Peacock miniseries imperdibili: 10 titoli da non perdere tra john wick e true crime

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle piattaforme streaming si amplia con servizi che offrono contenuti originali di qualità, tra cui spicca Peacock. Questa piattaforma propone una selezione di miniserie originali che, nonostante spesso siano meno conosciute rispetto ai grandi competitor come Netflix o HBO Max, meritano attenzione per la loro qualità e diversità. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle produzioni più interessanti disponibili su Peacock, con particolare attenzione alle serie minori ma di grande impatto narrativo.

le migliori miniserie originali di peacock

10. the continental: dal mondo di john wick (2023)

The Continental: From the World of John Wick si inserisce nell’universo della saga cinematografica dedicata a John Wick, approfondendo le origini dell’hotel per assassini noto come The Continental. La serie narra i primi anni del personaggio Winston Scott, interpretato in passato da Ian McShane nei film, qui impersonato da Colin Woodell. La narrazione mostra un Winston ancora giovane e coinvolto nel mondo criminale, sotto la guida del suo mentore Cormac O’Connor (Mel Gibson). Le tre puntate della serie sono caratterizzate da uno stile visivo raffinato e scene d’azione coreografate con grande precisione, mantenendo lo stesso livello stilistico dei film.

9. lockerbie: a search for truth (2025)

Lockerbie: A Search for Truth ricostruisce gli eventi legati alla tragedia del volo Pan Am 103 del 1988, abbattuto sopra Lockerbie in Scozia a causa di una bomba esplosa in volo. La serie segue le vicende dei genitori di Flora Swire, Jim (Colin Firth) e Jane Swire (Catherine McCormack), impegnati nella ricerca delle cause dell’incidente e delle ragioni dietro la perdita della figlia. Il racconto si concentra anche sull’indagine che ha portato alla scoperta dei responsabili e sulle conseguenze emotive di questa tragedia poco conosciuta al grande pubblico.

8. long bright river (2025)

Long Bright River è una miniserie crime ambientata a Philadelphia, interpretata da Amanda Seyfried nel ruolo di Mickey Fitzpatrick, un’agente di polizia coinvolta nelle indagini su tre omicidi femminili nel quartiere di Kensington. La trama si sviluppa attraverso il suo punto di vista, intrecciando il mistero con la vita personale della protagonista e il suo rapporto complicato con la sorella scomparsa. La narrazione si basa sul romanzo omonimo di Liz Moore ed è apprezzata per l’interpretazione intensa di Seyfried e per la capacità dello show di affrontare temi sociali profondi.

7. angelyne (2022)

Angelyne ripercorre la vita dell’enigmatica star americana degli anni ’80 nota semplicemente come Angelyne, celebre per le sue gigantografie sparse a Los Angeles senza mai aver rivelato pubblicamente la sua vera identità fino al 2017. Interpretata da Emily Rossum, la serie traccia l’evoluzione della figura misteriosa dalla sua ascesa iniziale fino ai giorni nostri, svelando aspetti nascosti della sua personalità e del suo percorso artistico.

6. the tattooist of auschwitz (2024)

The Tattooist of Auschwitz si ispira al romanzo omonimo di Heather Morris ed è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale all’interno del campo di concentramento nazista Auschwitz-Birkenau. Racconta la storia reale di Lali Sokolov (Harvey Keitel), un prigioniero incaricato dai nazisti di tatuare i numeri identificativi sui bracci dei detenuti. La serie mette in evidenza il valore umano e la resilienza attraverso un racconto drammatico che affronta anche il tema della memoria soggettiva e della percezione storica degli eventi tragici.

5. the best man: the final chapters (2022)

The Best Man: The Final Chapters rappresenta il sequel televisivo del film comico The Best Man Holiday, uscito nel 2013 ma ambientato alcuni anni dopo rispetto alla pellicola originale del 1999. La miniserie segue le vite degli amici protagonisti mentre si ritrovano per un soggiorno in un resort iconico, affrontando problematiche legate all’amicizia e alle sfide personali lungo il cammino.

4. paul t. goldman (2023)

Paul T. Goldman è una produzione che combina elementi true-crime con satire sulla vita reale dell’attore Paul Finkelman, che interpreta se stesso in modo ironico e autoironico. La serie utilizza reenactment per raccontare le vicende riguardanti truffe familiari orchestrate dall’ex moglie dell’attore stesso; si tratta quindi di un prodotto unico nel suo genere che mescola realtà e finzione creando un racconto surreale ma coinvolgente.

le altre produzioni notevoli su peacock

3. fight night: the million dollar heist (2024)

Fight Night: The Million Dollar Heist, basata su un podcast del 2020, narra una rapina armata avvenuta durante il ritorno sul ring di Muhammad Ali nel 1970. Kevin Hart interpreta Gordon “Chicken Man” Williams, l’organizzatore dell’evento colto dalla rapina notturna più famosa nella storia dello sport nero-americano.

2. mrs davis (2023)

Mrs Davis, creata da Damon Lindelof — anche autore riconosciuto per altre serie celebri — presenta una miscela innovativa tra religione, scienza e filosofia attraverso le avventure della suora Sister Simone interpretata da Betty Gilpin contro un’intelligenza artificiale maligna pronta ad dominare il mondo.

1. a friend of the family (2022)

A Friend of the Family ricostruisce gli orrori reali vissuti dalla famiglia Broberg negli anni ’70 quando Robert Berchtold rapì due volte Jan Broberg rispettivamente a distanza di due anni l’una dall’altra; questa miniserie offre uno sguardo inquietante sulla psiche umana e sulla manipolazione psicologica più estrema.

Personaggi principali:

  • – Colin Firth
  • – Catherine McCormack
  • – Amanda Seyfried
  • – Emily Rossum
  • – Harvey Keitel
  • – Jake Lacy
  • – Betty Gilpin

Rispondi