personaggi amati e atmosfere nostalgiche degli anni ’80. Mentre i fan attendono con trepidazione la quinta stagione, prevista per il 26 novembre 2025, molte altre produzioni condividono elementi simili che le rendono valide alternative o complementari alla serie.

serie televisive affini a stranger things

Le produzioni elencate in questa selezione presentano caratteristiche comuni come tematiche sovrannaturali, dinamiche di gruppo coinvolgenti e atmosfere misteriose. Questi titoli sono ideali per gli appassionati che desiderano approfondire storie parallele o esplorare nuovi universi narrativi con toni più scuri o più leggeri rispetto a Stranger Things.

paper girls

una serie sci-fi ambientata negli anni ’80


La serie segue quattro ragazze consegnatrici di giornali del 1988, che accidentalmente viaggiano nel tempo e si trovano coinvolte in una guerra tra fazioni opposte che cercano di controllare il flusso temporale. Come Stranger Things, anche Paper Girls mette in evidenza la forte complicità tra i protagonisti, affrontando temi legati alla crescita e alle sfide dell’adolescenza. La trama sul viaggio nel tempo rappresenta un elemento avvincente, ma sono i personaggi e le loro evoluzioni emotive a costituire il cuore della narrazione.

the oa

una storia complessa e intrigante su dimensioni alternative


The OA, uno dei migliori show di fantascienza su Netflix, non ha mai ricevuto l’attenzione che meriterebbe. La serie si concentra sulla riapparizione improvvisa di Prairie Johnson dopo sette anni dalla sua scomparsa. Racconta una storia ricca di dettagli sulle dimensioni parallele e sui poteri soprannaturali, simile al percorso di Eleven in Stranger Things. Nonostante sia centrata su un gruppo di adolescenti, presenta toni più maturi e atmosfere più cupe, ideali per chi cerca narrazioni più complesse.

the institute

un thriller sci-fi ispirato ai lavori di Stephen King


L’opera tratta delle vicende di Luke Ellis», un ragazzo dotato di poteri telecinetici e telepatici», rapito da un istituto dove viene sottoposto a esperimenti crudeli dai dipendenti dell’organizzazione. La trama ricorda molto le esperienze vissute da Eleven nel laboratorio Hawkins, rendendo questa produzione una valida alternativa per gli estimatori del genere sci-fi con elementi horror.

wayward pines

una miscela tra mistero e complotto governativo


Wayward Pines, scritto dai creatori coinvolti anche in alcuni episodi della serie originale dei Duffer Brothers (Stranger Things) è ambientato in una cittadina apparentemente tranquilla ma segretamente oscura. La storia segue Ethan Burke, agente del servizio segreto indagatore sulla scomparsa dei suoi colleghi. Man mano che la vicenda si sviluppa, emerge un complotto sempre più inquietante. Sebbene abbia toni diversi rispetto aStranger Things , rappresenta una soluzione interessante per chi desidera esplorare altri aspetti del lavoro dei fratelli Duffer attraverso una narrazione piena di suspense e rivelazioni sorprendenti.

wednesday


Sebbene Stranger Things sia la principale serie fantascientifica Netflix, ancheWednesday – dedicata alla famiglia Addams – sta guadagnando popolarità grazie al suo approccio dark humoristico e alle atmosfere gotiche. La protagonista interpretata da Jenna Ortega affronta misteri sovrannaturali collegati alla scuola Nevermore mentre cerca di risolvere enigmi legati alle sue origini soprannaturali. Entrambe le produzioni condividono il tema adolescenziale alle prese con forze oscure e poteri straordinari, creando così un’esperienza visiva coinvolgente e adatta a diverse fasce d’età.

from


From : mostra supernatural horror ambientato in una cittadina isolata dove creature mostruose perseguitano i protagonisti durante le notti oscure. Più cupo rispetto a Stranger Things , questo titolo è ideale per chi cerca storie più intense dal punto vista horror senza perdere l’aspetto misterioso delle vicende sovrannaturali.

dark


Meno noto ma forse superiore sotto certi aspetti,Dark – disponibile su Netflix – racconta la scomparsa improvvisa del giovane Mikkel all’interno di una piccola città tedesca. Con uno stile più oscuro rispetto a Stranger Things , esplora temi come il viaggio nel tempo, i paradossi temporali e le implicazioni morali delle azioni umane sulla linea temporale globale. La serie offre un’intensa esperienza narrativa ricca di colpi di scena ed elementi nostalgici degli anni ’80.

Tutte queste produzioni condividono con Stranger Things a capacità narrativa basata sui misteri sovrannaturali combinati con forti caratterizzazioni umane; rappresentano quindi ottimi punti d’ingresso o approfondimento nel mondo della fantascienza seriale contemporanea.

  • Personaggi principali:: Eleven (Millie Bobby Brown), Mike Wheeler (Finn Wolfhard), Dustin Henderson (Gaten Matarazzo), Lucas Sinclair (Caleb McLaughlin), Max Mayfield (Sadie Sink)

Rispondi