Onyx storm e il finale che rilancia la miglior romantica della serie empyrean

Le ultime vicende della serie Empyrean si concentrano sul finale di Onyx Storm, che introduce un colpo di scena devastante per gli appassionati della relazione tra Violet e Xaden. Questo sviluppo apre nuove possibilità narrative, consentendo alla saga di recuperare alcuni elementi fondamentali del rapporto centrale di Fourth Wing. La componente romantica rappresenta uno dei principali motivi di attrazione per molti lettori, grazie anche all’uso di cliché come il trope dello “shadow daddy”, molto popolare nel genere romantasy. Sebbene la relazione tra Violet e Xaden possa risultare talvolta tossica, essa mantiene un forte richiamo grazie a molte delle dinamiche amate dagli estimatori del sottogenere.
l’evoluzione della relazione tra violet e xaden
rapido sviluppo dei sentimenti
Uno degli aspetti più coinvolgenti della storia risiede nel fatto che Violet e Xaden iniziano a provare attrazione reciproca già nelle prime fasi di Fourth Wing. La loro rivalità si riduce in fretta, lasciando spazio a una connessione sentimentale che si sviluppa prima della metà del romanzo. Questa accelerazione può sembrare troppo prematura, ma serve a creare tensione narrativa e a mantenere alta l’attenzione del lettore.
le tensioni narrative e i trope utilizzati
Nel corso della serie, le relazioni tra i protagonisti sono spesso caratterizzate da dinamiche classiche come il trope dello “enemy to lovers”. In Fourth Wing, questa transizione avviene in modo rapido: i personaggi superano le ostilità iniziali in breve tempo, arrivando ad essere insieme entro la conclusione del libro. La presenza di malintesi e altri elementi problematici viene sfruttata per aumentare l’interesse narrativo.
come il finale di onyx storm rivoluziona la serie
il prossimo libro è l’opportunità per un rapporto più dark
Il reveal finale de Onyx Storm, che mostra Xaden diventare un venin e fuggire con il veleno, cambia drasticamente le dinamiche tra i due personaggi. Con Xaden ormai lontano dal suo ruolo tradizionale e impegnato in azioni oscure — come uccidere dragoni rider o rubarne le uova — il prossimo volume metterà probabilmente lui e Violet su fronti opposti. Nonostante nel terzo volume sia evidente che il suo amore per lei permane, la sua natura ora più tenebrosa potrà portare a uno sviluppo narrativo più complesso ed intrigante.
L’unione precoce tra Violet e Xaden potrebbe sembrare forzata, ma questa scelta narrativa promette di mantenere vivo l’interesse nei prossimi capitoli.
il riavvicinamento della relazione nel futuro
la ripresa del trope degli enemies-to-lovers in Fourth Wing
Con il ritorno alla dinamica classica dello “enemy to lovers”, la serie può offrire una versione ancora più intensa e cupa rispetto alle prime storie. La recente svolta permette di esplorare una relazione con maggiori toni drammatici, elevando gli standard narrativi e arricchendo la trama principale con nuovi conflitti. Nonostante l’apparente precipitazione nell’avvicinarsi dei protagonisti, questa evoluzione potrebbe rappresentare una vera innovazione stilistica per la saga.
conclusioni e aspettative future
Anche se l’unione tra Violet e Xaden è avvenuta troppo presto rispetto alle convenzioni del genere romantico fantasy, questa scelta può contribuire a mantenere alta la suspense nei volumi successivi. Il nuovo assetto narrativo offre l’opportunità di approfondire temi più oscuri ed emozionanti, rendendo la storia ancora più coinvolgente per i lettori affezionati alla serie.
- Narrativa: Rebecca Yarros;
- Editore: Entangled: Red Tower Books;
- Date di pubblicazione: 1 gennaio 2025;
- ISBN: 1649374186;
- Membri del cast/ospiti:
- Xaden (Venin)
- Violet