Peaky blinders: la violenza giustificata nella mia scrittura

la nuova serie “house of Guinness”: un racconto storico e drammatico
Nel panorama delle produzioni televisive di successo, le opere che esplorano vicende storiche con un approccio realistico e coinvolgente attirano sempre più attenzione. La recente uscita su Netflix di “House of Guinness” rappresenta un esempio significativo di questa tendenza, offrendo uno sguardo approfondito sulla famiglia Guinness nel XIX secolo a Dublino. Questa serie, ispirata da eventi reali e arricchita da elementi di finzione, si distingue per la sua capacità di combinare narrazione storica con una forte componente drammatica.
il collegamento personale del creatore alla storia
Steven Knight: dallo stile crudo alle passioni storiche
Il noto sceneggiatore e produttore Steven Knight, famoso per aver creato la celebre serie Peaky Blinders, possiede un legame personale con il mondo della produzione di birra. Negli anni 2000, infatti, ha avviato una propria attività brassicola in Staffordshire insieme ai fratelli, chiamata Freedom Brewery. Nonostante abbia successivamente venduto l’azienda, questa esperienza ha alimentato la sua passione per il settore e lo ha portato a interessarsi nuovamente al tema attraverso la sua ultima creazione televisiva.
In un’intervista rilasciata a Metro, Knight ha condiviso come questa passione si sia tradotta in una narrazione ricca di dettagli storici e culturali. La sua precedente esperienza come imprenditore nel settore della birra gli consente ora di affrontare con maggiore autenticità i temi legati alla famiglia Guinness e alle dinamiche sociali dell’epoca.
trama e ambientazione della serie
le vicende dei fratelli Guinness dopo la morte del patriarca
“House of Guinness” è ambientata nel XIX secolo a Dublino e segue gli eventi successivi alla scomparsa di Sir Benjamin Guinness, fondatore dell’omonima azienda brassicola. La narrazione si concentra sulle ripercussioni della volontà del patriarca sui suoi quattro figli, interpretati rispettivamente da:
- Anthony Boyle: Arthur Guinness
- Louis Partridge: Edward Guinness
- Emily Fairn: Anne Plunket
- Fionn O’Shea: Benjamin Guinness junior
L’intreccio si sviluppa tra le tensioni familiari, le lotte per il potere e le sfide sociali dell’epoca, offrendo uno spaccato realistico delle dinamiche che hanno plasmato il patrimonio familiare e l’evoluzione dell’impresa.
Ispirazioni storiche e fatti reali nella narrazione
L’autore ha tratto ispirazione da numerosi documenti storici trovati durante le sue ricerche. Molti degli eventi narrati sono basati su fatti realmente accaduti o su documenti autentici come il testamento lasciato dal patriarca. Steven Knight ha spiegato come abbia intrecciato elementi di verità con elementi narrativi per creare una storia avvincente ma fedele ai fatti storici.
dettagli sulla famiglia Guinness e il contesto storico-sociale dell’epoca
A partire dalla morte di Sir Benjamin nel 1868, che all’epoca valeva circa 162 milioni di sterline odierne , la serie evidenzia anche le iniziative filantropiche dei Guinness. La famiglia si distinse non solo per la crescita economica esponenziale ma anche per i contributi sociali significativi, tra cui l’introduzione dei primi schemi pensionistici destinati ai dipendenti ed investimenti in edilizia sociale.
I conflitti sociali ed economici del tempo
Nell’ambito storico rappresentato dalla serie emergono anche i contrasti tra i membri della famiglia e le tensioni politiche in Irlanda. I protestanti contro l’alcolismo prodotto dai Guinness trovano oppositori tra gruppi religiosi conservatori mentre i Fenians combattono contro il dominio britannico cercando l’indipendenza irlandese. Scene intense mostrano manifestazioni violente come quella del funerale di Sir Benjamin interrotto da scontri sanguinosi.
differenze tra i personaggi famosi della saga criminale “peaky blinders” e i Guinness
Sebbene entrambi siano caratterizzati da forti legami familiari e fedeltà reciproca, Steven Knight distingue chiaramente le due famiglie: mentre i Shelby sono più spietati e spesso agiscono al margine della legalità , i Guinness sono descritti come aristocratici con un’impronta filantropica significativa. La loro storia riflette valori diversi ma ugualmente complessi.
suggerimenti sul futuro delle opere di Steven Knight
Mentre non ci sono ancora dettagli ufficiali riguardo ad altri progetti cinematografici o televisivi collegati alla saga dei Guinness o ad altri grandi classici come James Bond, Steven Knight lascia intendere che nuove produzioni sono in cantiere: “Aspettatevi sorprese”, afferma con entusiasmo.
- – Personaggi principali:
- – Anthony Boyle (Arthur Guinness)
- – Louis Partridge (Edward Guinness)
- – Emily Fairn (Anne Plunket)
- – Fionn O’Shea (Benjamin Guinness Jr.)